releone71 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 4 ore fa, long playing ha scritto: Piu' definizione o piu' " apertura " in alto ? Entrambe in verità. Ma - ripeto - immagino che ci siano ancora margini di miglioramento, avendo usato la testina troppo poco. Poi può anche darsi che la serie Timbre (re)incarni l'impostazione originale delle vecchie Grado. Tra una Prestige odierna ed una di altre epoche (ho una vecchia F e due G) c'è differenza. Le vecchie sono più morbide e arrotondate delle attuali.
spedey_74 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @Masino Ciao posso chiederti che testina hai scelto alla fine? Anche io ho da poco un Naim Stegeline e trovo che con la mia Grado Green il guadagno sia veramente tanto basso e vorrei cambiare la testina, che tutto sommato ha anche i suoi anni di lavoro... Stavo pensando a Nagaoka Mp150 o Goldring 1006 (quest'ultima ha un'uscita piuttosto alta e la cosa mi attira visto il guadagno un po' basso dello Stageline N), non so se però sono testine che richiedono già un braccio e gira di qualità adeguata, io ho un Project 1.2
Masino Inviato 3 Febbraio 2022 Autore Inviato 3 Febbraio 2022 @spedey_74 Ciao. Ho una Goldring 1012GX che esce a 6.5 mV e che con i 35dB di guadagno dello Stageline va molto d'accordo. In pratica non cambio volume passando dal gira al DAC. Avevo in animo di prendere una Nagaoka ma credo che la MP150 non sia poi un grandissimo upgrade rispetto alla Goldring. Preferisco aspettare un po' magari passa qualche buon prezzo per una MP200. Esce a 4mV, non dovrebbe essere un dramma per lo Stageline. Non conosco il tuo gira, credo che una Goldring 1006 si trovi intorno a 230 euro che non penso stonino col Project. La MP150 non la trovi a meno di 380, forse è già un po' sbilanciato. Ma ripeto non conosco il Project 1.2, magari ci sta anche la Nagaoka. 1
releone71 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 21 ore fa, spedey_74 ha scritto: Stavo pensando a Nagaoka Mp150 o Goldring 1006 (quest'ultima ha un'uscita piuttosto alta e la cosa mi attira visto il guadagno un po' basso dello Stageline N), non so se però sono testine che richiedono già un braccio e gira di qualità adeguata, io ho un Project 1.2 In effetti sia le Goldring che le Nagaoka hanno un elastomero un po' rigido per il braccino del Pro-Ject, che non arriva nemmeno a 10 grammi di massa effettiva. L'abbinamento ideale del braccio è con testine dalla cedevolezza medio alta. Infatti la ditta monta di serie Ortofon ormai. Poi c'è anche un discorso di sonorità. Il sound Grado è quello più caratterizzato verso il calore e la rotondità. Ci si avvicina Nagaoka. Goldring, Ortofon, Audio Technica, sono più caratterizzate verso la brillantezza e ariosità. Quindi, delle due una: rimanere con la Grado Green, che ha anche una cedevolezza compatibile col braccio Pro-Ject, oppure indirizzarsi verso una Ortofon 2M Blue, parimenti cedevole, di uscita più alta, ma dalla sonorità agli antipodi rispetto a Grado. Mia personale considerazione: quando si ha un set up limitato, sarebbe buona norma dotarsi di almeno un componente "jolly" per così dire. Nel caso specifico il set up soffre di scarsa versatilità nell'accoppiamento braccio/testina. Se piace il suono Grado ma si è delusi dalla bassa uscita della, peraltro ottima, testina, dotarsi di uno stadio phono anch'esso limitato nel guadagno spegne ogni ulteriore velleità di cambiamenti, indirizzando l'utente verso scelte obbligate. Io avrei preso almeno uno stadio phono, senza nulla togliere al buon Naim, dotato della regolazione del guadagno. Un ifi Zen Phono, ad esempio, con i suoi 48dB di guadagno va a nozze con la bassa uscita delle Grado, lo so per esperienza diretta avendo sia lo Zen che diverse testine Grado. Senza contare che è un apparecchio che riesce ad amplificare egregiamente anche testine MC a bassissima uscita come la Denon 103, dunque può costituire il perno di un set up analogico qualora si voglia sostituire giradischi e/o testina. Per le testine MM ottimo anche lo Schiit Mani, anch'esso ben regolabile. Salendo di prezzo, un altro ottimo acquisto è il Vista Audio Phono 2, che ha le più ampie regolazioni nella sua categoria. Ma anche gli stessi Phono Box della Pro-Ject sono ben regolabili e niente male sonicamente (in quelli valvolari si può giocare pure provando diversi triodi). Nell'analogico - a mio modesto avviso - l'imperativo è "versatilità", altrimenti non si riesce a superare i limiti progettuali impostati dal costruttore del giradischi. 1
spedey_74 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 11 ore fa, Masino ha scritto: Goldring 1012GX che esce a 6.5 mV e che con i 35dB di guadagno dello Stageline va molto d'accordo. In pratica non cambio volume passando dal gira al DAC Ti ringrazio del riscontro, in questo momento da me con Grado Green + Stageline il potenziometro deve andare quasi al doppio rispetto a tuner e dac, ma oltre al fatto di aumentare il volume sento proprio il set up un po' 'troppo tranquillo', per quanto timbricamente molto molto piacevole. Ho ascoltato alcuni dischi di jazz ieri, Milt Jackson, Chet Baker, Donald Byrd e Cannonball Adderley erano in vena molto romantica.
spedey_74 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 2 ore fa, releone71 ha scritto: ottimo anche lo Schiit Mani, anch'esso ben regolabile L'ho provato, il guadagno già con il livello settato basso è più alto dello Stageline, ma inizia a sentirsi anche un certo rumore dei vinili e alla fine trovo il Naim più piacevole nell'insieme. 1
releone71 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @spedey_74 il rumore del vinile è inevitabile, per quanto ci siano stampe più silenziose di altre. Non si può avere tutto, ovvero la perfezione assoluta. Prova altri pre. Prova lo Zen, prova un Pro-Ject a valvole (più indulgenti coi rumori molesti). 1
Masino Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 Torno a chiedere il vostro cortese consiglio. Come detto sopra ho dotato il recente acquisto Mitsubishi DP EC-1 che ha reputazione di buon gira vintage (meritata nella mia piccola esperienza) di Goldring 1012GX. Sono soddisfatto del suono lucido e veloce, ma inizio a guardarmi intorno per affiancare una seconda testina con caratteristiche magari diverse, sempre stando nel mondo MM. Budget 300-500. Guardavo con curiosità a Audio Technica AT-150Sa di cui si legge un gran bene, oppure VM750SH che credo succeda alla 150. Il suono dovrebbe rimanere sul versante luminoso ma credo più pieno in basso della Goldring. O no? Che ne pensate? Rimane l'opzione Nagaoka per un suono più 'lush'. Ho puntato una MP-30 a dire del venditore usata poche ore, ho chiesto foto macro dello stilo, vedremo se risponde.
releone71 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 25 minuti fa, Masino ha scritto: Il suono dovrebbe rimanere sul versante luminoso ma credo più pieno in basso della Goldring. O no? Che ne pensate? Direi di no. Più o meno siamo sempre lì come impostazione. Se vuoi qualcosa di veramente diverso, prova Nagaoka. È più piena, ma mantiene una certa vivacità in alto. Non ha una gamma acuta smussata come Grado, per intenderci. Però, se posso aggiungere una considerazione personale, con quel budget entrano in gioco le MC. 1
Masino Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 5 ore fa, releone71 ha scritto: con quel budget entrano in gioco le MC ma se mi ci deve entrare anche uno step-up temo che il budget lo dovrei raddoppiare, se basta.. La nagaoka mi intriga, vediamo se quagliamo con questa mp-30 che seguo. Dovrei importarla dal Giappone, vuol dire almeno +30% tra IVA e tasse di importazione, non convenientissimo..
releone71 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Masino giusto, non ricordavo la questione del pre phono limitato. Ho riletto ora. Certo che a prendere la testina dal Giappone devi considerare un 30% in più tra IVA e dogana. Alternativamente potresti cercare una Ortofon 2M Bronze. Credo sia di più facile reperibilità e meno costosa. 1
hal999 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Masino Ciao, io ho una VM750SH montata su Clearaudio Concept. Non mi sembra sbilanciata verso alti se questo intendi come “luminoso”, anzi mi sembra molto equilibrata e piacevole. 1
Masino Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Bentrovati @releone71, @long playing, @cri e tutti gli amici che hanno condiviso la loro esperienga in questo vecchio mio thread che riprendo per un aggiornamento. Riepilogo delle puntate precedenti: - ho acquistato mesi fa da un vinilofilo un giradischi Mitsubishi DP EC1, un top-class degli anni '80. Funziona benissimo, ne sono molto soddisfatto - mi sono messo alla ricerca di una testina MM di qualità adeguata, ho ristilato inizialmente una Gordring 1012GX (versione con stilo Geiger II) che suona corretta, con ottimo dettaglio e immagine ma un po' aperta in alto quindi apparentemente leggera in basso, anche se in realtà non lo è più di tanto. - seguendo i vostri suggerimenti in merito alle doti delle testine Nagaoka mp, specie con i miei preferiti ascolti Jazz, ho tenuto d'occhio le offerte. Ne ho viste di ogni 🤪.. richieste assurde per testine di incertissima provenienza, offerte da venditori di Pokemon,.. Infine ho trovato in Germania una MP-20 dichiarata NOS da un utente audiofilo, non un commerciante, a un prezzo decente (sui 200) e mi sono fidato. Direi che è andata bene, la testina suona in modo per me molto soddisfacente, piena in basso ma con molto dettaglio. Meno frizzante della Goldring ma con il mio gira/braccio suona a mio gusto più equilibrata e 'fluida'. Direi che ora mi accomodo sul divano ad ascoltare Jazz per qualche annetto.. Buona musica a tutti! 2
long playing Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Masino Sicuramente una buonissima testina la Nagaoka. Sul "piu' frizzante" o "meno frizzante" ecc. , alla fine dipende dal contesto dell'impianto , dei diffusori in particolare e gusti , quindi puo' essere meglio l'una o l'altra.
cri Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @long playing credo proprio sia una signora testina
Masino Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 4 ore fa, long playing ha scritto: Sul "piu' frizzante" o "meno frizzante" ecc. , alla fine dipende dal contesto dell'impianto , dei diffusori in particolare e gusti , quindi puo' essere meglio l'una o l'altra. Ne sono certo, infatti me la tengo stretta la Goldring. Ad esempio con dischi incisi un po’ attufati va meglio della Nagaoka.
Amndrea Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Buongiorno a tutti,mi inserisco in questa discussione per cercare di capire con il vostro aiuto un mio ultimo acquisto. Allora ho appena preso e montato una grado prestige red3 su un thorens td 145 ha un uscita di 5mv,ma "paragonandola" ad una At 120E (uscita sempre 5mv)su un project experience la Grado risulta uscire con un volume più basso,stesso pre phono stesso amplificatore stessi cavi, perché?? Saluti Andrea.
Coltr@ne Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 1 ora fa, Amndrea ha scritto: perché?? Perchè i dati dichiarati vanno presi con le pinze, la differenza è tanta? Da impedirne il corretto funzionamento? ps: andrebbero presi con le pinze anche i "dati dichiarati" da audiofili con il solo ascolto, al dire il vero. 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora