Vai al contenuto
Melius Club

LP vs CD nel 2022 da un ascolto di Mark Knopfler


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

Comunque il sound compresso lo si impara a riconosce anche a orecchio

se non si ascolta musica dal vivo e' piu' difficile. vero e' che al mondo la fuori interessa poco la qualita'

come per il vino il gusto va allenato. Ci sono infatti le scuole di sommelier

Inviato
3 ore fa, UpTo11 ha scritto:

invece di rovinare la musica si potrebbe fare affidamento ai dispositivi di riproduzione per "ovviare agli inconvenienti". In altre parole, il vecchio tastino "loudness", che oggi potrebbe facilmente essere sostituito dalle app di riproduzione per i dispositivi mobili. 

Quello che si compra deve suonare bene di suo, comprarsi un CD afflitto da loudness tanto poi c'è il tastino magico o app che rimedia non è una bella cosa.

Inviato
3 ore fa, stanzani ha scritto:

Un CD con valori alti di DR sarebbe inascoltabile in certi contesti

Infatti... Secondo me sulla musica rock/hard rock i grandi numeri non servono più di tanto, per ridare splendore a certe registrazioni anni 70 una certa compressione penso che sia inevitabile, con la tecnologia di ora poi è più fattibile la cosa.

Certo che tutto ha un limite, dr troppo bassi non va bene per nessun genere musicale.

Inviato
3 ore fa, UpTo11 ha scritto:

invece di rovinare la musica si potrebbe fare affidamento ai dispositivi di riproduzione per "ovviare agli inconvenienti"

sui pre HT ad esempio si possono selezionare compressori di dinamica per le visioni notturne. Troppo difficile per i costruttori aiend 🙂 🙂 

Inviato
5 minuti fa, Progressive ha scritto:

Infatti... Secondo me sulla musica rock/hard rock i grandi numeri non servono più di tanto, per ridare splendore a certe registrazioni anni 70 una certa compressione penso che sia inevitabile, con la tecnologia di ora poi è più fattibile la cosa.

se ascolti CD di prima stampa, quando i ... geni del remastering non erano ancora 'a la page', ti sorprenderai talvolta ...

 

Inviato
5 minuti fa, stanzani ha scritto:

se ascolti CD di prima stampa, quando i ... geni del remastering non erano ancora 'a la page', ti sorprenderai talvolta ...

Ascolto principalmente rock anni 70 e in generale trovo le masterizzazioni moderne migliori, le prime edizioni  tranne rare eccezioni hanno i loro limiti.

Mi riferisco al supporto CD, per il vinile non so.

Inviato

@Progressive le 'prime stampe dei CD spesso hanno un ottimo DR perche' non le pasticciava nessuno

Inviato
27 minuti fa, stanzani ha scritto:

le 'prime stampe dei CD spesso hanno un ottimo DR perche' non le pasticciava nessuno

Su questo sono d'accordo, i DR delle prime stampe sono tutti alti, purtroppo avere un DR alto non basta.

Prima valuto con il mio orecchio, poi la curiosità mi porta a guardare il DR.

Bisognerebbe riportare qualche esempio ma si va per le lunghe.

Inviato

Infatti a un DR migliore spesso era associata una certa fuffosità del suono... Fino a tutti gli anni '80 per me il vinile vince a mani basse, anche le versioni non particolarmente ricercate.

Inviato
5 ore fa, stanzani ha scritto:

prime stampe dei CD spesso hanno un ottimo DR perche' non le pasticciava nessuno

Le prime stampe dei cd, ma pure fino ad anni 90 inoltrati, nella grande maggioranza dei casi suonano letteralmente da schifo. Suoni piatti, zero profondità, spesso alti fastidiosi… il peggio per le mie orecchie. Questo perlomeno un ambito rock e dintorni.

Inviato
23 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Le prime stampe dei cd, ma pure fino ad anni 90 inoltrati, nella grande maggioranza dei casi suonano letteralmente da schifo. Suoni piatti, zero profondità, spesso alti fastidiosi… il peggio per le mie orecchie. Questo perlomeno un ambito rock e dintorni

Esatto 👍

Inviato

Torno a Mark Knopfler, mi risulta strano che gli Lp nuovi vadano meglio di tanto.

Ho sempre letto recensioni che dicono che i remaster knoplferiani sono sbilanciati verso le acute (parlo del cofanetto 2021, che, per quel motivo, non ho comprato).

Forse c’era anche un thread specifico.

 

p.s. Io li ho tutti in cd, pur essendo un vinilomane convinto, ma mi è sempre piaciuto come suonano …. più o meno

Inviato

I primi riversamenti in CD di dischi anteriori all'era CD in ambito rock classico per me spesso restano insuperati.

Inviato

..a mio avviso il problema principale è...ma come si fa ad ascoltare per intero un album ciofeca come "Golden Heart" ?, saranno anche gusti, ma per me resta una ciofeca inascoltabile.

Inviato
8 ore fa, Progressive ha scritto:

per ridare splendore a certe registrazioni anni 70 una certa compressione penso che sia inevitabile

Insomma dipende, su certe rimasterizzazioni l'hanno addirittura abbassata, su certe aumentata (DR più basso), certo un filo di compressione in più può anche andar bene ed essere utile. Ma quando piallano non c'è nulla di meglio dell'originale. Poi a proposito del progressive hanno fatto brutte rimasterizzazione ma anche molte buone, specie dopo il 2010. Il Prog è già un ambito particolare dove le buone rimasterizzazioni con DR adeguati non mancano. Il problema della Loudness War è molto più tragico nelle nuove produzioni. Per le ristampe/rimasterizzazioni in altri ambiti spesso specie dal '95 al 2010 circa hanno fatto una mattanza. Che so rimasterizzazioni di Bruce Springsteen e Dylan vanno in modo alterno specie quelle del primo e non dovrebbe succedere. Faccio solo un esempio tra i migliaia. Poi il discorso non si applica su tutti ovviamente.

Inviato
3 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Le prime stampe dei cd, ma pure fino ad anni 90 inoltrati, nella grande maggioranza dei casi suonano letteralmente da schifo. Suoni piatti, zero profondità, spesso alti fastidiosi… il peggio per le mie orecchie

Non condivido questa visione, a mio parere nella maggioranza dei casi invece suonavano bene e molto meglio delle produzioni seguenti e precedenti. L'esempio di The Dark Side dei Pink Floyd è chiaro, la versione meglio suonante in assoluto (anche tra tutti i supporti) è una delle prime versioni giapponesi del CD primi anni 80. Per non parlare del cantautorato italiano. Tralasciando la musica pop che infestava quegli anni e che però spessimo aveva delle registrazioni favolose. Ho ascoltato grandi registrazioni di CD di band hard rock americane anni 80 che suonano in modo spettacolare. Insomma per me è più sì che no... con tutto il rispetto ma davanti a queste affermazioni mi chiedo con cosa ascolta la gente che orecchie abbia. So che è un'opinione diffusa ma non l'ho mai condivisa, la trovo irrealistica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...