Vai al contenuto
Melius Club

LP vs CD nel 2022 da un ascolto di Mark Knopfler


Messaggi raccomandati

Inviato

non so cosa dire: a mio parere la maggior parte dei miei cd suona dal bene al molto bene (rock, pop, jazz, ecc..); alcuni li reputo eccezionali.

Sarà che, negli anni, ho calibrato il mio sistema per l'ascolto col dischetto argenteo ma io tutti questi disastri che dite voi non li vedo. Possiedo anche il giradischi e una discreta quantità di vinili, ma sono troppo pigro per alzarmi dal divano ogni 20 minuti per cambiare lato...

.

Ps per quanto riguarda Golden Heart: ieri sera, invogliato da questa discussione, ho voluto riascoltarlo.

Album registrato molto molto bene (ho la versione HDCD) ma artisticamente non mi dice molto: lungo, troppo lungo (circa 70 minuti) con soli 3/4 brani decenti, a mio parere e un sacco di riempitivi o fuffa già ascoltata.

Preferisco di gran lunga altri suoi lavori (Shangri-La e Sailing to Philadelphia su tutti).

 

Inviato

Quanto alle asprezze o al "suono digitale" della produzione anni '80, a volte è una leggenda metropolitana originata dalla pre-enfasi.

Inviato

@UpTo11 si, ma infatti non sono mica tutti così. Resta però che un recente remaster, ripeto, se rispetta un minimo di criterio qualitativo, rende molto meglio.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Resta però che un recente remaster, ripeto, se rispetta un minimo di criterio qualitativo, rende molto meglio.

La tecnologia si è evoluta fortunatamente, chissà quanta bellezza sarebbe venuta fuori all'epoca con la tecnologia di adesso.

2 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

ma sostenere che spesso il DR alto ha un suono fuffoso non trovo riscontro nella realtà.

Un DR alto è sempre meglio ma la fuffosità del suono è dovuta ai tempi che furono, nel senso che la masterizzazione in generale di certe prime stampe non sono un gran che..

Partiamo dal presupposto che tutto quello che ascoltiamo non rispecchia la realtà, che una prima stampa non è la bibbia, detto questo ognuno ha i suoi gusti, certo però che una masterizzazione piallata non piace a nessuno.

 

Inviato

@Pinkflo3 per quanto riguarda i Queen per Innuendo e The Miracle preferisco ancora le prime edizioni rispetto ai remaster 2011.

Edit: non lo so veramente, i remaster 2011 devo dire che tirano fuori parecchio dettaglio.

.

A me piacciono i lavori di Wilson sui Jethro Tull, c'è chi Wilson proprio non lo digerisce, ho ragione io, ha ragione chi ama le prime stampe? Non lo so, si va a gusti.

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Generalmente, in ambito rock/pop, nei primi riversamenti in CD del decennio 80, la dinamica si lasciava invariata. Per contro però soffrivano, inevitabilmente, della immaturità della tecnologia digitale (sostanzialmente immaturità dei convertitori).

Chiaro, passare un master a 16/44 che non a 24/192 la senti la differenza, la stessa che c'e'  fra certi shm -platinum del 2013/14 con certe prime stampe anche giapponesi . la differenza e' tutta li'........maggiore risoluzione a parita' di master.

E qui entra in gioco il secondo fattore che molti sottovalutano, i primi cd ( parlo del primo decennio anni 80) non sempre hanno avuto un trasferimento dal master al digitale diretto, ma molti sono passati addirittura attraverso copie di master, o riversamenti tratti dal master per vinile.

Ecco perche' vi e' disparita' anche di ascolto verso certi dischi.

E non lo dico io, ma dichiarazioni fatte da Barry Diament allora capo ingegnere -fonico della Altantic.

Il perche' e' semplice, bisognava trasferire tutto il mercato della musica di allora ( milioni di copie di catalogo) nel piu' breve tempo possibile in cd.

E sono stati adottati diversi metodi.

 

  • Melius 1
Inviato

Io mi fermo qui, sono andato fin troppo oltre in OT, anzi mi è venuta voglia di aprire un thread sui Queen 😅 saluti.

Inviato
14 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

Non condivido questa visione, a mio parere nella maggioranza dei casi invece suonavano bene e molto meglio delle produzioni seguenti e precedenti.

purtroppo si viene assuefatti dal cattivo suono che poi si pensa essere la regola. Il problema col pop rock e' che non esiste un suono di riferimento ma il suono 'deciso' dal sound engineer e (si spera) dagli autori in fase di mix e registrazione

Inviato

@Pinkflo3 intendevo in ambito pop-rock... Fuffoso nel senso poco definito, molto medioso. Almeno questa è la mia impressione e non intendevo che era dovuto al DR alto, era solo un contro rispetto a un pro di quelle masterizzazioni. Poi non ne faccio una malattia.

Inviato
5 ore fa, Progressive ha scritto:

mi è venuta voglia di aprire un thread sui Queen 😅 

Aprilo! 👍

Inviato
13 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Fosse stato a DR5 l'avresti definito un capolavoro epocale...

..chi valuta la qualità audio solo ed esclusivamente dal DR, a mio avviso sa poco o nulla...ovviamente ognuno valuta come meglio crede, fermo restando che per me si valuta la qualità artistica in primis.

Inviato
11 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

Rispetto a Bob Ludwing ho molte riserve, amio parere è uno degli artefici della carneficina della loudness war, uno degli ingegneri più quotati che ha seguito semplicemente l'onda e le mode, forse ci si aspettava altro

Io sapevo, avevo letto tempo fa (magari sbaglio, vado a memoria) che Bob Ludwing proponeva diverse versioni di tale album, una più compressa e una senza compressione o quantomeno meno usata, insomma proponeva all'acquirente un lavoro fatto bene e l'altro compresso, non eccezionale, non tutti sceglievano il lavoro migliore.

Ad Axl Rose per l'album chinese democracy Bob gli propose due alternative, Axl Rose scelse quella giusta, non compressa o meno.

Insomma c'è anche chi preferisce optare per un lavoro non fatto come si deve quando si poteva fare la scelta giusta, il nome dell'ingegnere viene comunque messo.

Inviato

Vado anch'io a memoria, Ludwing ha fatto anche cose buone (The band, Led Zeppelin per esempio), ma io ricordo il suo nome sotto a tante schifezze, tipo la seguente, tanto per non riprendere il discorso...:

https://dr.loudness-war.info/album/view/141976

 

 

Mark Knopfler, Shangri-La

Year2004

Album DR09

Min. track DR07

Max. track DR11

Track DR07 07 09 08 09 08 08 09 11 08 10 10 08 09 (might not be in original order)

CodecFree Lossless Audio Codec (FLAC)

SourceCD

LabelMercury Records

 

 

Immagino che ci saranno altre centinaia di esempi anche peggiori. 
 

Inviato
1 ora fa, Progressive ha scritto:

Io sapevo, avevo letto tempo fa (magari sbaglio, vado a memoria) che Bob Ludwing proponeva diverse versioni di tale album, una più compressa e una senza compressione o quantomeno meno usata, insomma proponeva all'acquirente un lavoro fatto bene e l'altro compresso, non eccezionale, non tutti sceglievano il lavoro migliore.

Si lo riporta wikipedia che però precisa (se è vero): "....hanno selezionato quello con la compressione minore. Ludwig ha scritto: "Sono rimasto sbalordito quando ho sentito che hanno deciso di andare con la mia versione dinamica completa e le versioni volume per volume sono dannate". Ludwig ha detto che "il contraccolpo dei fan e della stampa contro le recenti registrazioni pesantemente compresse ha finalmente creato il contesto affinché qualcuno prenda una posizione e torni a mettere la musica e la dinamica al di sopra del livello assoluto".

Ma uno che afferma di essere rimasto sbalordito dalla scelta del master meno compresso cosa significa? Che aveva le idee poco chiare se qualche anno dopo a frequentato un seminario importante che sbandierava l'importanza di meno loudness war...

Inviato

Questo è un altro regalino del suo geniale compagno Rick Rubin, "celebre"  ingegnere del suono:

https://dr.loudness-war.info/album/view/147596

 

Metallica - Death Magnetic - 2008

Year2008

Album DR03

Min. track DR02

Max. track DR04

Track DR04 04 03 02 03 03 04 03 04 03 (might not be in original order)

 

 

Inviato

Questo è un altro fantastico lavoro del nostro Bob Ludwing:

 

 

https://dr.loudness-war.info/album/view/178342

Radiohead - Amnesiac - 2001

Year2001

Album DR05

Min. track DR04

Max. track DR08

Track DR05 04 04 04 04 04 04 04 08 04 05 (might not be in original order)

CodecFree Lossless Audio Codec (FLAC)

SourceCD

LabelCapitol Records

 

Serve altro per provare la stoffa assoluta di questo ingegnere del suono tanto acclamato quanto deturpatore di musica?

 

Inviato

Mazza che schifezze.

Di Bob Ludwing ho i Rolling Stones "dsd remastered" del 2002 e Exile del 94, non mi sembrano suonare male.

Poi ha rifatto Let It Bleed e Beggars Banquet per il 50th e li si sente che sono più compressi, non mi piacciono.

Inviato

Ah beh, Rubin... quello che molti considerano un "Re Mida", per me al massimo un "Re Me.da"... È così bravo a piallare tutto che lo metterei volentieri a stendere l'asfalto sulla Salerno-Reggio ad Agosto...

Ludwig, come dimostra la sua carriera, mi fa venire in mente quel personaggio di Colorado Cafè, Pino La Lavatrice:

.

spacer.png

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...