ediate Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Su Bob Ludwig ho letto tutto e il contrario di tutto... però c'è qualche suo lavoro fatto bene, più (credo) per espresso impegno degli artisti, che per convinzione propria di Ludwig. Se, ad esempio, si ascoltano molti lavori dei primi Rush (per dire un titolo, "Moving Pictures") masterizzati da Ludwig, si rimane sorpresi dalla qualità molto alta del suono, a prescindere dal DR (che non so quale sia). Che poi i Rush, specie nel compianto batterista Neil Peart, fossero molto esigenti nella qualità di incisione dei propri lavori, è ben noto, tanto che tutti o quasi i loro dischi sono incisi mediamente benissimo. Al contrario, i lavori degli Oasis sono udibilmente compressi in modo vergognoso ma forse anche agli artisti andava bene così. Sulla Loudness War... questa è una pratica utilizzata per favorire l'ascolto in mobilità, ascolto che costituisce il 95% dell'asfittico mercato musicale di oggi. Noi rappresentiamo il 5% rimanente, forse sarebbe il caso di farsene una ragione, purtroppo.
Progressive Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 31 minuti fa, ediate ha scritto: Sulla Loudness War... questa è una pratica utilizzata per favorire l'ascolto in mobilità Per me non ha senso, in mobilità o no perché sentirsi un suono ipercompresso, perché si sono raggiunti i livelli di Californication dei Red Hot Chili Peppers che arriva addirittura a gracchiare di brutto, si sentono più pernacchie che altro. Insomma a me darebbe fastidio anche con un ascolto fuori dalle quattro mura. Non si può macellare la musica perché si ascolta fuori dalle quattro mura, per me non regge.
ediate Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Progressive anche per me, ma finché non si “redimeranno” sarà così….
Progressive Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Alla fine uno si rompe pure i così detti di chiedere ogni volta a chi ha avuto esperienze di come suona quello o quell'altro, di fare ricerche, per non ritrovarsi tra le mani con una edizione da schifo. Per quanto riguarda Bob Ludwing non è tra i miei preferiti visto i tanti album macellati a suo nome, Bernie Grundman è uno che lavora con criterio, con buon senso mi pare. Non ho capito però se un album macellato con il suo nome è per scelta dell'artista o no, cioè Bob Ludwing propone all'acquirente sempre la versione corretta oltre a quelle compressa o certe scelte sono sue? Un'altro lavoro fatto bene di Bob Ludwing per me è Random Access Memories dei Duft Punk. . La loudness war non regge in nessun contesto ecco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora