Vai al contenuto
Melius Club

Riapertura delle scuole


Membro_0014

Messaggi raccomandati

Inviato

A proposito della riapertura delle scuole, sto trovando ridicola ai limiti della macchietta la posizione del "Fatto quotidiano". L'anno scorso correvano a spada tratta in difesa della improbabile ministra di matrice grilloide contro le ragioni dei daddisti e contro le regioni che avevano osato rinviare le aperture.

Quest'anno il ministro odora di PD, quindi i maestri di neutralità giornalistica non perdono colpo per dargli contro sfoderando "pareri scientifici", previsioni matematiche, interventi pret-a-porter dell'imancabile Ricciardi, mentre lodano i governatori che vorrebbero chiudere. 

Pari stile, solo più a fuoco lento, lo adottano verso i provvedienti del Gen. Figliuolo, al quale contrappongono la magnifica azione del precedente supercommissario...

Inviato
27 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

praticamente tutti i governatori (tranne qualcuno) chiedevano un rinvio

Tutti chiedevano, lui lo ha fatto.

Questo è l'uomo De Luca, lui decide poi dopo si discute. Al di là del merito, bisognerebbe interrogarsi sull'utilità di tutti i livelli intermedi di governo se poi questi non governano.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma un n'do c...o vivi?

Io parlo direttamente "dal campo", cintura benestante torinese, istituto tecnico superiore, non da scampia, ammesso che sia questo il problema. 

Mi devi spiegare per quale motivo, i ragazzi a scuola, dovrebbero tenere ben indossate le mascherine quando, se tu vai per strada, allo stadio, al supermarket puoi vedere che il 40% delle persone la utilizza a mo' di reggi-mento, con il naso di fuori, tipo sciarpetta molto larga o la tengono in mano? 

Te lo riconfermo, le scuole non sono per niente dei luoghi sicuri, per questi comportamenti, per come la gente ci arriva, per problemi "strutturali" rimasti irrisolti. P.e. abbiamo più volte segnalato che nei laboratori di informatica non vengono rispettate le distanze, la dirigenza ci ha risposto che, sostanzialmente, sono responsabilità nostre (illusi), chiaramente è una pia illusione che una areazione ogni ora possa bastare, poi i ragazzi a una certa ora mangiano e devi controllarli, poi econo da scuola e si ammassano appena fuori a fumare, sbaciucchiarsi, cazzeggiare etc. 

Personalmente mi trovo a discutere quotidianamente con una dirigenza molto tiepida riguardo la sicurezza,probabilmente bohvax se non novax. 

Di fatto le scuole, specie quelle superiori, sono gli unici luoghi al chiuso, con densità prossime a una persona su uno/due mq, frequentabile dalla maggior parte degli utenti senza rispetto dei soliti requisiti. 

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, senek65 ha scritto:

scuole sono chiuse da 20 giorni e i contagi mica sono diminuti? 

È proprio per questo che dovrebbero essere meglio assicurate le condizioni di sicurezza o meglio chiuderle. 

La scuola è un peso per il Paese, senza soldi, senza garanzie, di cui non frega niente a nessuno, al di là di vaghe promesse. Unica funzione unanimemente riconosciuta è quella di parcheggio per i figli. 

Stiamo ancora aspettando Figliolo che viene a fare i tamponi. 

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

fatto sempre l'interesse diretto dei suoi corregionari.

Infatti, Fabio. Nel merito della decisione difficilmente puoi dargli torto, decide ciò che chiunque deciderebbe se non si dovesse dare conto a nessuno. Per chiarezza, non è questo il mio modo di fare ideale, però esistono dei vicoli ciechi della democrazia dai quali non si esce. Per esempio, quando mai risani il debito sanitario se non fai "piangere" qualcuno? 

Inviato
11 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Se la curva scende la retta non sale

Hai provato l'aiutino?

Inviato

Ok chiudiamo le scuole e lasciamo il resto aperto.

Così gli studenti con difficoltà avranno sempre maggiori difficoltà e quelli bravi resteranno bravi.

Ci sono alunni delle elementari che in terza sanno a malapena leggere e scrivere. 

In effetti la priorità va data a bar, ristoranti,  cinema,  teatri, stadi , palazzi dello sport, centri commerciali... perché qui se chiudi tocca pagare, a scuola invece non tiri fuori un euro. Echissenefrega se i ragazzi  restano ignoranti.

Buona giornata  a tutti

  • Melius 2
Inviato
27 minuti fa, senek65 ha scritto:

una follia chiudere le scuole.

Guarda che mica volevano chiuderle fino a giugno come fecero nel 2020! Si parlava di una quindicina di giorni per lasciar passare la sfuriata dei contagi festivi. E' veramente da irresponsabili far circolare milioni di persone durante il picco dei contagi ammassati sui mezzi pubblici e poi chiusi tante ore dentro una stanza! Inoltre a differenza degli altri anni oggi è tutto aperto quindi durante la pausa pranzo si ammassano pure nei fast food e tavole calde lì pure senza mascherine! Ma non abbiamo imparato niente dalle precedenti ondate? E durante questi 15/20 giorni non è che se ne vanno al bar, fanno comunque lezione da casa... poi se proprio proprio si voleva essere pignoli si faceva recuperare a giugno (invece che chiudere ai primi si chiude alla fine, non è che ci voglia poi molto).

Inviato
8 minuti fa, senek65 ha scritto:

n effetti la priorità va data a bar, ristoranti,  cinema,  teatri, stadi , palazzi dello sport, centri commerciali... perché qui se chiudi tocca pagare, a scuola invece non tiri fuori un euro. Echissenefrega se i ragazzi  restano ignoranti.

Buona giornata  a tutti

Ti ho dato un melius ma lo sottoscrivo anche qui.

Ritengo il tuo discorso assolutamente condivisibile, il resto secondo me sono opinioni magari fatte in buonafede ma che non tengono conto di questo aspetto sui ragazzi che tu hai espresso benissimo

Inviato
23 minuti fa, wow ha scritto:

Io parlo direttamente "dal campo",

Immagino tu, con figlio contagiato e fragilità riconosciuta, non sia andato a scuola oggi. Sarebbe però interessante sapere quanti studenti e quanti lavoratori tra docenti e personale ATA si sono presentati e la percentuale di assenti visto che in quella cittadina ci sono più di 1300 contagiati e, nei numerosi paesi limitrofi di circa 2500 abitanti, in ciascuno di essi, ce ne sono mediamente almeno 150.

Grazie per l’info.  🙂 

Inviato
3 minuti fa, esoteria ha scritto:

poi se proprio proprio si voleva essere pignoli si faceva recuperare a giugno (invece che chiudere ai primi si chiude alla fine, non è che ci voglia poi molto).

Questa è una sfida durissima che nessuno vorrà mai affrontare

Inviato

@senek65 nessuno sta dicendo di chiudere le scuole per sempre ma di non aprirla in queste condizioni e soprattutto tra chiudere e aprire c'è una serie di soluzioni intermedie di cui, se vuoi, parliamo.

Poi questa criminalizzazione della dad, parlo di scuole superiori se non di ultimo triennio, figlia di uno stucchevole maternalismo e della ignoranza informatica di parte della categoria docente, metodica di per se stessa educativa, soprattutto quando l'università lavora (anche) in dad da decenni e il mondo si avvia a lavorare in s working. C'è l'assoluta incapacità di riprogettare la didattica tenendo conto che l'utilizzo dell'informatica è il futuro della scuola in questa situazione, che durerà ancora anni. La tesi del gap tecnologico per le famiglie meno abbienti non esiste. Si sono dati milioni di laptop in comodato d'uso. 

Cmq lo ripeto, meglio le scuole aperte, ma in condizioni di sicurezza, senza vivere la sensazione (che ho avuto) di essere carne di cannone per il consenso del governo. 

Figliuolo, l'ho sentito con le mie orecchie, aveva promesso i tamponi e i vaccini all'ingresso di ogni scuola, si parlava di ridurre il numero di studenti per classe, di eliminare le classi pollaio, si parlava di trasporti, di costruire nuove scuole. 

La scuola nel terzo anno della pandemia è ferma al 2019.

La realtà è che parla di scuole chi non ci ha mai messo piede, a iniziare dalla testa (ministri). 

Inviato
5 minuti fa, mom ha scritto:

Immagino tu, con figlio contagiato e fragilità riconosciuta, non sia andato a scuola oggi. Sarebbe però interessante sapere quanti studenti e quanti lavoratori tra docenti e personale ATA si sono presentati e la percentuale di assenti visto che in quella cittadina ci sono più di 1300 contagiati e, nei numerosi paesi limitrofi di circa 2500 abitanti, in ciascuno di essi, ce ne sono mediamente almeno 150.

Grazie per l’info.  🙂 

Non essendo andato a scuola non so dirtelo, ma sentivo alla radio che le assenze, tra personale e studenti, sono significative. Pomeriggio contatterò il medico. Probabilmente, se ho capito le nuove norme, domani potrei essere considerato abile e arruolato. 

Inviato

Per quanto riguarda ai militari che dovrebbero "far tamponi" nelle scuole, è opportuno dare un'occhiata ai numeri: L'intera sanità militare ha un organico di 6000 persone contando dal generale medico responsabile all'ultimo marmittone autista di autolettiga in presidio remoto. 

La loro capacità analitica di esecuzione dei test molecolari arriva, forse e stimando molto generosamente, a 2000 esami/giorno in totale. 

Solo nella mia regione, che cuba l'8,5% della popolazione italiana, sarebbero da testare oltre 600K studenti, ripetendo il test a cadenza significativa (due o tre giorni, coerentemente col le cadenze stabilite per le validità dei gp)

Per avere un termine di paragone: Un totale di 14 laboratori della sanità (dei quali 2 molto grossi), che praticamente fanno solo questo da due anni e dispongono di attrezzature aggiornate ed automatizzate, riesce a processare un massimo di circa 40K molecolari al giorno.

Rimane inoltre da gestire il problema del consenso genitoriale al prelievo:  Sono giunte diffide legali dai "giù le mani dai bambini" già nella prima ondata.

E' evidente che la strategia di tamponi-filtro tramite personale militare non può essere che una boutade buona per dare un contentino ad un'opione pubblica poco abituata a far di conto, oltre che ai politici di mezza tacca. 

  • Melius 1
Inviato

Il livello politico è infimo. Basti vedere l'obbligo vaccinale per gli operatori 50 con ben 100 euro di sanzione! Come se ne esce con una politica così. 

Le persone si trattano allk stesso modo ex art. 3 Cost. Si mette un obbligo per tutti e i no vax li si va a prendere a casa trascinandoli per i piedi.

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Per quanto riguarda ai militari che dovrebbero "far tamponi" nelle scuole, è opportuno dare un'occhiata ai numeri: L'intera sanità militare ha un organico di 6000 persone contando dal generale medico responsabile all'ultimo marmittone autista di autolettiga in presidio remoto. 

Benissimo, ci credo. Che cappio li promettete a fare, quando anche un fesso capisce che è cosa irrealizzabile? Perché occorre creare i presupposti per poter dire che si sta aprendo in sicurezza? 

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

Perché occorre creare i presupposti per poter dire che si sta aprendo in sicurezza? 

Credo sia proprio per quello. Essendo le ragioni epidemiologiche tutte per il passaggio alla dad, alla politica dei baby-park garantiti servono pezze d'appoggio.

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...