ginozky Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Vorrei collegare, via USB, due dispositivi (il PC e il Raspberry) a un Dac, sfruttando l'unico ingresso USB disponibile. Pensavo ad un USB Switch. In teoria questo "aggeggio", tramite un pulsante, dovrebbe collegare una presa alla volta, scollegando quella che non si vuole utilizzare. Per capirci sarebbe una cosa del genere: Il problema (come si può vedere dalla foto sotto) è che però le alimentazioni 5 volt, che danno la corrente alle due porte USB , sono collegate tra di loro, quindi passa sempre corrente. Quindi quando il utilizzo il PC collegato al Dac tramite USB switch arriverebbe comunque corrente al Raspberry spento, e viceversa, e non vorrei che questo creasse problemi. Questa caratteristica, mi è sembrato di capire dalle recensioni dei prodotti, sarebbe comune pressochè a tutti i dispositivi di questo tipo. Che dite, può essere un problema? Come posso risolvere?
ginozky Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Un'alternativa sarebbe sfruttare l'ingresso ottico del DAC. La scheda madre del PC però non ha uscita Toslink e coassiale, quindi dovrei prendere un interfaccia USB-Coassiale tipo questa: https://www.amazon.it/gp/product/B0779S6NC6/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A2M8DEO6BEJ1QF&th=1 Un'alternativa ancora sarebbe un scheda "hat" i2s con uscita digitale da mettere al Raspberry, ma vorrei evitare, nonostante si tratti del modello 3 b+, che ha il bus usb e lan condiviso. Ma prima di pensare a questae soluzioni vorrei capire se sia valida l'opzione dello Switch USB.
musicante Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Capisco che è scomodo, ma l'attacca e stacca non è meglio?
ginozky Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 no, sarebbe scomodissimo. Starei continuamente ad attaccare e staccare. Escludo questa opzione ma grazie della risposta.
Cforny59 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @ginozky ma usare un hub USB (ovviamente "passivo") lo hai escluso? Per quale motivo?
ginozky Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @Cforny59 Perchè i dispositivi molto spesso sono accesi simultaneamente. E' vero che sul pc potrei selezionare su impostazioni un altro audio output e cosi in teoria al dac non arriverebbe il segnale del pc. Ma all'accensione del pc, se l'ultima volta hoi lasciato il dac come output e il Raspberry fosse già acceso per l'ascolto di musica andrebbero in conflitto. Ma soprattutto il problema della corrente sarebbe il medesimo. Nei classici hub (senza pulsante di switch) non c'è passaggio di corrente tra presa e presa? Cosi facendo temo che il pc manderebbe sempre corrente al Raspberry. Vorrei che non ci fosse passaggio di corrente tra un dispositivo e l'altro, non vorrei che potesse causare problemi, ma non sono sicuro di ciò.
Cforny59 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @ginozky temo di non poterti aiutare: a livello informatico sono ben al di sotto dello zero, per questo non mi è mai nemmeno passato per la testa di usare un pc per ascoltare musica🤣 lascio il campo agli esperti
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2022 @ginozky tutti i dispositivi che dulicano le porte usb che conosco nascono in ambito informatico, dove non c'è questa preoccupazione per la corrente che passa, spesso poi l'utente vuooe avere più porte usb tutte attve insieme (che so per collegarci una penna usb, un hd esterno o altro ancora), usb è bata per uso informatico e poi adattata per l'audio. le apparecchiature informatiche su porta usb rendono la alimentazione dalla porta usb, solo nell'audio si fanno scelte differenti. mi sa che ti tocca scandagliare il mercato e leggere le specifiche di tutti i dispostivi che trovi
ginozky Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @cactus_atomo mi dai conferma di quello che pensavo. onestamente non penso di trovarne. Penso di optare per questa interfaccia USB/Coassiale: Le specifiche (che sembrano ottime) sul link sotto: https://www.doukaudio.com/products/mini-xmos-xu208-usb-to-coaxial-optical-12s-converter-digital-interface-dsd256
ginozky Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @cactus_atomo ma pensi che questo mio "malvedere" questo passaggio di corrente tra una porta e l'altra (per l'utilizzo che ne devo fare chiaramente) sia corretto? Ovvero, potrebbe portare delle conseguenze negative, come ipotizzo, oppure no?
Giorgio Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 prova a vedere se questo ti può andare bene ha switch che tagliano l'alimentazione ciao https://www.amazon.it/Sabrent-interruttori-alimentazione-individuali-HB-UMLS/dp/B00BWF5U0M/ref=sr_1_25?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=150QX27Y2TOY3&keywords=switch%2Busb&qid=1641828695&sprefix=switch%2Busb%2Caps%2C158&sr=8-25&th=1
ginozky Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @Giorgio L'avevo visto, ma essendo la stessa marca di quello che ho linkato sopra col suddeto problema dell'alimentazione condivisa, immaghino abbia lo stesso problema. Ma effettivamente non è detto, provo a spulciare le recensioni. Unico problemino è che ha cavo con terminazione USB tipo A, quindi dovrei mettere un adattatore tipo questo:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora