Vai al contenuto
Melius Club

L'occhio vuole la sua parte: come pulite le elettroniche?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, oggi ho portato a casa altre elettroniche vintage. Ero partito per una cosa e poi il proprietario mi ha mostrato dell'altro ed abbiamo fatto un ottimo affare. Sono oggetti fermi da anni, messi benissimo, ma comunque pieni di polvere e magari anche dell'altro. Prima di fare danni, chiedo a voi: cosa usate per pulire e magari ravvivare le parti verniciate? In particolare gli oggetti in questione sono un Thorens TD160 mkii b (3/4 di piastra è nera)e il finale Technics se-a5 col suo pre (ah, questo finale è meraviglioso!).

Io solitamente mi armo di panno in microfibra e alcool isopropilico. Ma senz'altro c'è di meglio.

 

Grazie 

  • Moderatori
Inviato

Pannelli e coperchio con panno in microfibra umido, e ri passata con panno microfibra asciutto....niente isopropilico per quelle parti.

  • Moderatori
Inviato

@Stefano86TV  L'isopropilico invece va benissimo per pulire almeno una volta all'anno in ambiente domestico "normale" tutti i connettori da pannello e volanti sia per il polo caldo che per la massa.

Inviato

Leggermente OT - Per le parti in legno (quindi mobili dei giradischi) ho sempre usato l'olio di lino cotto ... su un panno che non lasci pelucchi in giro; un paio di passate e una mezza giornata senza toccarlo, così asciuga bene. 

Inviato

La pietra bianca qualcuno l'ha provata? 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Stefano86TV ha scritto:

La pietra bianca qualcuno l'ha provata? 

E che é?

Inviato

@BEST-GROOVE è un prodotto miracoloso! Ha un'azione pulente - sgrassante - emulsionante. Perfetta per pulire tutto, ceramica , argento, acciaio, rame, rubinetterie, pelle, legno, etc. etc. Anni fa lo vendevano solo alle fiere, ora lo si trova facilmente. Però per quanto mi fidi del prodotto mi sembra azzardato provarlo su un pezzo così delicato..

  • Moderatori
Inviato

@Stefano86TV non la conoscevo....ma per le nostre elettroniche con i pannelli cosi delicati e coperchi verniciati non andrei a cercarmi ne guai ne novitá.

se ne é discusso parecchie volte riguardo la pulizia e i consigli piú utili e che funzionano senza far danni son sempre quelli.

  • Thanks 1
Inviato

@martin logan anche io uso l'olio di lino cotto per le parti in legno ( giradischi, casse ) , senza eccedere sennò quando si asciuga? al limite è meglio fare più passate

  • 1 mese dopo...
Inviato

Per lucidare ad esempio il pannello frontale del mio Sansui AU-517 prendo una pezzetta in microfibra e ci verso sopra qualche goccia di olio paglierino chiaro. Lascio agire qualche minuto e poi pulisco a fondo con panno in microfibra pulito.

Risultato assolutamente incredibile!

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/1/2022 at 21:41, Stefano86TV ha scritto:

oggi ho portato a casa altre elettroniche vintage.

ma quindi il vintage è superiore al contemporaneo? mica ho capito... ☺️

Inviato

Appena finito di lucidare, non so se in foto rende, ma dal vivo è spettacolare! 

 

image.thumb.png.7b66cf5abff1c9c3048643aea883bf14.png

  • Melius 2
Inviato

@Moe la domanda l'ho fatta io perché non ho la risposta :-)! In questo caso sono incappato in un signore che voleva liberarsi di un sacco di cimeli acquistati in giovane età. Elettroniche pesanti, ingombranti e con almeno 35 anni di vita. Ammetto d'avere un debole per certe cose. Soprattutto se ben conservate, complete di imballi, manuali e primo proprietario. Per me è come portarsi a casa un pezzo di storia oltre all'oggetto.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...