ernesto62 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 http://www.tennisonthebeat.it/blog/?p=898 Non sapendo dove mettere l'argomento ho fatto questo Test usando le cuffie .. Ho 59 anni . ...le frequenze orecchio sinistro fino a 12.500/13.000 HZ . Il destro ahimè arriva a sentire quelle al massimo di 9.000. 😢
Lucacassa Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @ernesto62 interessante grazie....ho provato veloce e domani riprovo.
Max78 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Io arrivo a 19/20.000. Questi test sono molto interessanti e se ne era già parlato più volte in passato. Qui qualcuno sostiene che la Beyerdynamic DT880 sia una cuffia senza eccessi in alto e non affaticante, molti altri (tra cui io) sostengono l’esatto contrario... Sarà un caso?
ernesto62 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Ho una Denon AH D 5000. Proverò questa. Infatti per comodità ho fatto il test con una cuffietta da pochi soldi. Magari con la Denon "recupero" qualcosa in più per un senso di meno disagio piscologico😋
ernesto62 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Max78 praticamente hai coperto si può dire il 100%. dei limiti umani. Ho fatto anche il test senza cuffie e quindi con entrambe le orecchie invece che una per per una e ho notato le frequenze fino ai 14.000 distinti e ben percepibili anche dalla parte dove con le cuffie mi ha dato un riscontro inferiore. Probabilmente con entrambi i lobi c'è un aiuto da quello buono e poi in qualche maniera elaborato dal cervello meglio come un qualcosa di percezione equilibrata e non tanto sposata sulla parte più efficiente
Max78 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Considera che ho 43 anni e potrei avere un declino a livello uditivo nei prossimi anni, come mi sta accadendo a livello visivo peraltro in modo piuttosto repentino. Sicuramente, se avessi fatto anche tu lo stesso test alla mia età avresti rilevato un’estensione ben maggiore dei 59 anni che hai ora.
ernesto62 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Ho provato con la Denon . Qui qualcosa è migliorata e anche notevolmente direi. Non ho fatto test per singolo orecchio perché allargare le suddette per lasciare libero una o l'altro orecchio avrei messo sotto stress l'archetto. Detto questo ,la prova mi ha dato un netto riscatto se così si può dire arrivando a percepire sia pure sempre gradualmente in modo più sistematicamente ridotto fino ai 18.000....Ovvimane percepivo più che "sentire" ma va bene così considerando mi avvio ai 60.....
Lucacassa Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Buongiorno. Sto provando con le X2HR e le HD 598. Con entrambe arrivo a circa 12kh su ambo i lati. Però noto che fino a mille hz in suono è un po' spostato a sinistra poi va un po' a destra e poi si c'entra....con qualche piccola variazione di qua e di là. Immagino siano le differenti curve di sensibilità delle 2 orecchie. Provo a invertire la cuffia sulla testa...
Lucacassa Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Buongiorno. Sto provando con le X2HR e le HD 598. Con entrambe arrivo a circa 12kh su ambo i lati. Però noto che fino a mille hz in suono è un po' spostato a sinistra poi va un po' a destra e poi si c'entra....con qualche piccola variazione di qua e di là. Immagino siano le differenti curve di sensibilità delle 2 orecchie. Provo a invertire la cuffia sulla testa... fatto. Stesso risultato. Quindi non è colpa delle cuffie. E poi ricordo che anni fa nel fare una audiometria mi misero a sinistra un auricolare più piccolo perché il condotto era diverso. Che sia per questo . Mahh....
ernesto62 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Lucacassa posso chiederti se ne hai voglia di dirlo quanti anni hai ? Comunque hai ragione sul fatto che ci sono variazioni un po' di destra e sinistra e viceversa come se il segnale passasse da una parte all'altra in alcuni frangenti .Nel mio caso specie dopo i 12.000 se ricordo bene. Io comunque fino ai 14.000 percepisco anche ( con entrambe le orecchie)abbastanza bene , poi solo qualche lieve percezione che si abbassa o alza un po' di intensità
Lucacassa Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @ernesto62 ciao. Ma certo sono 58 compiuti il primo agosto. E altra cosa che ho notato è un discreto rinforzo del suono tra i 4,5 e i 5 kh. Che non mi sembra corrisponda con picchi delle mie cuffie. Ora provo anche le kph30i.
Lucacassa Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Stesso risultato anche con le kph30i. Con la differenza che il picco è tra 5 e 5,5kh preceduto da un vuoto tra 4 e 4,5 kh. Ma proprio un buco silenzioso.
pfsoft Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Scusate come eseguite il test? Ponete al limite di udibilità 1kHz e poi salite in frequenza? Sentire i 15kHz senza stabilire a che livello rispetto a 1kHz tanto per dire non è che sia una cosa molto utile, potrebbe essere che uno senta bene anche i 15kHz e se poi passa a 1kHz si ritrova sparati 120dB nelle orecchie! Sono tutto...orecchie!
Lucacassa Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @pfsoft Ad inizio discussione al primo post trovi il link. Test semplice e molto efficace
pfsoft Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 La mia capacità di percepire le alte frequenze dipende dal livello al quale eseguo il test, non esiste nessun riferimento dato i diversi sistemi dove viene effettuato. Come si trova il livello di riferimento?
2slow4u Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 04:59, Max78 ha scritto: Qui qualcuno sostiene che la Beyerdynamic DT880 sia una cuffia senza eccessi in alto e non affaticante, molti altri (tra cui io) sostengono l’esatto contrario... Sarà un caso? Fermo restando che la DT880 raccoglie consensi a badilate da almeno 20 anni in tutto il globo, e non e' solo qui che "qualcuno" la apprezza... E' chiaramente una cuffia di impostazione "chiara", tendente un po' al bright, e questo puo' piacere o meno. Chi la ama ovviamente apprezza quell'effervescenza un po' champagne. Messa come la metti tu, pare essere una cuffia per audiolesi! I trapani sono tutt'altra cosa. Io sento distintamente fino a 15 kHz, e quando ho acquistato la mia prima DT880 i 20 kHz erano pienamente alla mia portata. Eppure storicamente non l'ho MAI sentita suonare affaticante, ne tantomeno sgraziata. Ha la gamma alta un po' in evidenza, ma tecnicamente e' una gamma alta coi fiocchi, con un breakup della membrana controllato come rare volte si vede. Evidentemente non hai ancora ascoltato una cuffia realmente affaticante. Piuttosto, c'e' un sacco di gente che e' terrorizzata dalle alte frequenze, a prescindere. 2
do2707 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 59 anni 25-13.000 mio figlio 25 anni tira fino a 15.000
Piero51 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Evviva !!! posso comprare finalmente le DT 1990 tanto il picco sugli alti non lo sento !!!😀😀 O magari in alternativa passare direttamente ad Ampliphon 😬😬 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora