alessandro2691 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 ho 54 anni e prima di 110hz c'è il silenzio assoluto🤪, poi arrivo fino a 14000; mah......
andreac75 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Boh...46 anni arrivo a sentire tra i 16khz ed i 17khz. Boh. Tra l'altro questo test mi ha ricordato una cosa che mi succedeva da ragazzo e che non mi sono mai spiegato. In pratica quando c'erano le TV a tubo catodico io riuscivo a sentire una sorta di fischio quando era accesa (con il volume azzerato). Il punto è che lo sentivo solo io in famiglia.......
piergiorgio Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 61 anni, sento da 26 a 12.700; fino ai 4000 circa il livello è costante, poi aumenta notevolmente per circa 2khz, successivamente è un continuo saliscendi meno marcato ma comunque percepisco variazioni di volume continui.
Max78 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 20 minuti fa, andreac75 ha scritto: da ragazzo e che non mi sono mai spiegato. In pratica quando c'erano le TV a tubo catodico io riuscivo a sentire una sorta di fischio quando era accesa (con il volume azzerato). Anch’io
andreac75 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Max78 Oh meno male, non sono il solo allora!!!!! I miei mi hanno sempre dato del matto e pure sorella e moglie, anche se azzeccavo sempre. 1
Revenant Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Il 12/1/2022 at 21:49, andreac75 ha scritto: le TV a tubo catodico io riuscivo a sentire una sorta di fischio idem 1
djansia Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Non capisco a cose serve di preciso, perché un vero esame audiometrico (in tanti lo abbiamo fatto qui) non si svolge certo così ... farlo poi mi ha un po' destabilizzato o meglio "rincoglionito" in un certo senso.
Max78 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Ovviamente non può sostituire un test audiometrico serio e/o una visita dall’otorino, ma credo che nessuno di noi abbia scritto o pensato questo. Verosimilmente, in ambito ascolto con le cuffie, può dare una certa indicazione sul limite delle frequenze udibili, senza velleità di sostituire un vero test diagnostico-medico.
Lucacassa Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @djansia Ciso. Perché destabilizzato? Comunque non è in test medico ma fa scoprire certe tendenze dell'orecchio a percepire più o meno forte certe frequenze. Non solo gli acuti.poi ovvio nessuna cuffia è una retta nella fr. Insomma le 2 cose si mescolano ma avendo varie cuffie a disposizione una idea ce la si fa 1
long playing Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Lucacassa Il 11/1/2022 at 09:48, Lucacassa ha scritto: . E poi ricordo che anni fa nel fare una audiometria mi misero a sinistra un auricolare più piccolo perché il condotto era diverso. Che sia per questo . Mahh Il condotto uditivo , per quel po' che ne ho letto e' parecchio influente. Prova per es. a deformare appena appena premendo con un dito l'ingresso del condotto dell'orecchio e ti accogerai come varia la percezione del suono , degli alti per es.e la loro percezione e chiarezza. 1
Lucacassa Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @long playing si immagino e proverò. Comunque per fortuna sono ancora a livelli che con suoni test sento queste differenze ma con la musica molto meno.
stepa71 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 50 anni test fatto in CUFFIA: 20 hz - 14500 Khz Secondo me il basso non dipende dall'orecchio ma dalla capacità della cuffia/impiamto di riprodurlo. In un impianto il basso profondo si sente molto con il corpo... in cuffia a 20hz lo sento ma è pianissimo. Stasera in palestra replico test con impianto.
Max78 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 ora fa, stepa71 ha scritto: n un impianto il basso profondo si sente molto con il corpo... in cuffia a 20hz lo sento ma è pianissimo. Dipende da quale cuffia. La Arya scende come un subwoofer da stadio
djansia Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Il 16/1/2022 at 16:19, Lucacassa ha scritto: Perché destabilizzato? Non lo so ma mi infastidiscono, mi "rincoglioniscono". A qualsiasi frequenza praticamente ... anni fa, parecchi, mi innamorai e studiai un poco gli strumenti per musica elettronica e tra questi c'erano i sintetizzatori. La loro bellezza sta proprio nel fatto che puoi partire da una forma d'onda "pura" per ottenere, tramite una serie di processi, suoni davvero belli e affascinanti. Mi innervosivano, ne riconoscevo le potenzialità soprattutto nella sperimentazione sonora ... ma niente, per fortuna poi scoprii i campionatori che più o meno ti consentono gli stessi interventi sui suoni ma almeno partivi già da "qualcosa". Mi viene in mente un brano della colonna sonora Il Cavaliere Oscuro di Zimmer, Why so Serious se non sbaglio, dove in un punto del brano la musica quasi smette e parte una frequenza "bassissima" e "pulsante" che in cuffia ti mette quasi l'ansia. Provateci se avete accesso al brano, per curiosità. Con una cuffia che sa scendere parecchio in basso, perché l'ho scoperto con la Z1R della Sony.
Lucacassa Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @djansia ma che fastidio ti può dare.... durerà 30 secondi...forse un minuto.
Lucacassa Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @djansia Nel post metti la parola ansia... C'entra col tuo nickname?
djansia Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Il 22/1/2022 at 16:59, Lucacassa ha scritto: ansia... C'entra col tuo nickname? 😁😁 No, è appunto un nomignolo da DJ primi anni '90 che dovevo darmi e ne scelsi uno da vero cazzeggio insieme agli amici. In seguito qualcuno si è fottuto anche il nomignolo ... 😁😁 per esempio questo tipo di Amsterdam. Il 22/1/2022 at 16:53, Lucacassa ha scritto: ma che fastidio ti può dare.... durerà 30 secondi...forse un minuto. Ti riferisci alla traccia che ho citato di Batman? Procurare l'ansia credo sia stato proprio l'obiettivo di Zimmer ... non ho scritto che mi da fastidio quel brano e quel punto in particolare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora