Questo è un messaggio popolare. acusticamente Inviato 10 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2022 Riprendo la descrizione che avevo inserito prima dell'incendio. Dopo un bel po' di anni l'utilizzo di questo giradischi e il conseguente consumo di alcune parti avevano prodotto una inclinazione del piatto, a scendere dalla parte del motore. Il perno del piatto alloggia in un bicchierino immerso in un olio siliconico. Come si può vedere dal disegno ci sono 5 grani con una mezza pallina di nylon (o di Derlin, vado ad ipotesi) per ridurre, assieme all'olio, l'atrito. Quello in basso è ovviamente l'appoggio mentre gli altri servono per mantenere in verticale il perno. Le mezze palline sono quelle che si consumano nel tempo e quindi vanno cambiate. Per prima cosa ho cercato e trovato una azienda che produce palline di nylon in varie dimensioni (è passato un bel po' di tempo e ricordo solo che era nelle vicinanze di Bresso ma ce ne saranno sicuramente altre) Acquistate quelle nella giusta dimensione ho fresato la metà e le ho incollate sulla testa dei grani con del normale cianocrilato, come si vede nella foto. Una cosa che non ho fatto nel primo tentativo, ma ho dovuto fare successivamente, è di mettere del liquido frenafiletti (il tipo meno resistente va bene) sulla filettatura perché altrimenti l'olio esce dal bicchierino. Una volta incollate tutte le mezze sfere bisogna agire sui grani e regolarli in modo che ci sia la perfetta verticalità del perno. Io l'ho ottenuta mettendo bicchierino e piatto su un piano e controllando ad ogni aggiustamento, con un calibro, la distanza del perimetro del piatto dal piano (non è complicatissimo) Per chi volesse cambiare anche l'olio, ormai introvabile come ricambio originale, in rete veniva consigliato un normalissimo olio per motore SAE 5W25 o 30. Per quello che invece va nel bicchierino del braccio ne ho trovato uno che viene usato nel modellismo di auto a motore e della stessa densità (o forse è meglio dire viscosità), quelle radiocomandate, ma devo ancora cambiare l'originale. Dopo queste operazioni il tutto è tornato a funzionare bene come prima. 3
javelin Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @acusticamente oh bravo! Ci sei andato a vedere su quel forum che ti ho postato per i cavi del braccio?
acusticamente Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @javelin si ho letto. Molto interessante e utile. Non ho ben compreso cosa si intende con questa frase “Rewiring the TA provides an opportunity to run a single pair of wires directly to the phono input downstream. Every junction reduces S/N 3 DB” Singolo paio di cavi ?…
javelin Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @acusticamente Quela cosa lì del braccio non l'ho capita nemmeno io. Tornando a questo lavoro, si l'olio per il perno dovrebbe andare bene quello o silicone 60000cst (mi sembra). Per il pozzetto del braccio è silicone 100000cst. Comunque questo lavoro del perno e soprattutto del braccio sono due lavoretti che come direbbe un mio amico "non difficili....., ma nemmeno facili" 😄
acusticamente Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @javelin Trovati entrambi 🙂 . https://www.b-racing.it/silicon-oil-60000-cst?search=Silicon oil&description=true . https://www.b-racing.it/silicon-oil-100000-cst?search=Silicon oil&description=true
acusticamente Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Ho ricostruito i riferimenti che avevo trovato ai tempi . Per le sfere di nylon o derlin (è a Cormano e non Bresso) https://www.newball.it/categoria-prodotto/sfere-plastica/ un altro riferimento per l’olio http://www.turntablebasics.com/silicone.html Una discussione sull’olio https://forum.audiogon.com/discussions/well-tempered-question La cinghia di ricambio che avevo acquistato http://www.turntablebasics.com/belts/well-tempered.html Il liquido frenafiletti https://www.bricoman.it/it/frenafiletti-debole-50-ml-cfg-10049199/ Per i fili Litz c’è questa discussione https://melius.club/topic/6056-cambio-fili-su-braccio-well-tempered/#comment-330192 . A questo punto mi sembra ci siano tutte le informazioni e i riferimenti per chi volesse fare una manutenzione su questo ottimo giradischi.
martin logan Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @acusticamente 16 ore fa, acusticamente ha scritto: to run a single pair of wires directly to the phono input downstream. Every junction reduces S/N 3 DB” Il senso è far correre il cavo singolo (due cavi in realtà, è stereo) senza altre giunzioni o saldature fino all'ingresso phono (sia questo un prePH o una scheda dell'ampli o del preamp). Secondo chi ha scritto ciascuna "giunzione" andrebbe a peggiorare il rapporto S/N di 3 decibel.
acusticamente Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @martin logan in effetti sarebbe interessante capire come può essere il suono andando direttamente al pre (però il tutto sarebbe strutturalmente un po’ fragile). Potrebbe esserci lo stesso concetto del DAC che gestisce direttamente al finale, alle volte meglio, alle volte peggio, anche se qui si tratterebbe semplicemente di un cavo in meno.
javelin Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 https://www.audiocircle.com/index.php?topic=104009.0 Come ha fatto questo (quarta foto). Su un segnale così basso vuoi mettere......questo ha risparmiato 3 saldature e connettori maschio e femmina.
acusticamente Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @javelin però non credo abbia saldato direttamente nel pre… Certo che per 200 dollari ha fatto un buonissimo affare
javelin Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 No non avrà saldato sicuramente nel pre. Per connettori risparmiati e saldature intendevo quelle lato giradischi.
Severus69 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Piccolo ot. Sono da sempre digitalista, prima CD ora anche liquida, ma il The Well Tempered ha sempre avuto un gran fascino per me. Semmai fossi stato un amante del vinile sarebbe stato in cima ai miei desideri...ed ancora in parte lo è. 🤗
acusticamente Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Severus69 non sei OT 😉…. Pensa che dopo aver inserito questo argomento, nel pre incendio, alcuni lo avevano massacrato con varie argomentazioni, che andavano nel senso di considerarlo un giradischi troppo strano e assurdo. Boh… Come scrivi, e concordo, ha un suo indubbio fascino ed è sempre stato considerato ben suonante. Trovarne uno usato lo considero un bel colpo, anche se bisogna vedere a che prezzo 1
Petergenius Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @acusticamente Ottimo lavoro , alterno con soddisfazione al mio WT uno Xerses X ed un Gyrodec prima versione ma il Classic a mio avviso ha una scena granitica che gli altri due hanno in misura minore pur conservando la stessa musicalità . Ogni tanto controllo il pozzetto per verificare i perni e al momento sono ok ma grazie per il suggerimento su come intervenire .La copertura l'ho fatta realizzare su misura ,non ho il clamp visto che quando ho acquistato il gira sull' usato ne era sprovvisto per cui ne utilizzo uno da 300gr ma solo per vinili ondulati che altrimenti verrebbero letti con difficoltà,spero tuttavia di trovare il clamp originale anche se la vedo piuttosto dura 1
acusticamente Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @Petergenius più che controllare l’interno del pozzetto penso basti osservare la rotazione del piatto dal davanti. Così si può agevolmente vedere se risulta anche di poco inclinata dal lato motore, visto che questo è come se tirasse, tramite la cinghia, negli anni il piatto verso di se consumando le sferette
Petergenius Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @acusticamente Si, in effetti è corretto quello che dici. Quanto alle presunte "stranezze" di questo progetto confesso che hanno avuto un ruolo non indifferente nella decisione di acquisto ,visto che da casa mia sono passati non so quanti giradischi di ottima qualità non potevo farmi sfuggire questo "strano aggeggio" col piatto che si inclina ed il braccio appeso ad un filo !!!!😆😆😆
javelin Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Anche io preso nell'usato non ho trovato il pressa disco originale, ma in corredo aveva quello di audiotechnica e mi trovo bene. Quello originale dovrebbe essere a vite.
acusticamente Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, javelin ha scritto: Quello originale dovrebbe essere a vite. Eccolo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora