javelin Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Visto che ci siamo ... che testine montate, come siete abituati a regolare il braccio, antiskating.......forza 😀
Petergenius Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @javelin Quello AT è da 700grammi o sbaglio ?La rotazione è regolare?
Petergenius Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @javelin Ottimo argomento : ho una Lyra CLAVIS D.C. ,traccia a 1,6 grammi (anche se è piuttosto complicato mantenere valori perfettamente costanti nel tempo) e l'antiskating l'ho regolato ad orecchio con incisioni che utilizzo da anni come standard ma è su valori verosimilmente molto bassi
acusticamente Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 I primi anni ho avuto varie Grado TLZ (le prendeva a New York un mio amico italo americano a costi decisamente inferiori), poi una Sumiko Blue Point, una Rega Exact e ora una Goldring 2500. Ho provato anche una Ortofon Black che andava molto bene ma nello stesso tempo aveva un problema di distorsione in alcuni passaggi, verificato anche dal venditore su altro braccio. La mia impressione è che il suo braccio non sia per nulla schizzinoso e faccia suonare bene la maggior parte delle testine. Per l’altezza mi sono sempre regolato a occhio tenendo dietro la canna un riferimento di carta millimetrata. Talvolta ho avuto il dubbio che la linea della testina non corrispondesse a quella della canna, comunque poi si va anche a orecchio. L’antiskating un po’ a occhio, guardando dal davanti la centralità del cantilever, e un po’ a orecchio.
javelin Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @acusticamente si il pressa disco è quello.Gira regolare provato con l'app del telefono. @Petergenius la lyra clavis mi intriga, ne cercherò una in futuro. Come testina ho una benz micro reference 2. Il peso lo regolo ovviamente con la bilancina e lo controllo ogni tanto, l'antiskating a volte l'ho regolato con un cd. Non mi ricordo se su questo forum prima che andasse in fumo o da un'altra parte, un utente si voleva avvicinare all'analogico e aveva una mezza intenzione di cercare un well tempered. Da qualcuno li fu sconsigliato perchè, secondo questo, sarebbe stato più prudente che farsi prima le ossa con un giradischi più semplice 😱. Ma mica siamo davanti ad un ragazzetto di 20 anni che fino a ieri è andato a giro con un scooter 50 e, improvvisamente, si vuole comprare un Honda CBR1000, allora vedo bene il consiglio: "ma sarà bene che tu ti compri qualcosina di più tranquillo per ora, poi ne riparleremo". Insomma, voglio dire, io l'ho sempre visto come un giradischi con delle soluzioni particolari rispetto ad altri quello si, che ne hanno sempre parlato bene (altrimenti non lo compravo a scatola chiusa), ma comunque con delle regolazioni poi che si fanno come su tutti gli altri giradischi. Poi c'è internet basta trovare e leggere.
acusticamente Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 2 ore fa, javelin ha scritto: Gira regolare provato con l'app del telefono. Quale app ?
Petergenius Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @javelin Mi piacciono molto le Lyra, ho la DORIAN, la ARGO i ,la HELIKON e la CLAVIS D.C. acquistate tutte da privati con molta pazienza visto il rischio molto alto che c'è nell'acquistare questi componenti sul mercato dell'usato
pass Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @acusticamente grazie di tutte le preziose informazioni 👍
imay Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 buongiorno , ho anche io un well tempered classic , mi ha incuriosito il ripristino delle palline di Nylon all'interno della sede per perno, non ho capito come hai fatto poi a stabilire l'esatta posizione ..... potresti spiegarmi meglio, ti ringrazio in anticipo
acusticamente Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @imay scusami per il ritardo ma avevo perso di vista questa discussione… Non capisco bene cosa intendi oer “posizione”. Le mezze sferette sono incollate sulla punta piatta dei grani e quindi la posizione è fissa. Forse intendi quanto vanno avvitati i grani ? Se è questo posso dirti che ho messo il bicchierino appoggiato su un piano con il perno e il piatto inseriti e poi ho regolato i grani in modo che il bordo del piatto fosse alla stessa distanza dal piano da tutti i lati, ottenendo così la verticalità del perno. Se non ho spiegato bene fammi sapere…
imay Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 ciao, grazie per la risposta, ma intanto guarda il mio bicchierini ha l'estremita' delle viti nere e piatte, e poi si il problema e che se con livella e calibro riesco ad avere una verticalita' del perno, poi all'atto pratico si sente uno sfregamento notevole del mandrino ... segno che non sta' lavorando bene.... se hai qualche idea..... grazie Luigi
acusticamente Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 1 ora fa, imay ha scritto: il mio bicchierini ha l'estremita' delle viti nere e piatte, Non riesco a capire bene dalla foto ma se scrivi così sembrerebbe che le mezze sferette, che dovrebbero essere incollate internamente sulle teste delle viti, non ci siano più. Sembrerebbe strano ma se poi hai rumore del perno quando gira confermerebbe la cosa. Se confronti con la mia foto iniziale del bicchierino vedi differenze ?
acusticamente Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Le mezze sferette non ci sono più e quindi hai uno sfregamento di metallo contro metallo. Dovresti prepararle e incollarle. Avendo tolto la chiusura gommosa delle viti sull’esterno del bicchierino e regolato le stesse ricordati del liquido “frena filetti” altrimenti l’olio tracimerà fuori.
imay Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 trovato il problema su una vite manca completamente anche quella specie di plastica /teflon rotonda nera ....
javelin Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @acusticamente Ti ricordi il diametro delle sfere?
acusticamente Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 Il 30/3/2022 at 09:42, javelin ha scritto: Ti ricordi il diametro delle sfere? Ne riuscissi a trovare una sarei più preciso… Così a occhio e a memoria potrebbero essere attorno ai 6 millimetri. Se ti serve la misura esatta provo ancora a cercare le rimanenze che avevo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora