Vai al contenuto
Melius Club

Well Tempered Classic - ripristino


acusticamente

Messaggi raccomandati

Inviato

Well Tempered classic: domande-dubbi-cinghia

 

Ho preso da poco un well classic, mi incuriosiva da sempre e devo dire che ma messo in crisi il mio riferimento kenwood kd 600 , braccio dynavector 505 , testina v.d.h. white beauty.

Per metterlo al meglio, ho pulito cinghia, piatto, contatti vari e stavo cercando di capire il tipo ed il modello di motore che utilizza.

Smontato il motore, l’ho trovato anonimo ( vedi foto ) alimentato da 220 ac ma mi ha colpito un rete R-C-R , ovvero 600ohm-1uF-600 ohm sulla linea di alimentazione; ora 1uF a 50hz comporta una impedenza di  3,18kohm…. Che non mi spego.

Qualcuno sa spiegarmi la sua funzione e/o il tipo modello di motore?

-       Vorrei cambiare la cinghia ( 900mm di circonferenza per 4 di altezza piatta ) ma non trovo un sito

-       Mi sa spiegare perché la puleggia 33/45 ha gli incavi convessi e non piatti o concavi come ci si aspetterebbe?

 

Grazie di tutto   G.pietro Treviso

 

PHOTO-2023-06-02-15-50-51-4.jpg

rcr.jpg

mot.jpg

retro.jpg

Roberto De Filippo
Inviato

@GIPI1 2 cose, la prima, non è un Classic ma un Record Player era il modello più economico della Well Tempered, poi c'era il Classic e poi il Reference. 

La seconda, le cinghie originali sono introvabili, non le fanno più, ora se uno vuole deve acquistare la modifica da cinghia a filo che la Well Tempered offre e mi pare costi non poco.

L'unica cosa che posso consigliare è di fare la modifica a filo, in quanto le cinghie non originali, per esperienza, fanno suonare il Well Tempered in un altro modo, perde parecchio in qualità.

Sembra una cosa fuori da ogni logica, ma la prova fatta confrontando varie cinghie non Well Tempered ha dato questo risultato e anche chi era con me ha avuto le medesime sensazioni, con la sua originale era tutta un'altra storia.

Comunque, poi uno può sempre accontentarsi lo stesso e vivere felice. :classic_biggrin:

Inviato

Per le cinghie ne prendo atto , mi risulta strano capire come una cinghia piatta o  filo possa influire sul suono, ma data la delicatezza del gira potrebbe anche essere. In anni di hi-fi  e di elettronica ho imparato che ci sono situazioni di musicalità che sfuggono a leggi fisiche per non dire che sono inspiegabili ma alla prova di ascolto si rivelano inconfutabili ( es.  classico un ampli che all’esame strumentale sul banco di lavoro risulta perfetto ma all’ascolto si rivela mediocre e situazioni opposte.

Volevo solo precisare, che mi era sfuggito, quella rete R-C-R non è altro che un metodo discutibile ma economico per ridurre la 220 v ai 110 classici  dei prodotti USA.

Grazie … qualcuno mi sa dare specifiche sul motore ..

G.pietro

Roberto De Filippo
Inviato

Tratto da scritti Well Tempered Lab sui molteplici esperimenti di Bill Firebaugh, riguardo alla progettazione e successivamente poi alla costruzione dei suoi giradischi, qui sotto un estratto.

"... Durante le sue ricerche Bill, ha testato centinaia di cinghie di svariati tipi e materiali, utilizzando come riferimento le prestazioni di Wow & Flutter..." 

Da quello che so io, visto che ad un certo punto ho dovuto sostituire la cinghia del mio Well Tempered qualche anno fa, dato che la prima che avevo si era logorata. 

Già allora ho avuto difficoltà nel reperire una nuova.

Prima di trovarla da un surplussario, che ne aveva alcuni esemplari in magazzino, avevo scritto alla Well Tempered a riguardo e mi avevano risposto che, appunto, non ne avevano più di disponibili, non ricordo se la fabbrica avesse chiuso o che altro, sta di fatto che non le avevano, punto. 

E allora mi hanno proposto il kit che comprendeva delle sostituzioni al motore e altro per far funzionare il giradischi con il filo al posto della cinghia. 

Il prezzo, non ricordo precisamente, ma era carretto. 

Non che la cinghia originale costasse poco, quello me lo ricordo bene, ho ancora la fattura, parliamo di 100 euro, una follia.

Inviato

Sì,pagai 80 euro (  e con lo sconto rivenditori:classic_ohmy: ! )

Roberto De Filippo
Inviato

@claudiofera io presi prima 1 cinghia e poi altre 2 di scorta, morale, nemmeno 1 euro di sconto, e anzi dovetti ringraziare perché mi dette tutte quelle che aveva a disposizione.

Il problema è che senza la cinghia originale il giradischi Well Tempered suona "diverso" perde tutta una serie di peculiarità che lo caratterizzano e fanno in modo che abbia quel suono unico.

Come pure i liquidi siliconici che gli vanno dietro, tra l'altro Firebaugh, ha continuato a sperimentare i vari fluidi, ed oggi ad esempio nel pozzetto del perno del piatto, dice che è meglio metterci dell'olio motore 5W30 al posto del fluido siliconico che utilizzava negli anni 80.

Quello per il pozzetto del braccio mi pare invariato, ma non ne sono sicuro, so che ne ho uno di scorta anche di quello.

Comunque, tra tutti i giradischi avuti, questo è quello che è rimasto più a lungo nelle mie mani da quando l'ho acquistato, proprio perché ha un modo di porre la musica che gli altri non hanno.

È vero che è un giradischi incasinato da settare, ma una volta che lo hai capito, non è così complicato, ci vuole solo un po' di tempo. 

Ricordo che un amico, mentre lo stavo settando, mi disse: "se fosse mio lo avrei già buttato giù dalla finestra", poi però quando lo sentì suonare rimase a bocca aperta, ma continuò a farfugliare: "io lo farei volare dalla finestra"! 

Diciamo che il suo settaggio non è per tutti, ci vuole pazienza e tranquillità e per il sottoscritto che notoriamente ha un carattere piuttosto "vivace" è molto appagante metterlo a punto, alla fine è diventato un divertimento. 

Faccio una premessa, il mio esemplare è in vendita, ma non ne sono proprio convinto, e che questo giradischi è per un vero amante del vinile con tutte le sue attenzioni ed i suoi tempi, mentre io sto facendo un downgrade irreversibile del mio sistema audio, perché ho una quantità di vinile che oltre a me nessuno ascolta, anche se una bella fetta è di mia moglie. 

Ma lei come anche i miei figli non voglio utilizzare il Well Tempered perché hanno paura di danneggiarlo e quindi è un peccato che non fruiscano degli ascolti analogici. 

Questo mi ha spinto ha metterlo in vendita e a cercare un plug and play, del tipo giradischi da dj, come il Technics o lo Stanton o l'Audio Technica che non saranno il massimo, ma almeno i vinili potranno essere ascoltati da tutti senza patemi d'animo.

Un po' quello che ho fatto con tutto il resto del sistema audio, sempre in modalità downgrade, se mi rompono qualcosa, non faccio una piega, visto i prezzi irrisori in gioco, li ricompro e festa finita! :classic_biggrin:

Inviato

Mah .... avrò orecchie difettose senza dubbio. Quando presi il mio usato, che ho tuttora, mi ritrovai anche con una cinghia nuova e si vedeva che era un pò diversa da quella montata su, leggermente più alta (1mm non di più). Quando ho montato la nuova sinceramente differenze non è ho sentite. I siliconi "originali" sono banalissimi siliconi che si trovano in rete, 100cst per il braccio e 60cst per il perno. 

Per quanto riguarda la cinghia, basta trovarne una dello stesso diametro e di altezza non troppo alta che entri agevolmente nella scanalatura della puleggia del motore.

La "loro cinghia originale" di certo non veniva prodotta da well tempered, bastava che rispondesse a quei parametri di misure, diametro spessore e altezza.

 

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato

@javelin nessun orecchio difettoso, molto semplicemente ognuno di noi ha delle sensibilità diverse all'ascolto, ne ho avuto la prova nelle tante sessioni di ascolto con amici in molteplici occasioni. 

È un po' come la sostituzione del foam sugli altoparlanti dei diffusori, chi lo vuole originale per ovvie ragioni e chi invece si fa montare uno universale, che tanto è la stessa cosa, anche in questo caso non sente differenze. 

Idem per la sostituzione delle valvole sulle elettroniche, avevo un amico che riusciva a sentire la differenza delle annate di produzione e sui tubi accoppiati e non come valori, altri invece che dicevano che sostituire tubi di produzione europea d'epoca con tubi russi o cinesi era la stessa cosa basta che avessero gli stessi valori.

Io ho sempre avuto sistemi votati ad essere molto rivelatori, fin troppo alle volte, tutti improntati al monitoraggio da studio di registrazione, e il tipo di ascolto che prediligo è quello ravvicinato, per cui ho sicuramente delle percezioni del suono diverse da quelle di altri utenti. 

Anche oggi col sistema scrauso/economico che mi sono messo a punto, ho 2 Yamaha HS8 col loro subwoofer dedicato Yamaha HS8S, sono degli home monitor attivi e anche questa volta l'ascolto è ravvicinato. 

Solo che questi monitor hanno la cortesia di non "buttarti" in faccia tutto quello che c'è nella registrazione, ti porgono il messaggio sonoro in maniera più garbata, più gentile, anche se questi diffusori non perdonano le registrazioni fatte male, anzi per certi versi sono ancora più spietati. 

Quindi, cinghia o non cinghia, come ho scritto in un post precedente, l'importante è che uno si goda la musica col sistema e con la tipologia di ascolto che preferisce e che si ascolti al meglio il suo Well Tempered. :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto:

un amico che riusciva a sentire la differenza delle annate di produzione e sui tubi accoppiati e non come valori

Un sommelier delle valvole insomma ahh beati voi che orecchie che avete.

Roberto De Filippo
Inviato

@javelin oltre alle orecchie probabilmente fini, secondo me conosceva talmente bene il suo suo sistema che tutto quello che non suonava come voleva lui lo percepiva come un difetto, riconosco comunque che in alcune sessioni di ascolto da lui anch'io ho sentito delle differenze, ma erano davvero minime, quasi impercettibili, in sintesi roba da maniaci, ecco perché mi sono preso una lunga pausa dal mondo degli audiofili che comincio ora a detestare per le troppe manie e i troppo pochi dischi.

Meglio ascoltare musica di sottofondo facendo altro che diventare un divano umano. :classic_biggrin:

Inviato

 

 

Come mi avete precisato il mio modello di WT è il base; non nascondo che messo a confronto col mio sistema Kenwood  KD-600 +  Dynavector  DV-505 mi ha messo in crisi positiva.

Ora se volessi far la pazzia di passare al modello Well Tempered Lab Amadeus 254 .. solita domanda la qualità e la resa sonora me motiva il costo decisamente non superiore. Ovvero tale esborso è giustificabile da una riproduzione veramente tangibile e insuperabile .. ammesso e concesso che tale vocabolo  sia corretto per sapendo che per noi vinilisti convinti il termine giradischi definitivo non  ha senso in quanto sempre aperti ad ogni miglioria …. Ma coi piedi per terra…  Grazie G.pietro

Roberto De Filippo
Inviato

@GIPI1 non ho mai avuto modo di ascoltarlo per cui non ti posso consigliare, solitamente parlo solo di oggetti che conosco o che ho sentito bene.

Mi spiace non poter esserti di aiuto.

Buona serata. 

Inviato

grazie .. giustamente vorrei un parere da  chi ha avuto modo di sentirlo e confrontarlo .... tralasciamo commenti commerciali..  GPietro

 

acusticamente
Inviato

Sul mio in oggetto avevo preso una cinghia non originale ma descritta come ricambio specifico. È stato vari anni fa e non ricordo più il fornitore e magari non sarà nemmeno più attivo.

Ricordo invece che un amico tecnico e venditore suggeriva in alternativa di usare un filo interdentale…

Roberto De Filippo
Inviato

@GIPI1 qui alcune utili informazioni sul tuo giradischi e testina. Buona lettura. https://www.gammaelectronics.xyz/audio_01-1992_wt.html

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ho un Classic con ancora la cinghia originale. L'eventuale necessità di sostituirla mi preoccupa non poco. Non ho sperimentato altre cinghie, quindi non posso esprimere opinioni.

Quanto alle valvole, però, riporto solo un episodio. Avevo un pre Convergent, che momtava dieci valvole di segnale. Aveva un suono che amavo  moltissimo. Un giorno notai un forte ronzio e identificai la valvola incriminata (almeno lo credevo). La sostituii, ma il problema rimase. dopo altra sostituzione, decisi di montare le migliori valvole d'epoca, di cui avevo un'ampia scorta, acquistata quando avevano un prezzo umano: Mullard, Mullard militari, Brimar, Philips militari. Mi su un CD e ... Non avevo mai sentito un impianto suonare così. Non provai il giradischi, perchè mi resi conto che il problema era del pre e non delle valvole. Mandato in assistenza, mi imposero di montare  e montarono valvole di produzione corrente. Vendetti il pre. Le valvole d'epoca durano decenni; quelle di produzione corrente un paio di anni (esperienza fatta). E mi dissero che, per ogni sostituzione occorreva spedire il pre in assistenza (30 Kg). Assaggiato il miele, difficile accontentarsi di un dolcificante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...