Vai al contenuto
Melius Club

Anodizzazione cabinet autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato

Male che vada si può sempre optare per far verniciare a polvere, dissipatori del finale e fianchi del pre esclusi) anche frontale e coperchio.

Questa bella realizzazione dell'Hiraga pare proprio verniciata ad eccezione dei dissipatori che sembrano anodizzati

 

Cattura.JPG

Inviato

Il video della realizzazione è questo

 

 

 

Tra l'altro anche Nad S300, S200 e S100 sono, ad eccezione dei fianchi, in alluminio verniciato

  • Melius 1
Inviato

i dissipatori non vanno assolutamente verniciati altrimenti si compromette l efficienza dello scambio termico

se i pannelli sono verniciati potrebbero anche essere di ferro e non di alluminio

  • Melius 1
Inviato

@camaro71 si, diciamo che l'alluminio è più facile da lavorare e più leggero, più gestibile con strumenti da hobbista.

 

Inviato
Il 10/1/2022 at 15:10, andrea7617 ha scritto:

li ha fissati sulla rastrelliera

per forza van fissati, si segnalano i punti di ancoraggi alla consegna del materiale se non li vogliamo a vista. Nei fori filettati per essere sicuri si potrebbero introdurre delle viti per evitare ristagno di agenti pulenti che quando passano allìanodizzazione vera e propria possono sporcare il risultato. Le viti di chiusura dei fori possono essere usate per l'ancoraggio o per appendere tramite cavi, fili dedicati. Per non voler contaminare per nulla il risultato si usano viti in inox, altrimenti sia la pulizia che l'anodizzazione ossiderà le viti sporcando leggermente il lavoro. 

Il 10/1/2022 at 15:10, andrea7617 ha scritto:

anodizzare devono essere:

di una lega be precisa, a partire da 6082 a salire di qualità, leghe più economiche non daranno risultati certi.

Se compaiono aloni stiamo anodizzando materiali non idonei a tentativi.

Anodizzare sopra l'anodizzto darà risultati incerti specie se non abbiamo usato le leghe corrette.

Procedure corrette e leghe corrette prevedono riproduzioni nel tempo dei stessi risultati, delle stesse tonalità di colore senza errori.

L'uso di ditte specializzate che seguono precise procedure aiuta, l'anodizzazione al risparmio porta a volte problemi. Per fortuna è un lavoro diy e non una produzione industriale per clienti.

Inviato

@Dubleu i dissipatori erano stati anodizzati neri e l'anodizzazione era venuta bene.

Ho rimosso tutta la vecchia anodizzazione ad eccezione di quella tra le alette chhiaramente.

Per i frontali e coperchi che devono essere anodizzati in naturale vedrò cosa dice la ditta che anodizza.

Male che vada li farò verniciare come l'ampli nel video. Nel diy a volte è meglio percorrere soluzioni più semplici anche se meno "pregiate" piuttosto che rischiare e rovinare tutto.

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

semplici anche se meno "pregiate" piuttosto che rischiare e rovinare tutto.

Si rovina tutto nella condizione inversa, certezza della lega e delle condizioni di lavoro non rovineranno mai nulla.

Sei restato scottato dai punti di ancoraggio, semplice poca conoscenza e mancata comunicazione. Le anodizzazioni di norma eseguino lavori per l'industria spesso a basso costo, dove il puntino bianco o l'imperfezione nei fori può essere accettata.

Se si dichiara che si ricerca la perfezione estetica per arredamento o per oggettistica particolare non dovrebbero far problemi ma va di conseguenza comunicato alle risorse umane.

Sono del settore ed in casa ho scaffalature molto particolari e costosissime anodizzate naturale da 4 metri di lunghezza, portascarpe anodizzato naturale , diffusori a torre da 100kg l'uno anodizzati blu cobalto, diffusori libreria ricavati da pieno anodizzati blu cobalto, del stesso colore nel tempo ho aggiunto il tavolino porta elettroniche, mensole, quadri elettrici esoterici senza minime differenze di colore,  supporti, ancoraggi e suppellettil anxhe a distanza di anni senza la minima variazione di colore.

Lo stesso vale per le ciabatte, supporti cavi vari etc etc

Lo stesso lavoro fatto con i clienti. 

Problemi non ce ne sono mai. Buone lega e buone istruzioni e vivremo felici.

È un consiglio. Pensa se ti cade il finale e si rovina.  La ricetta magica per il ripristino ci deve essere.

Averla avuta prima dell'inizio lavori ti avrebbe permesso di esser qui a signare invecedi trovare risposte in ritardo.

Mi spiace se lo scritto lo hai trovato offensivo. Sono consigli, nulla più. 

Poi su che leghe usare si può far un trattato.

  • Moderatori
Inviato
Il 12/1/2022 at 08:15, camaro71 ha scritto:

i dissipatori non vanno assolutamente verniciati altrimenti si compromette l efficienza dello scambio termico


esattamente

Inviato

@Dubleu hai perfettamente ragione, purtroppo al primo tentativo non ho valutato correttamente (per ignoranza) alcuni aspetti. Ma non è l'unico errore commesso nelle mie autocostruzioni che sono le prime che faccio.

Purtroppo non tollero un risultato approssimativo e tutto deve essere il più perfetto possibile. Infatti i contenitori li ho realizzati con la massima cura possibile e sono molto precisi. Ho buttato anche un po'di materiale, sia chiaro, visto che era la prima esperienza con le lavorazioni meccaniche.

Unico strumento usato, il trapano a colonna con varie punte e tanta precisione manuale. Considera che inizialmente non sapevo nemmeno filettare, ora fare i filetti è quasi un passatempo!!!

Pertanto ora, anche in base a quello che è scritto in questo 3d sarei dell'idea di anodizzare i dissipatori ed i fianchi del preamplificatore e fare verniciare come l'amplificatore del video (o come il nad S300) i frontali, coperchi, retro e fondo. Verniciatura a polvere micacea ossia quella che sembra un po'metallizzata e ruvida

@BEST-GROOVE assolutamente, quelli anodizzati!!!

Inviato

@andrea7617 Ciao Andrea, per i dissipatori opterei per un Total Black.

Oramai sei alla fine del tuo progetto, grande !!! 👍👍👍

B00D9C7B-4423-4B14-B93F-1A776D1AC5DB.jpeg

Inviato

@Ossido ciao Riccardo, si, sono verso la fine! Quantomeno i cabinet smontati sono adagiati sul comò bello quindi un incentivo per finirli! I dissipatori assolutamente neri, come erano già tra l'altro...Ecco il finale "grezzo"

 

IMG-20200226-WA0004.jpeg

IMG-20200226-WA0006.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Nella foto in basso, nel dissipatore di destra, si possono vedere le scalfiture lasciate durante l'anodizzazione

Inviato

@andrea7617 Dopo il collaudo sono obbligatorie le tue impressioni di ascolto, in fin dei conti quello che hai realizzato è l’estremizzazione del progetto di Nelson Pass. 

Ps: mi immagino la tua inca……tura nel vedere il frontale dopo il trattamento di 

Ossidazione anodica.

Inviato

@Ossido più che incazzatura...sconsolazione... più che altro poca fiducia nel lavoro degli altri! Sempre molto approssimativo oppure sono io un pazzo in cerca della perfezione.

Ho usato per un periodo, limitato a dire il vero, queste elettroniche e devo dire che hanno un suono che mi piace, non strillano anche a volumi alti. Può sembrare strano ma le mie ex Magneplanar 1.6 suonavano meglio con questo finale piuttosto che un potente integrato ibrido da centinaia di watt.

Inviato
3 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

più che incazzatura...sconsolazione... più che altro poca fiducia nel lavoro degli altri! Sempre molto approssimativo oppure sono io un pazzo in cerca della perfezione.

@andrea7617 sono rimasti veramente in pochi a lavorare con i sacri crismi (i millesimi mi accompagnano da una vita e ti capisco )  l’approssimazione è diventata una costante, quindi non sei assolutamente in cerca della perfezione è che in tanti non sanno che cosa vuol dire perfezione, detto questo sono off topic.

  • Melius 1
Inviato

@camaro71 No, è un altro. Di forma esteriore identica ma progetto diverso. Ho rifatto tutti gli elementi

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Aggiornamento sullo stato delle finiture.

Ho portato a verniciare a polvere epossidica i fondi e retri che andavano fatti neri ruvidi ed i coperchi e frontali che andavano fatti grigi ruvidi.

Nella scatola dove ho consegnato le piastre c'era una foto delle piastre che andavano nere e una delle piastre che andavano grigie. Inoltre, a scanso di equivoci, sulle piastre che andavano fatte grigie avevo appiccicato fronte e retro un nastro di carta grande con scritto GRIGIO per essere sicuro che non me le sbagliassero.

Alla consegna delle piastre per la verniciatura abbiamo separato le piastre da fare grigie da quelle da fare nere.

Morale della favola...

le hanno fatte tutte nere...solo che i frontali ed i coperchi li hanno fatti neri lisci, quel classico nero da vernice a polvere molto brutto.

Ora sono a riverniciare solamente che verniceranno sopra alla vernice nera previa "scartavetrata"...chissà come verranno...

Sono un pò sconsolato.

Stamane ho consegnato invece i dissipatori e fianchi del pre da anodizzare neri. Questo anodizzatore me li fisserà usando i fori filettati, speriamo bene.

.

Solo che alla fine concordo con quello che dice @Dubleu. Questi lavoretti non sono compatibili con i lavori che svolgono queste ditte.

Hai voglia a rappresentargli che attenzione di devono mettere...guardano tutto con superficialità...e ci credo...sono lavori da qualche decina di euro che per loro sono più una rottura di balle.

Ti stoccano li il tuo scatolone, pieno di pezzi che hai curato al limite del maniaco, come se fosse ferraglia...e te devi solo sperare bene. Ma sai già che qualcosa non andrà per il verso giusto.

Qualcuno non te li vuol nemmeno fare perchè rischia di combinare casini e perdere ulteriore tempo in attività che non sono remunerative.

.

Prossima volta, se mai ci sarà, HiFi2000 tutta la vita.

Ho realizzato un ampli cuffie con un loro galaxy con il frontale in alluminio da 3 mm e coperchi in lamiera, quindi un modello economico. Ma l'ho arricchito con bei piedi, una manopola del volume importante e serigrafie azzeccate ed è risultato molto bello.

A tornare indietro non mi ributterei i  quest'avventura che si è sviluppata in questi passi:

- un cabinet scartato

- un cabinet finale fatto totalmente da me

- del cabinet finale ho fatto anodizzare in nero dissipatori, fondo e retro ma il risultato non mi è piaciuto. Fondo e retro tra l'altro li avevo fatti pallinare...

- un cabinet pre fatto totalmente da me

- verniciatura a polvere fatta ma da rifare sul 50% dei pezzi che sono tra l'altro quelli che vanno a vista...non che gli altri debbano avere finitura inferiore sia chiaro

- rianodizzazione dei dissipatori e fianchi pre...

 

Oramai devo andarne a fondo...però è sconsolante!!!!

   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...