zagor333 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Buonasera a tutti. Sto valutando l’acquisto di un giradischi, e avendo pochi LP, e considerando che non ne acquisterei molti altri, vorrei contenere la spesa a circa 800€ (testina inclusa) prendendolo nuovo. In questo range di prezzo per il Rega andrei di Planar 3 con testina Elys 2 (ho già avuto in passato questa testina montata sotto un Rega P3/24 con braccio RB300, e mi sono trovato molto bene). Per il Project, che non ho mai ascoltato, ero orientato verso la serie RPM, ma ho visto che Project ha tanti modelli. Chi ha avuto esperienza con questi due brand, in questa fascia di prezzo, cosa mi suggerisce e perché? Dovrò poi prendere un pre phono da dedicare al giradischi, e vorrei prendere un pre sempre Rega o Project da abbinare con il relativo gira. Grazie Roberto
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 In questa fascia di prezzo meglio Rega che Project secondo me.
pink-panther Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Ho avuto ed ho giradischi di entrambi i marchi. Per la mia esperienza meglio Rega.
zagor333 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @veidt @pink-panther grazie. potete gentilmente riassumermi per quale motivo preferire il Rega, grazie ancora
angeloklipsch Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Io sono uno stra felice possessore di Pro-ject e venivo da Technics SL1200G. Con 700 euro ti porti a casa il bellissimo Pro che ha vinto anche il premio EISA quest'anno se non sbaglio. Sicuramente il top in quella fascia di prezzo.
Sonicrage Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @zagor333 In merito a Rega non posso esprimermi, purtroppo non ne ho mai avuto uno. Ho pero' 3 Pro Ject: un Rpm 1.3 Genie (molto "veloce" come suono) con ATvm95 in un "impiantino" 2* casa; un The Classic prima versione (dal suono molto equilibrato) con 2M Bronze, nel mio impianto principale dove vivo; un Rpm 5.1 con 2M Blue e Speed Box (piu' "analogico" del Genie nonostante la Blue) in un altro impianto 2* casa. Per tutti e 3, motore ultrasilenzioso, grande affidabilita', ottima assistenza, oltre che rapporto qualita' prezzo imbattibile: 278€ il Genie preso nuovo 6 anni fa, 560€ l'Rpm 5.1 nuovo 4 anni fa, e 530€ il The Classic preso poco piu' di 2 anni fa come nuovo (l'unico senza testina) aveva ancora 6 mesi di garanzia residua. Nessuno dei 3 mi ha mai dato alcun problema, ma per un cd player Ds senza piu' garanzia la Audiogamma me lo ha inviato direttamente in Austria facendomi pagare solo i 10€ per spedirlo a Milano, con sostituzione del display. Comunque, penso sempre di prendere un gira piu' costoso e magari di un altra azienda, ma poi alla fine desisto sempre, continuando piuttosto a riempirmi la casa di vinili. Pero' non ho termini di paragone sonori coi Rega, ma a funzionare i Pro Ject funzionano, e pure bene. Saluti, Pietro. 1
one4seven Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Non sono sicuro che con quel budget ci prendi il p3 compreso di Elys2. Temo basti solo per il p3. 🤔
pink-panther Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @zagor333 Il mio primo giradischi “serio” è stato un pro ject 0,5 che ancora possiedo per ricordo affettivo: semplice, ben funzionante, il genitore dell’attuale debut credo. A distanza di parecchi anni ho avuto un pro ject perspex (quello tutto in acrilico con braccio in carbonio). Esteticamente molto bello ma a mio parere non eccessivamente curato, non mi é parso che vi fosse particolare attenzione e cura nei dettagli. Successivamente ho avuto modo di provare un P3 ed a livello costruttivo e materiali ho trovato maggiore attenzione ai dettagli. Poi ho acquistato un Rp8 ma siamo in un’altra fascia. Come suono ho trovato Rega tendenzialmente più veloce, controllato ed aperto rispetto ai Project da me posseduti. Ciò é stato un bene nel mio impianto. Un neo comune ai giradischi Rega da me provati é la delicatezza delle cerniere in plastica della cappa parapolvere, project le aveva in metallo. Il braccio Rega ha un rapporto qualità prezzo eccellente. 1
Membro_0021 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 12 ore fa, zagor333 ha scritto: grazie. potete gentilmente riassumermi per quale motivo preferire il Rega, grazie ancora @zagor333 Con Rega in questa fascia di prezzo prendi un gira con un buon braccio, perché nei gira entry-level solitamente dove si risparmia è proprio sul braccio, che è un componente importante. E' risaputo che il braccio Rega è un un best-buy. Inoltre i Rega sono più veloci e dinamici.
releone71 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @zagor333 dico la mia: probabilmente Rega è un filo superiore come prestazioni soniche, grazie al braccio ben rigido. Per contro il rapporto q/p è ormai pessimo. E non mi riferisco solo all'esborso in rapporto alle prestazioni, ma anche ad altri fattori come la manifattura e la versatilità di utilizzo. Tutti i gira Rega sono pensati come sistemi "chiusi" per fidelizzare il cliente, anche i pre phono per quanto ben suonanti. Dal mio punto di vista, ovvero per come concepisco io il giradischi, oggi come oggi mi sento di suggerire l'ottimo Pro-Ject Debut Pro. Pari classe/costo del Planar 3, ha però dalla sua la maggiore versatilità data dal braccio regolabile in altezza. La qual cosa apre alla possibilità di installare diverse tipologie di testine, al di la della Ortofon di serie. Parimenti anche i pre phono della ditta offrono maggiore versatilità (sono regolabili nei carichi e nel guadagno) e la gamma è più completa, annoverando modelli per tutte le tasche.
one4seven Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 26 minuti fa, releone71 ha scritto: Tutti i gira Rega sono pensati come sistemi "chiusi" per fidelizzare il cliente, anche i pre phono per quanto ben suonanti. Verissimo, infatti io sono uno dei fidelizzati: p6, exact, e stadio phono integrato nell'ampli rega. Però il risultato direi che è ottimo. E non di meno, risultato ben suonante ottenuto senza sbattimenti.
releone71 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 9 minuti fa, one4seven ha scritto: E non di meno, risultato ben suonante ottenuto senza sbattimenti. Ma appunto, la discriminante può essere ciò che dici. Se uno non ha interesse ad investire nel set up analogico, può farsi andar bene un Rega così com'è senza farsi problemi di futuri aggiornamenti. Salvo smadonnare al momento di sostituire la testina (non hanno lo stilo sostituibile e devono essere ristilate in fabbrica) e fermo restando che Rega, a livello di oggetto, non ha un buon rapporto q/p e pone problemi di feedback qualora non si disponga di una collocazione ben isolata (consigliabile la mensola a muro o similari). Se si accetta tutto ciò, il resto è puro divertimento. 1
one4seven Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @releone71 infatti, posti i necessari accorgimenti, per me il tutto si è finalizzato in puro divertimento. Che era esattamente ciò che cercavo. Sul rapporto q/p non saprei, ma non mi sembra così tanto sproporzionato.
releone71 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 26 minuti fa, one4seven ha scritto: Sul rapporto q/p non saprei, ma non mi sembra così tanto sproporzionato. Beh, insomma. Se parliamo di allineamento dei prezzi, ci può stare. Ma quanto a profusione di tecnologia e materiali, non ci siamo. Mettiamoci pure il costo della manodopera europea che non può competere con quella asiatica. Di veramente buono nei Rega c'è il braccio, adottato anche da altri costruttori e preso come base per modifiche. Tutto il resto è materiale estremamente economico.
one4seven Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 33 minuti fa, releone71 ha scritto: . Tutto il resto è materiale estremamente economico. Vero, ma non mi sembra che la concorrenza di pari fascia offra componentistica di livello molto superiore.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 11 Gennaio 2022 @zagor333 un p3 con la elys ci sta, il braccio rega è molto valido, anche se scoodo per testine non rega. di converso con le testine rega il dimaggio è preciso facile e veloce. il punto critico dei raga è la sensibilità ai disturbi esterni, in alcuni casi (pavimento flottante, vicinanza a binai del tram, ecc) diventa indispensabie una mensola a muro. ma non è una regola
releone71 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Vero, ma non mi sembra che la concorrenza di pari fascia offra componentistica di livello molto superiore. Se guardi i gira in stile Rega, più o meno siamo lì. Rega ha sdoganato uno stile, questo va riconosciuto: il giradischi minigonna. Massimo profitto col minimo impiego di materiali. Se, però, vai a guardare macchine di scuola diversa, troverai nella stessa fascia di prezzo realizzazioni ben più complesse per impiego di materiali e tecnologia profusa. Anzi, per restare in topic, il Pro-Ject Debut Pro è una macchina che ha diverse features in più di Rega eppure costa qualcosa in meno, completo di una testina discreta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora