andrea velloni Inviato 18 Marzo 2021 Inviato 18 Marzo 2021 Buona sera qualcuno ha il service manual dell'ampli nel titolo ho bisogno di sapere l'assorbimento dei finali a riposo, monta un 2n5886- 2n5884 motorola.........grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Marzo 2021 Moderatori Inviato 18 Marzo 2021 @andrea velloni Titolo in minuscolo cortesemente come da regolamento, stavolta coregge la moderazione.
TheoTks Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 In mancanza di dati più precisi, e in assenza di strumenti, considerando che il finale monta transistors finali a giunzione bipolare, in genere si tara la corrente di quiescenza a circa 40 mA per ogni coppia (li credo ce ne sia solo una per canale)
andrea velloni Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 10 ore fa, TheoTks ha scritto: In mancanza di dati più precisi, e in assenza di strumenti, considerando che il finale monta transistors finali a giunzione bipolare, in genere si tara la corrente di quiescenza a circa 40 mA per ogni coppia (li credo ce ne sia solo una per canale) grazie dell'informazione ma sono due per canale, la foto mostra un solo canale, proverò con 40 mA
andrea velloni Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 Il 18/3/2021 at 22:40, BEST-GROOVE ha scritto: @andrea velloni Titolo in minuscolo cortesemente come da regolamento, stavolta coregge la moderazione. ops scusate
TheoTks Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 9 ore fa, andrea velloni ha scritto: ma sono due per canale, Sono 2 transistor per canale, quindi, come detto, una coppia complementare
andrea velloni Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, TheoTks ha scritto: Sono 2 transistor per canale, quindi, come detto, una coppia complementare ok avevo letto male.......grazie dell'informazione, ho qualche problemino con l'offset che non va perfettamente a zero ma rimane piuttosto ballerino, mi spiego, ampli acceso da un po e caldo, puntali del tester settato in millivolt DC volume a zero, misuro 25/30 millivolt allora agisco sul trimmer da 100k e quando sono vicino allo zero diventa instabile e passa da +10 millivolt a -20 millivolt per poi continuare ad oscillare in questo modo.......non avendo il service manual, e non so nemmeno se esiste, non so se portare a zero assoluto l'offset sia giusto.....qualche consiglio.........grazie
TheoTks Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 se l offset varia entro certi limiti, ma piuttosto lentamente, è normale e dipende da molte situazioni del contorno (tensione di rete, temperatura dei componenti, ecc) una situazione regolare è quando le piccole variazioni rientrino in un "range" contenuto, diciamo +-50milliV,; se invece l'offset varia in modo brusco o ritmico, è probabile che qualcosa non va a livello dei differenziali di ingresso degli stadi finali (senza un oscilloscopio è difficile individuare la situazione); comunque, nella maggior parte degli ampli a stato solido, una perfetta stabilità dell'offset non si raggiunge quasi mai.
andrea velloni Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 3 minuti fa, TheoTks ha scritto: se l offset varia entro certi limiti, ma piuttosto lentamente, è normale e dipende da molte situazioni del contorno (tensione di rete, temperatura dei componenti, ecc) una situazione regolare è quando le piccole variazioni rientrino in un "range" contenuto, diciamo +-50milliV,; se invece l'offset varia in modo brusco o ritmico, è probabile che qualcosa non va a livello dei differenziali di ingresso degli stadi finali (senza un oscilloscopio è difficile individuare la situazione); comunque, nella maggior parte degli ampli a stato solido, una perfetta stabilità dell'offset non si raggiunge quasi mai. 3 minuti fa, TheoTks ha scritto: se l offset varia entro certi limiti, ma piuttosto lentamente, è normale e dipende da molte situazioni del contorno (tensione di rete, temperatura dei componenti, ecc) una situazione regolare è quando le piccole variazioni rientrino in un "range" contenuto, diciamo +-50milliV,; se invece l'offset varia in modo brusco o ritmico, è probabile che qualcosa non va a livello dei differenziali di ingresso degli stadi finali (senza un oscilloscopio è difficile individuare la situazione); comunque, nella maggior parte degli ampli a stato solido, una perfetta stabilità dell'offset non si raggiunge quasi mai. ok oggi provo a verificare di nuovo alcune resistenze che fanno capo al trimmer, poi lo faccio suonare un pò in modo che si scaldi e procedo alla regolazione della corrente a riposo intorno ai 40mvolt e poi vediamo che risposta ho su l'offset, comunque come dici tu non arriva ad una variazione di +50-50mvolt la variazione e molto più contenuta, quindi credo sia tutto normale, ovviamente vi tengo aggiornati su i risultati, credo che prenderò un oscilloscopio per verificare, oggi si trovano a buon prezzo anche per obbisti come me. cercando in rete ho trovato lo schema del finale, lo posto se può servire a qualcunaltro.....
TheoTks Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 E' un finale abbastanza classico, Q1 e Q2 differenziale di ingresso (senza controlli di corrente costante), il Q3 è il "voltage amplifier" con resistenza antagonista e rete di bootstrap (C8, R15 ,R16), segue una tripletta per ogni ramo che comprende la coppia finale; Q5 e Q6 sono il controllo di massima corrente e Q4 controllo del bias; un circuito ideale per iniziare.
andrea velloni Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 7 ore fa, TheoTks ha scritto: E' un finale abbastanza classico, Q1 e Q2 differenziale di ingresso (senza controlli di corrente costante), il Q3 è il "voltage amplifier" con resistenza antagonista e rete di bootstrap (C8, R15 ,R16), segue una tripletta per ogni ramo che comprende la coppia finale; Q5 e Q6 sono il controllo di massima corrente e Q4 controllo del bias; un circuito ideale per iniziare. ok dopo aver applicato un carico di 8 hom e averlo fatto scaldare bene, ho staccato il segnale in ingresso e ho collegato il volmetro e l'amperometro, volume a zero e via, regolato la corrente di riposo che oscilla tra 39 e 42 mA, l'offset oscilla fra 5 e 20 mV direi che e più che accettabile.........???????????
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora