Vai al contenuto
Melius Club

Sto pensando di prendere un kindle


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo 

Un po' per l'economicità 

Un po' per questioni di spazio, la casa trabocca di libri e dischi e ai secondi nonso rinunciare..

Opinioni?

Esperienze?

Grazie dell'attenzione 😉

Inviato

Ottima idea! Io ho due Kindle e un Sony. Il Sony è bello ma, per mia comodità, utilizzo di preferenza i Kindle acquistando direttamente su Amazon che, tra l’altro, quasi sempre, su richiesta, invia gratuitamente un essai del volume in modo da farsi un’idea prima di procedere all’acquisto. I miei Kindle sono ideali perché li posso portare ovunque, sono leggerissimi, retroilluminati e non affaticano la vista. Inoltre si possono leggere senza disturbare con la luminosità eventuali vicini e graduare il carattere evitando così, soprattutto se sei a letto, di mettere gli occhiali da presbite/ lettura.

 

@wow aveva, prima del disastro di un anno fa, scritto una recensione molto dettagliata sui Kobo di cui era entusiasta. Chissà che non abbia conservato il testo sul suo pc e, gentilmente, voglia ripostarlo o riscrivere qualcosa. Io, tanto per farti un esempio, ormai di 10 opere che acquisto, ne prendo due in formato cartaceo, due/tre audio/ Audible e gli altri elettronici. Considera che, una volta presa la mano, l’utilizzo degli elettronici ti permette di fare tante attività comodissime. ( sottolineare, evidenziare, scrivere appunti, saltare da un libro ad un altro, andare sul catalogo generale e acquistare altri volumi, eccetera.). 🙂 

  • Melius 1
Inviato

Per anni ho resistito anch'io pensando di non riuscire ad abituarmi, poi per gli stessi motivi elencati sopra (risparmio, mancanza di spazio, praticità) ho deciso di provare. Ho colto l'occasione di uno sconto sull'acquisto e ho preso un Kindle.

Continuo a leggere anche libri su carta, ma ormai la maggior parte li compro come ebook. Mi sono abituato subito e leggo di più e più rapidamente. Leggendo anche molti libri in inglese posso anche cercare parole non conosciute sui dizionari, ecc.

Insomma, completamente soddisfatto.

Non ho provato altri lettori, quindi non so dire se Kindle sia migliore di altri, ma per le mie esigenze è più che sufficiente.

  • Melius 1
Inviato

 

Anch'io posseggo un kindle paperwhite...
Sono un forte lettore, ma ripensandoci, negli ultimi anni non ho più letto alcun libro cartaceo.

 

Punti a sfavore:

Non possiedi il libro cartaceo ma solo un file

Non è consigliato per i fumetti o per libri con illustrazioni e/o grafici ecc...

L'autonomia, seppur di qualche settimana, non è infinita.

Ogni tanto devi ricaricare...


Punti a favore:
Puoi ingrandire i caratteri, che se hai problemi di vista è un toccasana
Leggi ugualmente bene al buio ed in piena luce solare
Puoi portare con te sempre migliaia di libri
E' leggero. Cosa che apprezzi quando leggi libri con più di mille pagine 

Non devi comprare continuamente librerie nuove perché non sai più dove riporre

i libri senza che prendano polvere 🙂


E "last but not least" i libri costano meno.

 

My two cents...

Paolo

 

  • Melius 2
Inviato

non ho un Kindle, bensì un Sony (ma immagino possano valere considerazioni analoghe) e ultimamente ho usato anche un tablet per la lettura, grazie all'app Feltrinelli-Kobo.

anch'io, come altri qui sopra, temevo che non mi sarei trovato bene, invece questo strumento è stata una piacevole scoperta.

per ora continuo a leggere prevalentemente il libro in carta per svariati motivi. ad esesmpio, nelle varie ricorrenze, ultima Natale, spesso li ricevo in regalo; poi da qualche anno una certa saggistica sta prendendo il sopravvento sui romanzi nelle mie letture, e quei saggi contengono spesso grafici, tabelle, foto, illustrazioni che non so nemmeno se il mio lettore sia in grado di rirpodurre, ma a volte il problema sta a monte: diverse volte non ho trovato in formato digitale il titolo che cercavo -mi riferisco sempre a saggi: penso che i cataloghi di letteratura siano più completi.

a parte ciò, consiglierei a chiunque l'uso di un lettore elettronico. mi pare che i vantaggi sopravanzino i pochi limiti, nè l'esperienza di lettura mi fa rimpiangere quella "tradizionale" -manca del profumo della carta e l'eleganza della stampa di certe edizioni, come Adelphi ed Einaudi, ma anche qui il lettore elettronico ha altri vantaggi che compensano-, i costi sono inferiori, non occupi spazio in casa, e varie altre cose già osservate da altri.

il mio Sony, un po' datato, non è retroilluminato, il che significa che finchè hai luce va benissimo, sembra di leggere su carta, altrimenti può essere un po' scomodo (se voglio leggere di notte devo accendere l'abat jour e disturbo mia moglie, per dire); per questo motivo ho unito l'uso del tablet, ovviamente con retroilluminazione: temevo occhi lagrimanti e affaticati dopo due pagine, invece, regolando un poco luminosità e 'sfumatura di bianco' sul tablet, niente di tutto ciò. faccio più fatica a leggere il giornale su tablet o pc, forse per la presenza di molte foto, o forse perchè non mi sono mai messo a regolare l'illuminazione, chissà. in quel caso, il cartaceo resta per me molto superiore, coi libri (solo testo) no.

mia moglie usa un lettore più recente, con retroilluminazione, e si trova benissimo, di notte legge parecchio; non ho mai provato il suo lettore e non so se sia meglio di un tablet adattato allo scopo.

.

edit: @passmi viene in mente che se sei incerto sull'acquisto, e se hai un tablet, potresti fare una prova con quello. penso non sia molto diverso, anzi il lettore dedicato è meglio perchè più leggero e maneggevole, in genere.

insomma: se ti piacerà leggere sul tablet, un Kindle o affine ti piacerà di più.

 

Inviato

Grazie a tutti

Visto che all'unanimità siete soddisfatti penso proprio che passerò all'acquisto 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@pass ciao.  Quale lettore hai pensato di acquistare? Io sono passato da Kobo a kindle. Ora ho un Oasis e credo sia l'acquisto più azzeccato degli ultimi anni.  

Inviato

Io pensavo alla versione base,per cominciare e vedere come mi trovo

Inviato

Ho comprato un Kindle lo scorso novembre dopo che un cliente mi mostrò il suo e mi elencò i vari vantaggi. All'inizio ero assai scettico perché per me il cartaceo è insostituibile. Sarò pazzo per alcuni, ma io amo anche il profumo della carta. Approfittando di uno sconto su Amazon acquistai l'ultimo Paperwhite, feci un paio di acquisti e, meraviglia delle meraviglie, mi ha davvero conquistato. La tecnologia utilizzata su tale dispositivo rende la lettura veramente un piacere, non stanca e non affatica minimamente gli occhi anche se utilizzato la sera prima di andare a dormire (cosa che invece mi succedeva quando utilizzavo iPad per gli eBook). Inoltre si trovano spessissimo numerose offerte sullo store.

Insomma te lo consiglio.

Inviato
2 ore fa, Room429 ha scritto:

Sarò pazzo per alcuni, ma io amo anche il profumo della carta

è uno dei piaceri della lettura 🙂

Inviato

@daniele_g personalmente trovo l'Oasis più comodo da tenere in mano durante la lettura, più reattivo in tutto, ad esempio nel cambio pagina, illuminazione più uniforme e gestione della luce notturna migliore. Ti dirò di più, ne ho comprati due visto che il primo l'ho regalato successivamente a mio figlio.  

  • Thanks 1
  • 10 mesi dopo...
Inviato

Io uso i kobo con grande soddisfazione. Più aperti ai vari formati di Amazon. E lo stesso motivo per cui non compro Apple. 

Inviato

Insomma quale comprare che sia facile da usare e versatile senza spendere di piu’ di quanto realmente occorra?

Inviato

@mozarteum Kindle Oasis.

Però cerca di essere più specifico sull'uso che ne faresti, infatti esistono tra i vari lettori limiti di compatibilità perché comunque si usano anche formati proprietari. Non sono adatti per le pubblicazioni che fanno uso di illustrazioni  fondamentali quanto o più del testo (libri sulla fotografia per fare un esempio banale). Per i fumetti non sono adatti punto e basta.

Se la sera leggi puoi fare a meno di usare qualsiasi fonte di illuminazione se è retroilluminato e scegli anche l'intensità e il "colore" dell'illuminazione che diventa quello della pagina. La retroilluminazione in genere nei lettori è bianco ghiaccio quasi e stanca, personalmente uso "ingiallire" lievemente le pagine.

Insomma descriviti, dicci chi sei, apriti.

Ah... quasi dimenticavo: se il lettore è scarico o si rompe ovviamente non leggi.

Inviato

Non leggo fumetti ne’ saggi con grafici.

Letteratura per lo piu’ e libri di storia.

Quindi serve chiarezza, niente affaticabilita’, facilita’ di caricamento libri, e portabilita’ massima

Inviato
17 ore fa, mozarteum ha scritto:

Insomma quale comprare che sia facile da usare e versatile senza spendere di piu’ di quanto realmente occorra?

Kobo Nia.

Inviato
13 ore fa, mozarteum ha scritto:

Quindi serve chiarezza, niente affaticabilita’, facilita’ di caricamento libri, e portabilita’ massima

Kindle paperwhite.

Per le sue qualità e per l'ambiente Amazon che c'è attorno...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...