fmr59 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Montez come xlr con un amplificatore accuphase (tra il dac e l’integrato). 1
salvatore66 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @fafadim E rispetto agli altri mogami tipo il 2549 come vanno i neglex 2497?
salvatore66 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @fmr59 e rispetto al neglex 2497 hai fatto prove?
fafadim Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @salvatore66 gli altri mogami non li ho provati. ti posso solo dire che il 2497 è quasi indistinguibile da un audioquest audiotruth Opal; quest'ultimo, era all'epoca, uno scalino sotto al top di gamma di quella serie audiotruth che se non ricordo male si chiamava Lapis. Mi hanno sempre intrigato i cavi a geometria coassiale e il 2497, pur con i suoi materiali "normali" , raggiunge ottimi risultati. A volte mi verrebbe voglia di provare il mogami 2803 con materiali, sulla carta, migliori. 1
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @salvatore66 Il mogami 2497 lo uso per collegare il cd player all’integrato, ovviamente in rca. Ho provato ad usarlo per collegare il dac all’integrato al posto del 2549, ma preferisco di gran lunga il 2549. Naturalmente la differenza potrebbe essere legata alla connessione bilanciata, che funziona meglio sia sul dac sia sull’amplificatore. Penso che il 2497 sia un gran cavo, ma se non avete provato il 2549, ve lo consiglio davvero; naturalmente per una connessione xlr, per cui è adatto.
salvatore66 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @fmr59 Fammi capire che sonorità hanno questi cavi mogami? Io non li ho mai provati
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @salvatore66 i cavi mogami non sono “caratterizzati”. Quello che apprezzo del 2549 e’ appunto la neutralità e la capacità di riprodurre correttamente la microdinamica, per esempio il suono di una corda di pianoforte colpita dal martelletto: si sente, meglio che con altri cavi l’improvviso salire del suono e la rotondità del colpo del martelletto. Insomma, sembra più realistico quello che il sistema audio produce, più simile a quello che ottengo suonando la stessa nota sul pianoforte a tre metri di distanza 😆 1
salvatore66 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @fmr59 @fafadim e rispetto ai cavi dei soliti noti fino a che prezzo reggono il confronto?
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @salvatore66 sono opinioni soggettive. Un mio amico mi prestò dei cavi bilanciati acapella, molto costosi, e molto buoni, certamente, ma non trovai alcun motivo per cambiare. Prima dei mogami usavo dei cardas golden reference e questi mogami sono, a mio parere, più corretti. Onestamente, li uso da un po’ e non sento l’esigenza di spendere altri soldi per un cavo. Se pensi che mi sono costati 30 euro, incluso il costo di prepararli … direi che il rapporto qualità/prezzo è stratosferico. 😁
Tokyo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Di Mogami ho provato il 2534 per una connessione bilanciata, per me una delusione , il confronto fatto con un Audioquest mi sembra il Columbia, rimane distante su tutti i parametri. Mi scuso per l' O.T visto che il 3D verte sui cavi Neotech .
salvatore66 Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 Ok, grazie a tutti per le opinioni
fafadim Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Il 15/1/2022 at 17:27, salvatore66 ha scritto: rispetto ai cavi dei soliti noti Del cavo audioquest ti ho già detto. Quando mi arriverà il neotech 3220 farò un confronto diretto e ti farò sapere. 1
fafadim Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Il 13/1/2022 at 15:48, ferroattivo ha scritto: se hai bisogno ancora scrivi pure Ciao. Ho visto i connettori che mi hai indicato. Sono molto costosi; anche con i furutech 111 (più economici) e 2m di cavo NemOi 3220 la simulazione dell'ordine mi portava a un costo tale che con poco più l'ho preso nuovo in scatola.
ferroattivo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @fafadim non sapevo che vendessero in Nemoi 3220 terminato , mi indichi il link, grazie
fafadim Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @ferroattivo https://www.audiophonics.fr/en/cables-rca-rca/neotech-nemoi-3220-occ-rca-stereo-modulation-cable-ptfe-pair-1m-p-11426.html 1
salvatore66 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @fafadim Ciao, Arrivato il Neotech 3220?
Membro_0021 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 12/1/2022 at 11:26, salvatore66 ha scritto: Il più usato sembra il nei 3001 mk3 ma io non mi fido dei cavi misti argento preferisco il rame puro @salvatore66 il 3001 mk3 ti posso assicurare che non ha un suono sparato o troppo brillante sul medioalto. Sfatiamo il mito del suono troppo brillante dell'argento. Se un cavo in argento suona troppo brillante generalmente è per due motivi: 1) la sezione del conduttore è troppo piccola 2) si è esagerato con la schermatura. I cavi inglesi Artisan silver cables dream, ad esempio, non hanno schermatura sono realizzati con ben 7 conduttori in argento solid core dal diametro giusto. e hanno un medoalto arioso si ma mai invadente. Il 3001 mk3 che io possiedo, resta il vero unico ammazzagiganti fra i cavi di segnale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora