Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer per Electa amator 1 serie


Messaggi raccomandati

Inviato

Nei miei tanti anni con le EA1 sperimentazioni di posizionamento ne ho fatte e il miglior risultato globale è quello da foto qui sotto, nella prima c’erano lavori in corso. Non sono scontento dei bassi ma per aver sentito tanti impianti e, soprattutto concerti anche acustici, penso che ci sia ancora margine di miglioramento. Nel vecchio piccolo ambiente le EA riempivano molto più la stanza, anche in basso.  Non  so se il SW possa andare nella direzione che cerco, ho molti dubbi ma in vari gruppi sonus faber ho conosciuto molte persone che hanno trovato un vero passo avanti in questo modo, proprio su questo modello. Certo mi hanno riportato di installazioni con SW di ben altro prezzo e qualcuno addirittura con crossover esterni.

ho appena acquistato un hrs-12 usato (non so se sono stato troppo risparmioso, fatemi sapere): ho pensato che male che vada, lo uso solo per HT o lo rivendo. Parallelamente sto verificando opzioni di sostituzione con diffusori full range da pavimento ma devo ancora ascoltarne i risultati e sostituire le mie EA1 non sarà un passo facile e indolore. 
intanto chi è pratico mi faccia sapere che ne pensa del sub e se vede spiragli di abbinamento nel mio sistema per uso audio stereo.

image.thumb.jpeg.b6e1ed606808bf8f50608090fec4f450.jpeg

 

 

Inviato

@morettoaudio

Bellissimo l’home theatre, la serie Olimpica nova, o la serie Sonetto fanno i componenti giusti per completarlo.

E’ un’impressione o l’ambiente è anche molto alto oltre che ampio, se così fosse, per sonorizzare tanti metri cubi, sarebbero indicati dei diffusori XL.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@morettoaudio Ciao,  i sub che hai elencato sono tutti validi, considera anche REL, JLaudio,  dipende anche dal budget, comunque vista la metratura importante ( sui 50mq) in quanto essendo uno spazio aperto, "sconfina" oltre il 5x5 ed è giusto tenerne conto, io non andrei sotto i 12". Personalmente mi trovo bene con il Martin Logan 1100X, ottimo sia per HT che soprattutto per HIFI classico, ed ho metratura simile alla tua. Dai un occhio anche a questo thread

Integrare un sub secondo me porta comunque vantaggi, con le mie torri che scendono a -3db a 45 Hz, la differenza si sente eccome ( in positivo), addirittura il taglio sub l'ho messo a 45Hz dopo varie prove sia empiriche che strumentali.

Inviato

@morettoaudio allora, il mio primo pensiero è che la personalità delle Electa Amator non si addice al rock. Sono diffusori raffinati "audiophile" che vanno apprezzati con la musica a loro gradite e, soprattutto, senza "sporcarne" l'emissione con sub in parallelo, a meno che si faccia un lavoro di fino, cercando un sub adatto alla musica (non sicuramente quelli da te citati) tipo REL, integrandolo in modo che si limiti ad estendere le EA fin dove non arrivano.

Diversamente, sub sbagliato e/o tarato male, inquinerebbe il bellissimo suono si questi diffusori.

Poi, se a te piace che il suono rispecchi i tuoi gusti e, anche regolato male ti aggrada, allora è un altro discorso.

Ma  secondo me, questi diffusori hanno una personalità da rispettare.

Detto ciò, la stanza è comunque grande e, a prescindere, non so fino a che punto le EA possano riempirla a dovere.

Ma anche a prendere Elipsa Red, l'impostazione è simile, e pur essendo diffusori di rango, non li vedo proprio ideali per il rock.

Se vuoi orientare verso quel suono il tuo ascolto, valuta una coppia di Klipsch RF7 in una delle tre versioni e avrai già un diffusore più esplosivo e dinamico, oltre che dal suono più completo ed esteso. Inoltre, si abbinerebbero molto meglio con l'audio/video.

Inviato

@A.D. @TopHi-End

grazie per i vostri riscontri. Putroppo quando mi fisso poi ci devo sbattere il grugno. Ho ricevuto feedback contrastanti, molti hanno trovato che l'abbinamento a un sub, soprattutto in una stanza grande, sia di grosso giovamente. Molti come Top sono contrari. Ho acquistato usato un Sunfire HRS12 usato a circa 600e che ancora deve arrivare. L'intenzione e' appunto di installarlo nel modo meno invasivo possibile per non snaturare le mie EA1 ma il risultato sapro' dirvelo solo a cose fatte e probabilmente dopo molti ascolti post installazione e calibrazione.

Se non mi trovo potro' valutare se usarlo solo per il video oppure lo rivendero' sperando di non perderci molto.

Comunque mi interessano i vostri pareri nel frattempo quindi grazie mille.

Inviato
2 ore fa, morettoaudio ha scritto:

Sunfire HRS12

Ce l'ho nell'impianto Home Theatre e lo conosco benissimo. Anche se in cassa chiusa è un sub da HT.

Personalmente, non lo abbinerei mai a dei diffusori di classe; ma il mondo è bello perché è vario e magari a te piacerà.

Inviato

Se me l'avessi detto prima!!! scherzo ovviamente. Il discorso sub per hifi e HT mi mi ha sempre lasciato perplesso sulla carta: devono produrre frequenze basse con un buon controllo e giusta dinamica....Pero' confermo che non ho esperienza quindi aspetto di sperimentare. Grazie del tuo feedback. A prop...non e' che ti serve un secondo sub per il tuo HT?😀 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Vi aggiorno, se interessa, sull'esperimento Sub+EA1.

Come dicevo ho acquistato un Sunfire HRS-12 usato che e' arrivato circa due settimane fa'.

Poiche' non sapevo da che parte cominciare ho piazzato il sub nella posizione d'ascolto e, inviando allo stereo le frequenze basse una alla volta, ho striciato come un micio piazzando l'orecchio nei punti di possibile piazzamento del Sub.

Ho rappresentato graficamente l'intensita' sonora (ovviamente solo orecchiometrica) e ne e' derivato quanto sotto. La grandezza dei cerchi e' proporzionale alla pressione sonora recepita.sub.thumb.jpg.f504ece146fecaad10ba9ea99b13c0df.jpg

Dai risultati, l'impressione e' che il contributo piu' lineare sia dato dalla posizione a sinistra del punto di ascolto e da quella a sinistra-in fondo dietro al diffusore sinistro. Ho provato le due posizioni e la prima e' quella che mi ha soddisfatto maggiormente.

Secondo passo e' stato cominciare ad ascoltare pezzi noti e regolare volume e taglio. Ho cominciato a 40 Hz dato che i miei diffusori arrivno piu' o meno li' sulla carta, ma, pur limitando di molto il volume, sembrava esserci un buco tra le bassissime e le basse. Non mi piaceva. Ho alzato il cross per steps fino a 65-70 Hz, valore che ad orecchio ha avuto la massima riuscita!

Poi sono andato di misurazioni con REW aggiustando ancora un po' il volume. I risultati qui sotto.

image.png.431baaa3d91c10f25bfbc1ed657504e3.png

 

image.png.f1399fbc8c4c278159d702e095e92621.png

image.png.8bbfc4f081d0dca9281a5a90840b0b83.png

 

Noterete un alto tempo di riverberazione a tutte le frequenze dovute ad un ambiente leaving non trattato. La pressione sonora alle basse frequenze si e' alzata di pochissimo rispetto alla situazione senza-sub ma in compenso la curva che aveva prima grandi picchi e avvallamenti si e' miracolosamente appianata (nei limiti ovviamente delle differenze inevitabili in quel range).

Son tornato agli ascolti e sono rimasto davvero affascinato da come sembra tutto migliorato: soprattutto la scena e' molto, molto piu' presente, come fosse avanzata di 5-6 metri. La dinamica alle basse frequenze non ne parliamo (evidentemente l'ampia area del salone necessitava di piu' pressione su quelle frequenze). Anche le medio alte sembrano piu' libere e dinamiche anche se non ho ovviamente overcrossato nulla sulle EA1.

Ho regolato la fase ad orecchio e mi sembra che dia il meglio a 90° ma su quello devo ancora giocare.

I controlli al momento sono settati cosi'

 image.png.8bb2ab3b0acc7fff38c9d06ba8f6ae88.png

 

Che dire, sono veramente contento e credo che ancora ci sara' da fare regolazioni di fino a forza di ascolti.

Spero che la mia prima esperienza possa essere utile a qualcuno e, al solito,
ben vengano consigli, considerazioni e idee che fanno parte di questo divertente hobby.

  • Melius 1
Inviato

 

  Complimenti per il lavoro di analisi e per il dettagliato resoconto.

35 minuti fa, morettoaudio ha scritto:

ho striciato come un micio piazzando l'orecchio nei punti di possibile piazzamento

Adesso però vogliamo vedere il video! 😁🐈

 

Inviato

@morettoaudio io ho un SVS 1000 in sospensione pneumatica,non se ne va più.

La casa consiglia il posizionamento ad angolo per una maggiore presenza (io lo tengo lì ma i miei diffusori sono molto efficienti) e una posizione a fianco,un po' avanzata,dai diffusori, proprio come preferisci tu.

Il mio si è integrato benissimo,non si nota assolutamente la provenienza dei bassi.

Inviato
1 ora fa, morettoaudio ha scritto:

Poiche' non sapevo da che parte cominciare ho piazzato il sub nella posizione d'ascolto e, inviando allo stereo le frequenze basse una alla volta, ho striciato come un micio piazzando l'orecchio nei punti di possibile piazzamento del Sub.

Ho rappresentato graficamente l'intensita' sonora (ovviamente solo

Questo metodo è tuo personale oppure ti è stato suggerito?

Inviato

un metodo raccomandato da ps audio e altri americani su YT ma non in dettaglio

Inviato

@morettoaudio faccio fatica a comprenderlo, in quanto ritengo che la risposta in ambiente nel punto di ascolto sia determinata dalla posizione del sub.

Qui invece mi sembra si invertano le posizioni in fase di posizionamento. 
Non è la stessa cosa, credo. In pratica hai messo il sub nella posizione d’ascolto (diciamo al posto della poltrona) e tu ti sei posizionato di volta in volta nelle varie posizioni deputate alla sua collocazione?

Inviato

@Collegatiper esatto. Si basa su un semplice concetto di reciprocità. Puoi far riferimento alla fine di questo video 

 ma di letteratura in merito ce n’è tanta.

Personalmente pero’ credo che il risultato finale possa essere giudicato solo da ascolti; diciamo che il metodo può essere utile per una short list dei punti su cui concentrare l’attenzione finale.

ovviamente mia modesta esperienza, nulla di pedagogico 

Inviato

@morettoaudio non è in accordo alla teoria, la quale ad esempio si può riscontrare sui simulatori di posizionamento, che non offrono curve invarianti se si scambia la posizione diffusore con quella di ascolto.

Comunque per me interessante, non la conoscevo. Grazie x la condivisione.

Inviato

@A.D. quello nella foto è il mio sub BK XXLS400 acquistato direttamente dalla BK in Inghilterra e nonostante i dazi ha un prezzo assolutamente competitivo (meno di 600€ tutto compreso) ma soprattutto una qualità top

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...