Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD 520-521 e TD 2001-3001


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
8 minuti fa, argonath07 ha scritto:

Proposto


preferisco basarmi sul venduto ....  è quel parametro che fa testo escludendo le eccezioni troppo in basso o troppo in alto; le richieste o proposte come vogliamo chiamarle possono restare tali per lungo tempo e restarci senza concludere mai nulla non facendo testo per stabilire se quello fosse il prezzo corretto che se mai saranno vendute o vendute dopo un lasso di tempo eterno non saranno di sicuro il prezzo corretto.

Inviato

@BEST-GROOVE Certamente, anche se oggi certi marchi sono davvero inflazionati... E thorens è uno di questi

Inviato

come già stato detto il 520 è il modello "superiore" rispetto al 320, idealmente si pone come erede dei TD125/126 a base larga. Può ospitare un braccio "normale" da 9" o 10" ma la sua configurazione d'elezione è con un braccio da 12". Per il TD520 fu sviluppato il braccio TP90, sia in versione da 9" che da 12".

Ovviamente l'architettura di progetto del TD320 e TD520 sono simili, ma il plinto del 520 è più grande e pesante, di default il braccio originale Thorens diverso.

Quando si dice che il marchio Thorens è sovraprezzato, io rispondo che "dipende". Thorens ha fatto molti giradischi economici, è quindi ovvio che pagare tanto un Thorens plasticoso è un errore. Ma se parliamo dei grandi classici (TD160, TD125, TD126, ed i più recenti TD320, TD520), le quotazioni sono certamente salite, ma non mi pare si possano considerare esose, tenuto conto della qualità, della durata nel tempo e del blasone (che non è scorrelata coi primi due punti).

Il TD520 è IMO un giradischi assolutamente TOP, ed il braccio TP90L un ottimo braccio, che ben si adatta a diverse testine. Unico problema, lo shell proprietario e introvabile, per cui se si ama il walzer delle testine, non aiuta. Ma per il resto.....

  • Melius 2
Inviato

@bic196060

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Ma se parliamo dei grandi classici (TD160, TD125, TD126, ed i più recenti TD320, TD520), le quotazioni sono certamente salite, ma non mi pare si possano considerare esose, tenuto conto della qualità, della durata nel tempo e del blasone 

Concordo

 

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

il braccio TP90L un ottimo braccio, che ben si adatta a diverse testine.

Se non erro e' sui 14 - 16 gr. di massa equivalente , al momento non ricordo con precisione. Ho un numero della rivista STEREO del 1990 ,se non erro , su cui vi e' la recensione del Thorens TD 2001 con su montato il braccio TP 90 , la testina scelta per la proca fu la Stanton WOS . Un bel braccio , abbastanza poiivalente e con il dispositivo di regolazione dell'altezza molto pratico e funzionale tramite una vite/manopolina laterale alla base del braccio.

Inviato

@long playing il TP90 esiste in due versioni, quella "normale" che va sul 320 e sul 2001 e quella "lunga" da 12" che va solo sul 520.

Se non ricordo male il TP90L dichiara una massa di 20g, quindi sul lato "pesante", come peraltro è normale per i bracci lunghi, che necessariamente hanno più massa dei bracci corti.

Nonostante questo nelle pubblicità dell'epoca il TD520 con TP90L era pubblicizzato proprio con testine Stanton, la 681, la 881 o la WOS.

Il che parrebbe un controsenso.

Se non che ritengo che i ragionamenti su massa del braccio e compliance testina siano sopravalutati in termini di impatto sulla qualità sonora.

Un  conto sono eventuali problemi di risonanza in presenza di dischi ondulati o disturbi esterni che arrivano al sistema di lettura (ma se il giradischi è buono IMO questo secondo aspetto è pressochè nullo) dove ottimizzare massa braccio e compliance cantilever permette di non far sovrapporre i disturbi alla frequenza di risonanza del sistema braccio/testina. Altro è in assenza di tali disturbi, come suona l'insieme braccio/testina. E qui contano di più materiali e risonanze interne del braccio/shell/corpo testina/piatto.

  • Melius 1
Inviato

immagine.thumb.png.db598ad69a068775be4725eed7ca2088.png

 

anche se qui secondo me monta il TP90 normale non il TP90L da 12"

Inviato

@bic196060

Sono andato a consultare il n. 184 -Settembre 1989 - della rivista Stereoplay con la prova e descrizione del Thorens TD 320 MK II con su il braccio TP 90 , da cui si evince nelle specifiche fornite dalla Thorens che la massa equivalente dichiarata e' di 17 grammi , superiore quindi a quanto ricordavo.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

immagine.thumb.png.71a0557f3093d5e1bbc5ad984c591d69.png

 

L'immagine è presa da internet, è questo il tp90L?

Inviato
18 minuti fa, long playing ha scritto:

braccio TP 90 , da cui si evince nelle specifiche fornite dalla Thorens che la massa equivalente dichiarata e' di 17 grammi

quindi ci sta che il TP90L sia sui 20g come ricordavo 😉

Inviato

@argonath07 si è quello. Ce l'ho il TD520 con TP90L, e si vede bene la differenza di lunghezza del braccio rispetto alla versione normale, oltre al punto dove è fissato alla basetta.

Inviato

@bic196060

13 minuti fa, bic196060 ha scritto:

quindi ci sta che il TP90L sia sui 20g come ricordavo 😉

Molto probabilmente si.

Inviato

@bic196060 il TD520 e' un gran giradischi, e non solo per le dimensioni rilevanti. 

Io ho il TD125 LB con SME3012 che e' pure molto bello secondo me, ma io ho una vera passione per il TD125 in tutte le sue versioni. il TD126 invece non esiste, o meglio esiste ma si chiama TD127, pure bellissimo.

Sono tutti e tre macchine splendide che secondo me valgono i soldi che costano, anche in considerazione della loro relativa rarita'. 

Inviato

@bic196060

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Nonostante questo nelle pubblicità dell'epoca il TD520 con TP90L era pubblicizzato proprio con testine Stanton, la 681, la 881 o la WOS.

Il che parrebbe un controsenso.

Se non che ritengo che i ragionamenti su massa del braccio e compliance testina siano sopravalutati in termini di impatto sulla qualità sonora.

Un  conto sono eventuali problemi di risonanza in presenza di dischi ondulati o disturbi esterni che arrivano al sistema di lettura (ma se il giradischi è buono IMO questo secondo aspetto è pressochè nullo) dove ottimizzare massa braccio e compliance cantilever permette di non far sovrapporre i disturbi alla frequenza di risonanza del sistema braccio/testina. Altro è in assenza di tali disturbi, come suona l'insieme braccio/testina. E qui contano di più materiali e risonanze interne del braccio/shell/corpo testina/piatto.

Ragionamento condivisibile. Ho anche in piu' di un'occasione invitato a non " scervellarsi " in modo esasperato su questi concetti. Ricordo da " ragazzino "  il mio primo giradischi , un Lenco L 75 con quel suo braccio se ben ricordo di circa 20 gr. , se non di piu' , di massa equivalente su cui era montata una Shure del periodo non ricordo bene il modello ma di sicuro ricordo molto cedevole ed il tutto suonava tranquillamente e mi piaceva...o almeno forse io non notavo qualche discrepanza data anche le poche conoscenze ed esperienza. Ma all'epoca non si ponevano certi problemi , il negoziante mi monto' la " Shure" perche' disse.che era quella " buona "...😁

Inviato
10 minuti fa, argonath07 ha scritto:

Posso chiederti che Testina usi?

Onestamente ho giocato poco con le testine, proprio perchè lo shell proprietario rende scomodo il cambiare, bisogna ogni volta smontare la testina dallo shell.

Quindi lo ho usato solo con due testine, entrambe Stanton MM.

L'ho comprato che montava una Stanton 681EEE/s praticamente nuova, e devo dire che la sinergia è molto buona, un suono caldo e corposo, ma non moscio ne attuffato. Ottimo. Mi è piaciuto subito.

Ho poi provato la WOS, il suono è più veloce e dinamico, ma onestamente non lo definirei migliore. Diverso.

Vorrei provarlo con delle altre testine incluse alcune MC con cui dovrebbe andare molto bene, ma ultimamente (da un paio di anni ... 😂) sto giocando ocn i giradischi Dual a puleggia e il Thorens TD520 così come altri giradischi non vengono utilizzati....😇. Ma fa parte in pianta stabile della scuderia, tra i cinghia IMO è un punto fermo.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Vorrei provarlo con delle altre testine incluse alcune MC con cui dovrebbe andare molto bene

Forse una DL103

Inviato
2 ore fa, argonath07 ha scritto:

Forse una DL103

La dl103 classica non la ho più, ho una dl103d che ha uno stilo iperellittico e compliance alta. Ho però delle Ortofon che leggono a 2g, e che dovrebbero andare molto bene.... Ma ancora non le ho provate 😋

Inviato

Sul manuale di istruzioni del 3001 e 3001bc la Thorens dichiara per il Tp90 una massa di 14gr

 

Screenshot-2022-01-17-23-36-19-19-e2d5b3

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...