Vai al contenuto
Melius Club

Potenza amplificatore cuffie


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Queste sono le caratteristiche del mio amplificatore per cuffie.

 

Amplificatore per cuffia: Tubi: 2 x ECC88 / 6DJ8/ 6922

Uscita amplificatore / Cuffie: max. 8.5 V rms

Uscita 5 Ohm e guadagno 10 db

 

Se tradotto in watt, di che potenza si tratta?

Quando non è specificato, a quanti ohm è riferita tale potenza?

Saluti.

 

Inviato

L'impedenza di uscita dichiarata è di 5 ohm.

Le potenze alle varie impedenze della cuffia non è dato saperle

Inviato

Ho provato a fare diverse ricerche ma da nessuna parte ho trovato i dati sulla potenza erogata alle varie impedenze.

Con tutto il rispetto, ritengo che per qualsiasi amplificatore “serio” messo in commercio, il produttore abbia il dovere di dichiarare chiaramente la potenza erogata alle varie impedenze. Anche perché è uno dei parametri per poter valutare la possibilità di utilizzarlo al meglio con le proprie cuffie.

È come se un produttore vendesse un’automobile senza indicare le misure dei cerchioni e delle gomme da doverci montare.

  • Thanks 1
Inviato

Copland ha dichiarato la Vout e la Rout dell'ampli. a partire da questi dati si puo' calcolare la potenza su qualunque carico, basta introdurre la caduta sulla Rout.

ad esempio su 32ohm hai poco meno di 1.7W

la formuletta e' 

dati IL=(Vout/(Rout+RL)) e VL=IL*Rout

la potenza sulla cuffia e' PL=IL*VL

(in questo caso Vout=8.5 Rout=5 e RL=32)

e' cmq un dato molto grossolano (come qualunque dato sulla potenza di uscita) anche perche' tipicamente ne' la Rout ne' il carico sono puramente resistivi (a meno di cuffie planari o con impedenza compensata in frequenza), e se il carico e' troppo vicino alla Rout la risposta in frequenza si modifica con conseguente modifica della "sensazione" di potenza a quella particolare frequenza. ma e' cmq una buona indicazione di massima.

inoltre c'e' il "piccolo" problema che raramente un ampli puo' scalare all'infinito in corrente, cioe' al diminiure del carico satura in corrente e quindi la Vout diminuisce (*). un dato mancante quindi e' la RL minima su cui Copland garantisce quegli 8.5V

(*) e' una semplificazione, in realta' l'effetto e' piu' un aumento della RL vista dal carico.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ho trovato una recensione con "lab report" pubblicato da tale "hi-fi news" (www.hifinews.co.uk); all' ultima pagina riporta il grafico "distorsione vs potenza di uscita" su un carico di 25ohm (sull' uscita cuffie) da cui si evince che il valore è stabile intorno a 0,1% THD fino a 400mW, poi si impenna.

 

Più in basso, nel riquadro riassuntivo, viene accreditata una potenza di 880mW all' 1% di distorsione (un valore non proprio "audiofilo").

 

Resta il dubbio su quale sia il comportamento con cuffie di impedenza più alta, stante che, trascurando l'impedenza interna, con la formula semplificata "quadrato della tensione diviso resistenza di carico", su un carico di 600 ohm avremmo 8,7x8,7/600 = 126mW; mi chiedo anche perché si sia fatto il test con un carico da 25ohm che non mi risulta essere un valore comune di impedenza cuffie.

 

La pubblicazione:

 

https://www.absolutesounds.com/pdf/main/press/HFN_0816_DAC215_4web.pdf

 

 

  • Thanks 1
Inviato

.... da cui si evince che l'ampli satura in corrente molto prima dei 25ohm......

probabilmente gli 8.5V out sono misurati a circuito aperto.

 

 

Inviato

"prima" vuoi dire con impedenze più alte o più basse?

 

 

Inviato

@Phaeton E se dovessimo fare una stima approssimativa con le mie cuffie da 62 Ohm e 300 Ohm?

Inviato

difficile da dire, dalle misure postate nel link piu' sopra si capisce chiaramente che quegli 8.5V sono garantiti solo a impedenze alte.

se (e ribadisco se) i valori dichiarati sono attendibili almeno a partire da 62 ohm, allora hai circa 1W a 62ohm e circa 233mW a 300ohm

PS dalle foto non vedo trafi di uscita. se l'ampli cuffie e' un OTL (cioe' non c'e' a valle dei tubi un buffer SS) starei attento a collegarci cuffie con impedenza bassa (dove bassa=minore di un centinaio di ohm almeno) anche nel caso di uscita di catodo

Inviato

@Phaeton La sezione a valvole del pre-amp è un doppio triodo in classe A, ma valle ha il buffer a stato solido. Il buffer a ss in questo caso funziona quindi anche sull'uscita cuffie?

Inviato

sorry, non ne ho idea, bisognerebbe avere lo schema circuitale. 

Inviato

Quindi non è un otl, giusto?

Anche perché il valore dell’impedenza di uscita dichiarato di 5 ohm mi sembra piuttosto basso per un otl.

 

Inviato

@Max78 Credo di no, ma non riesco a capire se il buffer a ss sia attivo solo per l'uscita di linea o anche per l'uscita cuffia.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...