prolonga Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @M.B. sì certo. Ma puoi anche lasciare i piedini senza carta e inserirla al bisogno (basta inclinare di pochi cm. da una parte il diffusore).
M.B. Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @prolonga Ok, allora il tipo di mescola non è nemmeno paragonabile al sorbothane. Su quella resta appiccicata e non si toglie quasi più. I miei Audioquest dovetti immergerli in acqua calda e lavorare di gomito per un bel po'...
prolonga Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @M.B. no, è gomma cedevole ma nulla a che cedere con il sorbotane. 1
PippoAngel Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @M.B. è una gomma tenera che fa un leggero “effetto ventosa” sul pavimento liscio e che non permette di spostare i diffusori, ma non ci si “attacca” niente, non ha un effetto adesivo. Puoi inclinare i diffusori ed infilarci uno straccio, un foglio di carta, un feltrino così puoi spostarli, quando sono in posizione re-inclini e sfili quanto aggiunto … io ci avevo messo dei feltrini rotondi dello stesso diametro dei piedini perché avevo paura segnassero il parquet ed erano comodi per le pulizie (essendo allergico alla polvere devo curare molto questo aspetto … anche il mio tavolino porta elettroniche deve avere il primo ripiano bello in alto …) 1
ar3461 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 bisogna pero' avere gia' ben preciso il punto ove sistemare i diffusori visto che i Gaia aderiscono al pavimento/parquet quindi difficile effettuare piccoli i spostamenti necessari per una precisa angolazione degli stessi o sbaglio ?
prolonga Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 @ar3461 ma proprio no. Se hai letto il thread, allora sai che basta interporre qualcosa (basta anche un pezzo di carta da stampante) per poter muovere i diffusori in libertà. Poi una volta deciso, la togli...
ascoltoebasta Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: quindi difficile effettuare piccoli i spostamenti necessari per una precisa angolazione degli stessi o sbaglio ? ...La seconda che hai detto🙂, come già suggerito,interponi un foglio,un panno etc, su cui poggino tutti e quattro i "piedini",troverai facilmente la posizione/angolazione che preferisci,e poi togliendo il foglio o il panno,il suono potrà solo che migliorare.
ar3461 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @ascoltoebasta provo , ma da solo è gia difficile montare i piedini...infatti li ho giada più di 1 anno e sono ancora nelle loro confezioni...🙄
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 1 minuto fa, ar3461 ha scritto: provo , ma da solo è gia difficile montare i piedini. In rete è presente un video su come spostarle,per il montaggio io ho portato il divano vicino ai diffusori,li ho adagiati in orizzontale,uno per volta,ho montato i Gaia,li ho riposti in verticale sul pavimento e col metodo del panno,che sia scorrevole sul pavimento,ho trovato la giusta posizione e ho tolto il panno. Fallo il prima possibile!!! Ti sei già perso un anno di ascolti migliori. P.S. ho le Opera Grand Callas 75kg cadauna.......è fattibile.
ar3461 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @ascoltoebasta Le mie Wilson Sophia piu' o meno sono sullo stesso peso , solo che il mio divano e' lontanuccio ...☹️ ...avevo pensato di adagiarle sul tappeto ma da solo se poi mi scivolano ? La finitura e' pure piano black laccate scivolano che e' una bellezza , questo e' che mi ferma
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Anche il mio divano non è vicinissimo ma avevo svitato la sceslong e avvicinato solo lei ai diffusori,tornando al tuo caso, io mi munirei di guanti da lavoro con gomma sui palmi e dita (la presa è super sicura),recuperabili facilmente e con spesa di 3 o 4 €, avvicinerei ai diffusori un tappeto ripiegato su se stesso 2 o più volte,in mancanza di questo opterei per alcuni asciugamani o accappatoi (poi ci penserà la lavatrice),potrebbero andar bene anche un paio di quei materassini in gomma di pochi cm di spessore su cui fare esercizi ginnici,io non demorderei perchè il risultato è sorprendente anche su diffusori già di alta qualità.
ar3461 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @ascoltoebasta ho provato piu volte a cercare un carrellino da infilzare sotto al diffusore e tenerlo alzato giusto il tempo di sfilare le ruote e montare i Gaia , purtroppo sono tutti o quasi più alti e non si riesce ad infilarli sotto o pur trovandolo con altezza giusta non supportano tale peso L unico adatto era proprio se non sbaglio un carrellino della Wilson ma costava uno sproposito, giusto per pedigree di famiglia 😧
ascoltoebasta Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: ho provato piu volte a cercare un carrellino da infilzare sotto al diffusore e tenerlo alzato giusto il tempo di sfilare le ruote e montare i Gaia Per esperienza e tentativi fatti,prima delle Grand Callas con Gaia 1,avevo le opera V SE con Gaia 2,il sistema migliore,per me,è stato adagiarli in orizzontale,e comodamente seduto,svitare le punte e montare i Gaia correttamente,cioè col logo rivolto frontalmente o posteriormente.Spero tu riesca a godere dei miglioramenti che sicuramente apporteranno anche al tuo sistema.
ar3461 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 mi sono rinfrescato un po' la memoria con alcuni video ove e' indicato come montare i Gaia , ho notato in uno di essi che al posto di una delle delle due rondelle sigrinate vi era un controdado esa o ottagonale che poi veniva stretto con una piccola chiave , presente forse nelle ultime versioni ?
PippoAngel Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @ar3461 beh … chiudere bene quelle due rondelle rigrinate non era tanto “semplice”: con il peso della cassa e la necessità di mantenere l’orientamento del piedino … e lo spazio ridotto … se adesso ci hanno messo un dado e relativa chiavetta potrebbe essere più semplice!
ar3461 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Pippo87 mi è venuto il dubbio ed ho controllato nella confezione dei Gaia 1 , purtroppo solo rondelle zigrinate , cmq non penso sia un problema trovare dei dadi esa o ottagonali da sostituire alle rondelle originali , se ne guadagna sicuramente in comodità
ascoltoebasta Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @ar3461 Ti leggo ben disposto alla "fatica".........ci farai sapere le tue impressioni....
ar3461 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @ascoltoebasta spero di trovare almeno un amico che mi dia una mano...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora