TopHi-End Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @ascoltoebasta certamente, i fattori potrebbero essere molteplici. Di solito, sul mio impianto, avverto nettamente le differenze. Dopo i test, esprimerò la mia opinione in merito.
ernesto62 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @TopHi-End ciao Nino. Gli Isoacoustics sono senza dubbio dei prodotti allo scopo per cui sono nati sicuramente ottimi. Direi ,in rapporto alle mie esperienze che comunque non sono la verità ma certamente un nesso di ragionamento che conduce a una considerazione inevitabilmente vera per me ...che ,ovvero , questi prodotti sortiscono effetti evidenti più sui diffusori . Nella fattispecie i Gaia sono inseriti nei miei diffusori e subwoofer , mentre gli isopouk sotto due sorgenti CD . Se dovessi dare un voto per le loro prestazioni che apportano così per come sono inseriti darei un bel 9 e forse anche 10 alle Gaia su diffusori- sub e 6 sotto le elettroniche ( isopouk) . Infatti questi ultimi male non fanno ,ma niente di stravolgente . Ora tu hai preso i modelli più HIend , gli Orea , e non escludo possano dare quel qualcosa in più dei più economici isopouk ma non vorrei sbagliare se sospetto le prestazioni siano simili fa non giustificare il prezzo. Mi auguro di sbagliarmi comunque e in ogni caso è sicuro che almeno sotto l'aspetto dell' isolamento stai mettendo l' elettronica meglio possibile . Buoni ascolti quindi e buone prove
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @ernesto62 ciao Ernesto, grazie per il tuo parere. Come saprai, non do nulla per scontato. Li ho presi per valutarne gli effetti. Se ci saranno, magari nella direzione del miglioramento, ben vengano. Diversamente, come per qualsiasi altro prodotto, o li vendo o li conserverò per provarli sotto altro. Alla fine, specie se apporteranno benefici, il costo è assolutamente contenuto.
officialsm Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @ernesto.62 Ciao, saresti così gentile da mettere un link al prodotto Soundpath? Soundcare Superspikes le hai mai provate? Nel mio ambiente su parquet hanno migliorato un pelo. PArlo di metterle sotto ai normali diffusori.
ernesto62 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @officialsm https://svsound.it/accessori/piedini/soundpath-4.html.https://svsound.it/accessori/piedini/soundpath-4.html Si, i soundcare li ho provati ma solo nel subwoofer . Già meglio i soundpath ( almeno sui sub ) I Gaia sono migliori ancora
officialsm Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @ernesto62 Soundpath li hai provati su dei diffusori normali (non sub)?
ernesto62 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @officialsm solo sub. Nascono per questo scopo ma nulla vieta di usarli anche nei diffusori se vuoi disaccoppiare. Un tizio lo aveva fatto descrivendo avere raggiunto pure buoni riscontri. Altro non so ..
transaminasi Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Con questo 3d mi avete messo una pulce nell'orecchio grossa quanto un elefante. Avendo da circa tre anni i Gaia 1 sulle pesanti Rockport poggiate su un parquet molto delicato ho deciso di spostarne una di circa mezzo metro per verificare la salute del pavimento. Non è un'operazione semplice lo spostamento della cassa con i Gaia 1 applicati perchè facendola 'camminare' a piccoli passi si possono rovinare gli 'ammortizzatori' dei piedini. Ho allora optato per un tipo di spostamento suggerito sul sito Isoacoutstics come indicato in vari video Youtube. Venendo al solo, dopo circa tre anni di posizionamento non è rimasto alcun segno sul parquet. Mi aspettavo almeno un cerchio nero e invece niente di niente. Meno male.
cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @transaminasi scusa se te lo dico, ma sei proprio audiofilo dentro ti piace complicarti la vita. se pure i gaia avessero lasciato un piccolo segno, orma il danno era fatto, ti potevi slolo battere il petto, ianche se essendo sotto i gia restava invisibile anche al più attento osservatore. Spostando i tuoi leggerissimi diffusori ti sei esposto al rischio di un danno accidentale, questo si visibile e non occultabile. Ma ovviamente anche io parlo bene e razzolo male, quando presi le soundcare per le mie leggere (solo 67 kg cadauna) thiel, in prima istanza avevo chiesto ad un paio di amici di passare da me, ma non ho resistito e la sera le ho montate da solo, rischiando di far cadere durante il lavoro il diffusore sul resto dell'impianto.😁
transaminasi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma sei proprio audiofilo dentro ti piace complicarti la vita. Lo so... ☺️ Devo però dire che non hai idea dell'attenzione che presto con i componenti hifi. Come sai da casa mia sono passati anche diffusori molto pensati (vedansi per es. le 802d2 e le attuali Rockport con la loro settantina di kg, se non addirittura le 802d3 e le 800d3 che sfiorano il quintale, come anche elettroniche un po' macigno (vedasi da ultimo l'Antileon Evo che avevo recentemente che con l'imballo raggiunge i 112 Kg), insomma tutti prodotti con cui è facile causare danni in casa. Il mio parquet è troppo delicato e purtroppo si riga solo a guardarlo e nonostante questo ti assicuro che in tutta la zona impianto nonostante l'intenso 'traffico' di componenti di tutti questi anni non trovi la minima righettina neanche controluce.
cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @transaminasi sono molto pecione e disattento, anche io ho componenti mediamente pesanti, per foruna ho il marmo come pavimento per cui per fare danni mi dovrei impegnare parecchio. presi le soundcare prorpio per salaguardare il pavimento, oggi ho le extrema voice di diprinzio e spero di non dover spostare più niente
transaminasi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Comunque la verifica l'ho fatta perchè era verosimile che ci fossero gli otto cerchi stampati sul pavimento. Il legno è spazzolato quindi non c'è lo strato di lucido protettivo e pertanto assorbe come una spugna. Dico che era verosimile perchè la consorte una decina d'anni fa ha voluto mettere sotto al tappetone del soggiorno quella rete gommosa utile a non farlo scivolare. E' fatta a quadretti tipo zanzariera ma con i quadretti molto più grandi. Tale rete di gomma morbida lievemente appiccicosa ha lasciato sul pavimento la stampa di quel reticolato che anche a lavarlo non va più via. In pratica il legno ha assorbito l'infinitesima componente liquida della gomma. Per fortuna su quella parte di pavimento compresa tra divano e tv ci sarà sempre un tappeto, però bisogna ammettere che il parquet in quella zona è rovinato cioè se un domani si volesse eliminare il tappeto si noterebbe controluce tutto il 'disegno' della rete antiscivolo. La parte gommosa che si trova sotto ai Gaia 1 è anch'essa in gomma abbastanza morbida e per questo temevo di ritrovarmi gli otto cerchi stampati sul parquet. Già quando era stato aperto questo 3d avrei voluto controllare ma non avevo voglia di spostare la cassa. Alla fine la preoccupazione ha prevalso e quindi non sono riuscito a fare a meno di controllare. Anche se di poco conto, questo è un altro punto a favore di questi piedini Gaia 1 che su diffusori di un certo livello permettono realmente di ottenere un chiaro miglioramento senza perdere nulla su altri parametri.
Suonatore Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @transaminasi o.t. on: che amplificazione hai ora? Grazie. O.t. off
transaminasi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 25 minuti fa, Suonatore ha scritto: che amplificazione hai ora? Integrato Yamaha AX-550 del 1992. 80w/ch. La musica tribola a uscire dagli altoparlanti delle Rockport... Comunque sono in attesa di una coppia di Soulution 725 + 711. Magari aprirò apposito 3d in merito. Chiuso o.t.
chiodo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: oggi ho le extrema voice di diprinzio e spero di non dover spostare più niente Potresti sempre montare i Soundcare sotto le basi Di Prinzio...........io te la butto là, vedi tu
cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @chiodo no grazie del consiglio ma le thiel hanno i connettori sotto la base, quindi dvono avere un disranziamento dl pavimento, o le punte di seri o le soindcre, mettere ltre punte mi pare eccssive
chiodo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Ma hai i sondcare o le punte che poggiano sulle basi???
ar3461 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 ravvivo un po' questo thread con un quesito , ho acquistato da piu' di un anno e mezzo ( forse piu'..) i Gaia per le mie Wilson Sophia ma i piedini , vuoi per comodita' delle ruote vuoi per mancanza di qualche buon anima che mi dia una mano nel montaggio , sono ancora nelle loro confezioni , sono arrivato quindi al punto di prendere una decisione meglio la comodita' di spostare i diffusori con 2 dita o meglio aumentare la qualita' sonora dell'impianto ? Entrambe le cose penso siano difficili da ottenere ...quindi chiedo volendo montare i Gaia cosa interporre tra loro ed il parquet in modo da poter spostare i diffusori con facilita' ? Ovviamente un qualcosa che non vada ad inficiare l'effetto dei piedini/oni 😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora