max Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 47 minuti fa, ar3461 ha scritto: Gaia cosa interporre tra loro ed il parquet in modo da poter spostare i diffusori con facilita' un piccolo panno in microfibra sotto i gaia potrebbe essere sufficiente...quindi niente di più dell'alzare le casse di 1-2 cm prima da un lato e poi dall'altro
ar3461 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @max avevo pensato anche io ad un qualcosa del genere , solo che l aspetto estetico non so se possa piacere alla signora...
danielet80 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @ar3461 secondo me fai come ha suggerito max, metti un panno/asciugamano sotto i piedini e fai lo spostamento. Quando hai fatto togli i panni e sei apposto. Fra l'altro spostare i diffusori con i Gaia installati non è per nulla semplice senza adottare il suggerimento di cui sopra in quanto quando vengono installati, si crea un effetto ventosa con il pavimento che rende molto difficile spostare i diffusori anche di pochi cm.
ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @ar3461 Le Sophia le devi spostare di frequente? E di quanto le devi spostare?
ar3461 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @ascoltoebasta due volte l anno , inizio estate e fine estate , metto in funzione un secondo impiantino ...beh le sposto in due angoli della stanza , diciamo 3/4 metri
ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @ar3461 Se le sposti solo due volte l'anno,vale la pena godere dei miglioramenti che i Gaia apportano,io metterei un panno che scorra sul parquet solo nel momento in cui devi spostarle,alzando prima un lato e poi l'altro.
ar3461 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @ascoltoebasta si , grazie del consiglio , penso di fare in questo modo Sempreché da solo riesca a montarli ....
max Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 5 ore fa, ar3461 ha scritto: Sempreché da solo riesca a montarli ... si e no, nel senso che è semplice ma se sei solo per non correre rischi è preferibile ‘’sdraiare’’ a terra i diffusori, se si è in 2 uno inclina il diffusore e l’altro inserisce i dispositivi
ar3461 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @max sono solo e pure con problemi di schiena ...😂 e con le ruote montate tendono anche a scivolare facilmente
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 13 ore fa, ar3461 ha scritto: Sempreché da solo riesca a montarli ... Io pochi giorni fa ho montato i Gaia 1 sulle Opera Grand Callas,75kg ciascuna,le tue pesano parecchio di più,io facendo da me,ho avvicinato la sceslong del divano prima ad un diffusore poi all'altro,inclinandoli li ho appoggiati sulla seduta,avvitato i Gaia e rimessi in verticale,essendo già nella zona in cui si trovavano i diffusori,gli spostamenti per posizionarli correttamente sono stati minimi.
stefanopergolizzi1 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Ciao ragazzi, leggendo i vostri commenti ho visto che tanti di voi, hanno inserito il feltrino o comunque uno spessore tra il pavimento e la ventosa, ma quest'ultima è parte integrante del progetto Gaia o sbaglio? In quanto il diffusore "incollato" al pavimento scarica le vibrazioni grazie al sistema flottante, ma se sotto si muove come fa ad avvenire ciò? Sono prossimo all'acquisto e chiedo per questo, io ho un pavimento i parquet massello.
ascoltoebasta Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 4 ore fa, stefanopergolizzi1 ha scritto: Ciao ragazzi, leggendo i vostri commenti ho visto che tanti di voi, hanno inserito il feltrino o comunque uno spessore tra il pavimento e la ventosa, ma quest'ultima è parte integrante del progetto Gaia o sbaglio? In quanto il diffusore "incollato" al pavimento scarica le vibrazioni grazie al sistema flottante, ma se sotto si muove come fa ad avvenire ciò? La tua osservazione non fa una piega,credo che uno dei cardini dei benefici ottenuti dall'impiego dei GAIA sia che siano "fissati" a terra,in modo tale che sia libero in tutte le direzioni,facendo presa al pavimento,usato come punto di "leva",non credo ci possano essere rischi di rovinare il parquet.
cinghio Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il 28/9/2022 at 21:51, max ha scritto: un piccolo panno in microfibra sotto i gaia potrebbe essere sufficiente...quindi niente di più dell'alzare le casse di 1-2 cm prima da un lato e poi dall'altro ciao e dici che in questa maniera riesci a spostare senza troppa fatica diffusori da 70/80kg? lo spostamento tipico da pulizia per intenderci.. un metro avanti e poi rimetterle al posto.
cinghio Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @transaminasi Il 14/9/2022 at 11:32, transaminasi ha scritto: In pratica il legno ha assorbito l'infinitesima componente liquida della gomma. Ti mando il mio parquettista 😉
M.B. Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Spero che la gomma di questi piedini non sia come il sorbothane. Ho quella della Audioquest (big foot o giù di lì, ora non ricordo il nome), che sono una tragedia! Macchiano le superfici sulle quali appoggiano e sono incredibilmente appiccicosi. Per usarli senza problemi, avevo realizzato dei fondi con la gomma crepla (EVA) acquistata in cartoleria. Con o senza fondo, le prestazioni da me percepite all'ascolto erano, francamente, le stesse.
GuidoR Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @stefanopergolizzi1 un po’ di comodità ci vuole, io sotto le superspikes ho messo dei bei feltrini. Magari si perde un attimo di purezza, ma le sposti con 2 dita quando vuoi. So che le gaia sono diverse, ma ho visto tanti che vi hanno messo i feltrini in teflon.
prolonga Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 io ho messo un banalissimo foglietto di carta sagomato secondo le dimensioni del piedino e sul parquet si spostano senza alcun patema. Non sono un pipistrello e forse per questo non ho percepito alcuna differenza rispetto a lasciare i piedini naked sul legno.
M.B. Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @prolonga Hai poi provato a togliere la carta da sotto al piedino? Viene via facilmente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora