backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Premetto che sono stato molto combattuto sull'opportunità di inserire questo thread, proprio per la materia di cui tratta. Tutti siamo a conoscenza che, oltre alle misure che hanno una loro valenza entro certi ambiti, esiste quella parte di gusto personale, esperienze ed aspettative che ci spingono a cercare sempre e comunque il miglioramento anche se piccolo e relativo.... La scelta di un dac, le sue recensioni ed i confronti nel merito, e lo dico dopo aver letto le tante pagine che popolano questo ed altri forum, risultano essere tra le questioni con un indice maggiore di controversie, tali da far scrivere ad alcuni tutto, e nello stesso thread, ad altri il contrario di quel tutto.... Nell'esercizio di lettura che ho affrontato nei giorni scorsi, mi sono via via convinto che non sarei arrivato a nessuna indicazione definitiva, se non quella di scartare alcuni prodotti per caratteristiche oggettive che ritenevo inadatte alle mie necessità .... La situazione che oggi mi 'impone' la scelta di un dac nasce da un problema tecnico insorto un paio di settimane fa, quando al mio CA X12 ho abbinato un Sugden A21 SE....ho avuto un problema serio di loop di massa sul collegamento rca tra sorgente ed ampli, che dopo 3 gg di tentativi ho risolto in tempo reale inserendo un dac (in prestito) collegato in coax, ed in futuro portando una nuova linea di tensione che eliminerà il problema.... Cerco di farla breve: chiedo consigli per un dac pro tempore usato da acquistare per sostituire quello che ho in prestito (northstar extremo) e che abbia le seguenti caratteristiche: (I diffusori sono Rogers LS3/5 11ohm) - sia non inferiore qualitativamente a quello interno dell'x12, in pratica ho sempre ascoltato con quello - minimo bitrate 192, anche senza telecomandi, bluetooth etc, gradirei che faccia il dac bene e non altro - budget di 250 euro max Non potendo eseguire prove di ascolto, e per i motivi di cui sopra, cercherò di orientare la mia scelta sulla base dei consigli ricevuti ad hoc per il mio setup....tra l'altro la scelta di una soluzione economica e non peggiorativa risiede nel fatto che tempo fa ebbi in prova un dac Northstar 192 (all'ora viaggiava sui 700 eu usato) per un mese, e switchando in parallelo tra esso e l'x12 non fui in grado di apprezzarne le differenze....(l'ampli era un Norma IPA 90R).... Oggi per via del loop di massa non sono in grado di confrontare il DAC Extremo con quello interno all'x12... Spero di non avervi annoiato, terrò in gran conto quanto mi indicherete.... Grazie Giovanni
Gici HV Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Mah,io con il Sugden usavo un ottimo,ma non considerato,Asus stu, anche bit perfect e buon ampli cuffie. Parlano molto bene dei vari Topping,SMSL e cinesini vari..
backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: Parlano molto bene dei vari Topping,SMSL e cinesini vari. Grazue, Infatti.. se ne sente parlare bene....ed a volte meno bene...fanno fin troppe cose e come prezzo ci siamo....ma io mi chiedo, se non ci siano dac anche più datati e con meno fronzoli che mi diano una buona timbrica ed una buona immagine....o che perlomeno non siano un downgrade.....sto cercando consigli sulla base di esperienze dirette
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @backinthe70 ciao, io ho da un po' il Topping E30, ed è un DAC strepitoso...morbido, dettagliato, eccezionale...ma ultimamente hanno cambiato il chip di interfaccia SPDIF (da un AK ad un Cirrus) e sta dando problemi di compatibilità...per questo ti consiglio il suo clone della SMSL https://www.amazon.it/Sanscrito-High-End-coassiale-ottico-ingresso/dp/B07J9JP5SH/ref=sr_1_4?keywords=sanskrit+10th+mkii&qid=1642355708&sprefix=sanskrit%2Caps%2C111&sr=8-4 E' identico, stessa filosofia 1
backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @maxgazebo grazie, quelli in vendita attualmente risultano ancora con l'AK.... Pensavo a qualcosa di più datato e senza fronzoli....se non dovessi approdare a niente ci faccio un pensiero
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Se non ti serve USB e cerchi qualcosa veramente di semplice e "liscio" io andrei su questo https://www.amazon.it/FiiO-D03K-Taishan-DAC-ultracompatto/dp/B009346RSS/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3CZRMOPGRLHZ5&keywords=fiio&qid=1642358801&sprefix=fiio%2Caps%2C109&sr=8-7&th=1 La FiiO è brand cinese conosciuto, fa prodotti di buon livello 1
homesick Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @maxgazebo oddio il fiio è veramente datato e minimal , ne ho uno regalato a mio fratello per collegare la TV all'impianto , va bene per questo uso ma per un utilizzo stereo con 250 euro si trovano oggetti meglio sonanti. Ad esempio un Arcam rlink , avuto anche questo sarebbe un ottimo acquisto a trovarlo .
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @homesick ma certo, per l'amor del cielo...ma forse non hai letto la risposta di chi ha posto la domanda? E' appena sopra...dove cerca qualcosa di più semplice del Sanskrit 🙄
backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @homesick @maxgazebo Grazie...La fiio la conosco, ho l'x1 mediaplayer Hi Res per cuffie.... ma forse ha colto meglio @homesick il mio proposito...non sto cercando qualcosa di super minimal, ma qualcosa anche più datato, come l'Rdac della Arcam potrebbe essere, articolo che ora prendi con poco e che non ha usb, dongle, wifi etc nel senso che a me serve solo per il lavoro di conversione del segnale.... Su questo vorrei conoscere le Vs esperienze, come suona il vecchio rdac? Io ho il cd73 Arcam e mi piace molto come suona.....
homesick Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @backinthe70 per me se prendi uno di questi dac Arcam pre era USB vai sul sicuro , suono dettagliato ma non freddo e per quello che ricordo dell'rlink un bel basso articolato e profondo. Altra soluzione potrebbe essere un vecchio Wadia , c'è un x32 a 380 euro , solo coassiale , veniva quasi 5mln di lire da nuovo , però ti fermi 48 khz , che per me se sono anche più che sufficienti , alla fine quello che conta più che il formato è la qualità del software , un lavoro registrato come Dio comanda suona bene anche in MP3 a 320 kbps , rispetto a tanta roba spacciata per hires , ma che soprattutto sulle varie piattaforme streaming spesso hanno delle strane manipolazioni , che le fa suonare grosse ma poco HiFi. 1
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @backinthe70 Ah OK, quindi cerchi un qualcosa di vintage, non di semplice ed economico 👍
backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @maxgazebo non è che cerco qualcosa di vintage...cerco qualcosa di pratico, che lo colleghi e faccia solo il dac... Il topping ho visto che è alimentato micro usb, ho letto qualcosa ed alcuni lamentano che come convertitore da CD salta e ha dei vuoti, altri parlano che funziona meglio in usb che in coassiale...insomma lo vedo di più come dac per una conversione da computer
backinthe70 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @homesick ho capito, parli dell'rlink che è proprio uno scatolino come il fiio....pensavo avessi ascoltato irdac o rdac di arcam....
karnak Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Con il 21 se suona molto bene il Wired4 Sound nella prima versione. Ha l’uso, ma anche il coassiale se non ricordo male ed è un’ accoppiata che funziona molto bene. La prima versione la trovi sui 5/600 Euro. 1
homesick Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @backinthe70 No ho ascoltato anche irdac e rdac e te li consiglio poi è chiaro che se il tuo punto di riferimento sono i northstar , qualcosa potresti perdere a livello di definizione , parliamo cmq di dac con classi di prezzo diversi in partenza .
backinthe70 Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 6 ore fa, homesick ha scritto: poi è chiaro che se il tuo punto di riferimento sono i northstar , qualcosa potresti perdere a livello di definizione Direi di no....tutt'altro....avevo premesso che sto usando un Northstar perché prestatomi da un anima pia...ne ebbi anni fa un 'altro abbinato all'x12 ma onestamente non mi impressionò ...tanto che mi tenni l'x12 liscio.... Di Arcam ti chiedevo perché avendo un CD73 (che ora uso pochissimo) trovavo molto musicale il suo dac interno (era il Wolfson WM8740)...ora Rdac di arcam usa ancora il wolfson (WM8741) mentre già dall'irdac sono passati al BurrBrown, e non so che differenze timbriche abbiano...
t.digiorgi Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Prendi un Arcam R DAC. Usato ovviamente. Poca spesa, ecc.ecc. Ciao. T 1
backinthe70 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 18 ore fa, t.digiorgi ha scritto: Prendi un Arcam R DAC. Usato ovviamente. Parli a ragion veduta immagino....hai avuto modo di ascoltarlo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora