bic196060 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 24 minuti fa, antonio 64 ha scritto: Accuphase a partire da e480 in su ha la possibilità di scambiare solo su ingressi xlr la gnd da pin 2 a 3 oltre la possibilità di invertire la fase tramite un comando sul frontale. Cito questo per ribadire, forse nel mio intervento precedente non era chiaro, che invertire i pin del connettore XLR NON è equivalente a invertire la fase assoluta. Per questo NON serve agire sui cavi di potenza invertendo, per questo Accuphase ha inserito due distinti controlli. Se ho un po di tempo cerco di spiegare poi il motivo, vedo che c'è molta confusione, come al solito però espressa con grande sicurezza. 1
amacor Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @bic196060 20 minuti fa, bic196060 ha scritto: Se ho un po di tempo cerco di spiegare poi il motivo, Sarebbe una spiegazione molto interessante, grazie.
Audiohiker Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il 18/1/2022 at 09:28, bic196060 ha scritto: che invertire i pin del connettore XLR NON è equivalente a invertire la fase assoluta. Ciao potresti approfondire? Ho un Accuphase Dp 700 che non permette il cambio del pin xlr introdotto a partire da Dp720. Quindi collegandolo al Reference 6 non invertente imposto sul pre l’inversione di fase. Non è quindi la stessa cosa?
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2022 Amministratori Inviato 27 Marzo 2022 Mi pare tutta una questione di lana caprina. Collega due apparecchi con connettori a standard differente se si è preoccupati sarebbe cosa da evitare a monte Quanto Allee registrazioni alcune etichette operano prevalentemente in fase altre in controfase ee spesso sullo stesso brano convivono strumenti registrati in fase e in controfase, mi pare un po' troppo complicato cambiare la fase quando dal piano si passa alla chitarra. Se il disco test dice che la fase è corretta, diamogli retta
diego_g Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 I miei finali NuPrime ST-10M sono dichiarati invertenti della casa e quindi io, da bravo ragazzo (visto che sul pre nulla so e quindi immagino sia non-invertente) ho collegato i finali ai diffusori mettendo il cavo "rosso" all'ingresso "nero" del diffusore stesso, ovviamente su entrambi i diffusori e lasciando la giusta polarità lato finali. . Ciò detto, facendo delle prove non ho notato grandi differenze e quelle che ho notato potrebbero benissimo essere mera psicoacustica. . Lo stesso produttore dei finali, nel manuale, di fatto dice "non sbattetevi troppo per questa faccenda, perché conta poco o niente". . Tutto ciò premesso, la domanda rimane: perché mai un progettista dovrebbe volontariamente scegliere di realizzare un apparecchio invertente? Quali sono i vantaggi attesi, almeno lato design / realizzazione? Costi di progetto minori? Layout circuitali economici? . Questo è il vero mistero, più che gli effetti all'ascolto 😁.
bic196060 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 13 ore fa, Audiohiker ha scritto: Ho un Accuphase Dp 700 che non permette il cambio del pin xlr introdotto a partire da Dp720. Quindi collegandolo al Reference 6 non invertente imposto sul pre l’inversione di fase. Non è quindi la stessa cosa? Dipende da come sono realizzati i circuiti. Anche io ho un CD Accuphase, per anni lo avevo utilizzato con un pre classe dr6, usando la connessione bilanciata. Ho fatto modificare i cavi xlr kimber invertendo la pinatura da un lato, questo mette le cose sicuramente a posto. Dopodiché quando ho cambiato pre sono passato alle connessioni sbilanciato e non ci ho pensato più. 1
bic196060 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 37 minuti fa, diego_g ha scritto: perché mai un progettista dovrebbe volontariamente scegliere di realizzare un apparecchio invertente? Non credo sia una scelta ma una conseguenza. Alcuni componenti invertono il segnale, se ne usi per esempio solo uno il segnale in uscita è invertito, se ne metti 2 ritorna in fase.
Ggr Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Anche secondo me. Dipende da quanti stadi attraversa il segnale. Se alla fine risulta invertito, lo si lascia così, perché probabilmente è inutile reinvertirlo.
diego_g Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @bic196060 Grazie per questo dettaglio tecnico. . Tuttavia, il progettista quando concepisce un nuovo prodotto ha tutte le scelte libere davanti: perché dovrebbe andare avanti per la scelta di fare il suo nuovo apparecchio invertente? . Nell'esempio che facevi prima, basterebbe aggiungere un componente. 2 minuti fa, Ggr ha scritto: perché probabilmente è inutile reinvertirlo Questa è una spiegazione: invertente o non, non c'è differenza.
javelin Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 scusatemi, io ho una biamplificazione attiva composta da pre audio research e due finali. Nel mezzo ho un crossover attivo accuphase il tutto connesso il bilanciato. Se ho capito bene mi basta invertire i poli solo ad esempio del cavo che collega il pre al crossover giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora