dago Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @Oste onesto esatto. Raramente capita, ma ogni tanto capita. Polvere, pulviscolo o qualche altra cosa?
criMan Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Oste onesto Oddio , ora che ricordo anche io una volta mi trovai (in uno dei miei rarisssimi viaggi) a Istambul e mentre ero fermo ad inquadrare un oggetto vidi questa specie di pulviscolo rimanere sospeso. Ma penso fosse polvere ripresa sfocata.
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Non ho capito, ma a occhio nudo, non si vedeva nulla? Lo spiegano così: https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=102115
acusticamente Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @dago ma avevi scattato con flash o luce ambiente ?
Peuceta Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Potrebbe trattarsi quasi certamente di "lens flare" ossia di un fenomeno che non si manifesta in natura ma si presenta in particolari condizioni quando si fotografa. Per avere maggiori informazioni basta fare una semplice ricerca su internet. E' un fenomeno che mi capita spesso specie quando fotografo in controluce o c'e qualche luce molto forte nell'inquadratura. In ogni caso questo è un link interessante: https://fotocomefare.com/lens-flare-tutorial/
acusticamente Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Il flare mi sembra che dia altri effetti. O un alone che prende una parte del fotogramma come invasione di luce oppure dei punti luminosi che però corrispondono alle lenti che compongono l’obbiettivo
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Non pare neanche a me flare... Sarebbe interessante sapere se ha utilizzato il flash in entrambe le foto
briandinazareth Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 io scommetto sul pulviscolo, mi è capitato sempre e solo in condizioni di quel tipo.
dago Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 Bene: sono riuscito a ricostruire solo i segg. dati. Data - 30 04 2011 (un po prima di quanto ricordassi), Scatto - 1/30 sec. f/3,5 5,4 mm, ISO - 800, Fotocamera - COOLPIX S8000. La coolpix s8000 era (è) una fotocamera Nikon compatta ma, per l'epoca, evoluta con ottima ottica zoom con lente in vetro ED (Extra-low Dispersion) che nulla concede a giochi e riflessi di luce. Evidentemente visto l'angusto contesto avrò deciso di usare questa invece della reflex. A giudicare poi dai dati ISO (alta sensibilità) e dal tempo di scatto di un trentesimo direi che non ho attivato il flash. Le sfere che si vedono nella prima foto non sono riconducibili al flare od altri fenomeni ottici noti: sono proprio sfere tonde di diverse dimensioni e distanza dal punto di ripresa e soprattutto nella seconda foto sono completamente assenti (foto scattate in sequenza a pochi istanti l'una dall'altra, anche se non ricordo quale prima e quale dopo). @briandinazareth Pulviscolo completamente assente e, se c'era, non così evidente e numeroso.
LUIGI64 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Entrambe le foto senza flash, una con "pulviscolo" e altra no... A meno che soltanto la prima con flash...e allora...
luckyjopc Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 A me capitò quando fotografai una benedizione papale urbi et orbs 1
bungalow bill Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Non è che vedete queste lucine perché avevate fame ?
Messaggi raccomandati