gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @Ale ecco allora ho fatto il contrario 🔨🔨
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it In rete trovi facilmente delle tabelle di conversione…
TopHi-End Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it conosco i G&BL. Ho ancora degli HP2400 e sono dei cavi mediocri, ovvero molto chiusi in alto e impastati. Non li metto in vendita perché non voglio fare un torto a qualcuno. Credo non avvertirai nessun cambiamento. Anzi, se cambi modello e tipologia, potresti tranquillamente migliorare anche se allungando le distanze.
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @TopHi-End beh in verità i miei sono gli hp2ba e non sono niente male , non li trovo chiusi ma piuttosto equilibrati , poi ovviamente è tutto soggettivo e non dubito ci sia di molto meglio , tu cosa mi consiglieresti a questo punto ? @Ale grazie
Panofsky Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Ciao, scrivo anch'io perché sono in una situazione simile con le elettroniche posizionate lateralmente e quindi ho cavi di potenza da 5m Faccio una domanda che magari è da lapidazione: dovendo prendere i cavi a metraggio, possono i due spezzoni destro e sinistro essere di lunghezze diverse? (tra 5+5m e 5+3m c'è un risparmio del 20%...)
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Panofsky posto che non avresti differenze all’ascolto, io userei comunque cavi di pari lunghezza (anche solo per motivi di riutilizzabilità…) 1
TopHi-End Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 48 minuti fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: @TopHi-End beh in verità i miei sono gli hp2ba e non sono niente male , non li trovo chiusi ma piuttosto equilibrati , poi ovviamente è tutto soggettivo e non dubito ci sia di molto meglio , tu cosa mi consiglieresti a questo punto ? Pensavo avessi qualcosa della serie HP. Non conosco i tuoi. Per la scelta, devi valutare cosa cerchi o se vuoi migliorare qualche parametro. E poi dipende anche dal budget: ci sono cavi da 2 a 2.000€ al metro, o più. Personalmente, per prezzo/prestazioni, ti consiglierei, a decrescere: la serie MXT di Siltech (cavi raffinati e godibili su tutte le frequenze), RAMM Amadeus 7 (ottimo compromesso per rapporto prezzo/prestazioni), VdH CS122 (se vuoi "equalizzare" il tweeter e rendere il suono più caldo), Mogami (tuttofare a buon prezzo). Ripeto, bisogna capire cosa cerchi e quanto vuoi spendere. La scelta è quasi infinita.
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @@gianlucat73@libero.it Ti invito a leggere il mio post in inglese poco più sopra (che poi non è mio...). Direi che è un importante spunto di riflessione. Poi, certo, ognuno è libero di farsi male come vuole...
Panofsky Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, Ale ha scritto: anche solo per motivi di riutilizzabilità… correttissimo, grazie, non ci avevo pensato rimane la curiosità di sapere il parere anche di altri su possibili differenze all'ascolto tra due cavi di diversa lunghezza...
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @TopHi-End ok , 19 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Ripeto, bisogna capire cosa cerchi e quanto vuoi spendere. La scelta è quasi infinita. È vero ma ti ricordo che sto valutando dei cavi da 6 metri , quindi devo anche capire quali possano interfacciarsi meglio anche dal punto di vista dei parametri costruttivi come mi è stato detto anche qui , buona sezione , poco capacitivo... @Panofsky posso chiederti che cavi utilizzi adesso e su quali elettroniche ?
Panofsky Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 minuto fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: posso chiederti che cavi utilizzi adesso e su quali elettroniche ? Il cavo è autocostruito su progetto UBYTE di TNT (una faticaccia...), ampli Unison Unico 90 e altoparlanti Aliante One Zeta Pininfarina Quanto prima però vorrei sperimentare i tanto decantati Duelund
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @Panofsky ecco , hai degli ottimi componenti , la lunghezza ti ha creato qualche tipo di problematica all'ascolto ?
Panofsky Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 9 minuti fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: la lunghezza ti ha creato qualche tipo di problematica all'ascolto ? direi di no, però non ho mai fatto chissà che confronti, visto la lunghezza non proprio contenuta e poi, all'epoca di quei confronti, non dico fossi cavo-scettico, ma ero proprio cavo-sordo...
spersanti276 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it poco capacitivo x 6 metri = molto induttivo = risposta calante sugli alti. Ne cercherei uno mediamente capacitivo/induttivo di ottima sezione che non costi troppo.
cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Panofsky NON VEDO PROBLEMI SU UNA TRATT di 5 e 3. essendo di lunghezza diversa li prenderai sicuramete nuovi e a metagio 1
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 5 minuti fa, spersanti276 ha scritto: poco capacitivo x 6 metri = molto induttivo = risposta calante sugli alti. Ne cercherei uno mediamente capacitivo/induttivo di ottima sezione che non costi troppo. @spersanti276 grazie mille , questa è una risposta che mi può aiutare un po' , quali sono i valori che devo andare a guardare sui cavi ? Ho visto che a volte (non sempre) i produttori scrivono appunto dei valori , cosa guardo e come scelgo ?
cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it le tue elettroniche non sono pparticolarmente a rischio con carichi capacitivi, visto che pochi costruttori danno infomazioni in meito, inutile preoccuparsene. e basarsi sull'ascolto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora