SuonoDivino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 40 minuti fa, niar67 ha scritto: anche questo può aiutare..... Non aiuta proprio un bel niente. La differenza tra 1 milionesimo di secondo e 10 milionesimi non la sente neanche superman. E sarebbe già un fattore 10. Ma la cosa non cambierebbe anche se fosse un fattore 100 o 1000. La differenza tra 70% e 85% è un misero 20% a dir tanto, per cui un fattore 0,2.
SuonoDivino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Per tornare al motivo del dibattere, ti consiglio di scegliere cavi ben terminati, con saldature o crimpaggi fatti come si deve, e con guaine che siano facili da pulire. Queste sono le caratteristiche essenziali. Le influenze dei cavi sul suono sono trascurabili, ammesso e non concesso che vi siano. Il fatto di usare cavi di lunghezza spaiata, anche in rapporto 5 o 10, non crea nessunissimo problema. Sentire gli sfasamenti è larghissimamente al di là delle possibilità dell'orecchio e anche della stragrande maggioranza degli strumenti di misura.
karnak Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 20 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Le influenze dei cavi sul suono sono trascurabili, ammesso e non concesso che vi siano. Allora abbiamo finito di dibattere su Fine Tuning e possiamo chiudere il 99,99% di aziende ch producono cavi.
Ale Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @niar67 con tutto il dovuto rispetto, mi chiedo che tipo di formazione scientifica possa avere qualcuno che fa queste affermazioni… Cavi che “deturpano” il suono a causa della velocità di propagazione…??
SuonoDivino Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 15 minuti fa, Ale ha scritto: deturpano” il suono a causa della velocità di propagazione Effettivamente è strepitosa!!
FedeZappa Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @SuonoDivino “È altresì vero che un cavo può indurre un errore di fase, secondo almeno due potenziali meccanismi, ovvero: 1) Laddove si dimostri che esso sia "di spersivo", ovvero che la velocità di propa gazione cambi apprezzabilmente con la frequenza. La formula generale della ve locità limite di propagazione (l/sqr(LC), con L e C induttanza e capacità specifiche) è stata descritta da Bon nello scorso nu mero, ed i valori in gioco sono tali che normalmente si assume che la velocità sia costante nell'ambito delle frequenze rela tivamente basse che a noi interessano. Tra poco vedremo che il discorso è un poco più complicato delle semplificazioni che in genere vengono fatte. 2) Perché è una sia pur debole reattanza, che implementa intrinsecamente un filtro del secondo ordine, con una ben deter minata frequenza di taglio oltre la quale il ritardo di gruppo scema al ritmo di 12 dB per ottava. Ad esempio il cavo Mon ster citato poc'anzi, nella lunghezza di provino di 6.84 metri, introduce un ritar do di 0.55 microsecondi a causa di tale effetto, sostanzialmente costante fino a circa 40 kHz, ma ad 1 megahertz intro duce un ritardo differenziale (ovvero un errore) di mezzo microsecondo. Questa debole reattanza opera inoltre su un cari co anch'esso tipicamente reattivo, il che può portare a reti equivalenti di ordine superiore, con conseguente abbassamen to delle frequenze alle quali i fenomeni iniziano a manifestarsi, aumento del ri tardo di gruppo e dell'errore differenziale.” Da: http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR263_SUONO_DEI_CAVI_DI_POTENZA.pdf (per dire che anche la velocità di propagazione va considerata, se considero nella scelta di un cavo R, L, C) O, perlomeno, nella scelta di un cavo andrebbero valutati SOLO i parametri elettrici e le specifiche di costruzione (dove dichiarati), non certo le imprese mirabolanti descritte dai costruttori nelle brochure. Detto questo, dubito anch’io che certe differenze, se si parla di infinitesimali, siano facilmente udibili, anche nel caso si tratti di lunghezze diverse (ma lo stesso vale anche al variare degli altri 3 parametri elettrici considerati, non solo x la velocità). 1
SuonoDivino Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Detto questo, dubito anch’io che certe differenze, se si parla di infinitesimali, siano facilmente udibili, anche nel caso si tratti di lunghezze diverse (ma lo stesso vale anche al variare degli altri 3 parametri elettrici considerati, non solo x la velocità). 0.5 microsecondi sono 0.5 milionesimi di secondo. inutile aggiungere altro.
gianlucat73 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 Adesso voi state entrando in territori a me sconosciuti , ho provato a capirci qualcosa leggendo un po' di cose in giro e alla fine ancora non ho chiaro cosa prendere , mi fate qualche nome rimanendo in un costo massimo di 30 € al metro oppure ditemi se uno tra il vdh 352 e il ricable h6s possa andare bene , a livello di sezione credo possano andare ma sono gli altri parametri che non riesco a capire , altri che ho visto sono viablue sc4 che però è un biwiring , supra...
niar67 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @Ale Mi sono espresso male,la velocità di propagazione è un indice di quanto un cavo,possa far passare al suo interno un segnale senza che questo venga influenzato dai componenti del cavo stesso, tra cui possono essere dal tipo di conduttore al dielettrico adottato,normalmente questa cosa viene considerata sui cavi di trasmissione dati o cavi per radiofrequenze, se non erro,correggetemi se sbaglio,dove le distanze alle volte sono elevate e quindi questo fattore incide sulle prestazioni del segnale. Saluti Andrea
niar67 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it stando al discorso di prima il Ricable ha il dielettrico in pvc,il VDH ha il dielettrico in materiale che non contiene alogeni,la teoria,parlo di teoria,come caratteristiche sarebbe indicato di più il VDH,però questo è un mio pensiero,poi devi decidere tu....... Saluti Andrea
corrado Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 2 ore fa, niar67 ha scritto: dove le distanze alle volte sono elevate Più che altro perché le frequenze in gioco sono decisamente più alte.
Membro_0024 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 riesumo...ma se il mio amplificatore per motivi di disposizione si trova a 2 metri dal primo diffusore e 4,5/ 5 m dal secondo, meglio fare una cavo da 3 e uno da 5 o meglio farne due da 5? Nel secondo caso avrei una bella matassa arrotolata un tantino antiestetica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora