Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori con upgrade, quanto rendono e quanto valgono


Messaggi raccomandati

Inviato

@ric236 per quanto mi riguarda l'esperienza sul campo ce l'ho diretta da 30 anni di progettazione e autocostruzione...per il discorso "modifca" del filtro originale ho esperienza sulle mie Tannoy DC 15" dei primi anni '80, in quanto faccio parte di un gruppo WW di Tannoysti, dove sono state fatte delle modifiche al filtro originale che hanno dato notevoli miglioramenti

In generale però non consiglio a nessuno di toccare il filtro xover originale, in quanto l'operazione va fatta con cognizione

Sostituire i componenti con prodotti di pregio può essere un gusto personale, ma non dà migliorie tangibili

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Senza andare su cose sofisticate: semmai le Linton modificate diventano troppo aperte e non piacciono più a chi cerca un diffusore poco affaticante.

E' un dubbio che avevo anche io, a parte i gusti personali, in un caso concreto anche come le Transpulse: da tutte le parti si dice che vanno bene ma mancano un po' di trasparenza... e se aggiungendo questa trasparenza poi non si può più dare dentro con il volume come prima perchè cominciano a squillare? Quindi il costruttore è stato guidato nella sua progettazione dalla ricerca di un equilibrio o semplicemente non è stato in grado di filtrare/costruire in modo che il risultato fosse più trasparente? ... Bisognerebbe provare caso per caso, potendo (e non spendendo a priori)

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Sostituire i componenti con prodotti di pregio può essere un gusto personale, ma non dà migliorie tangibili

Prendendo spunto dalla tua esperienza mi segno questo risultato, che mi aiuta a capire insomma. Poi magari in altri casi si applicano esperienze diverse, però mi pare di aver recepito il tuo concetto: modifiche ai valori e allo schema -> grandi differenze (nel bene e nel male), cambiare solo qualità del componente -> minime o niente differenze. Scusate la semplificazione

Inviato

Il suono di un diffusore è dato dalla somma di tutto ciò che lo compone. Dal cabinet, ai driver, ai cavi, al crossover. Il tutto nasce e si sviluppa assieme, arrivando al risultato voluto.

Cambiare un fattore all'equazione, anche se sulla carta migliore, potrebbe non essere la cosa migliore.

Io mi fermerei alla sostanza. Quando l'ho comprato mi piaceca cosi ? Si. Stop. Non tocco nulla. Lo hanno pensato cosi, mi devo fidare. Chi lo ha progettato e costruito, avrà avuto i suoi perché.

 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, Luke04 ha scritto:
30 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Sostituire i componenti con prodotti di pregio può essere un gusto personale, ma non dà migliorie tangibili

Prendendo spunto dalla tua esperienza mi segno questo risultato, che mi aiuta a capire insomma. Poi magari in altri casi si applicano esperienze diverse, però mi pare di aver recepito il tuo concetto: modifiche ai valori e allo schema -> grandi differenze (nel bene e nel male), cambiare solo qualità del componente -> minime o niente differenze. Scusate la semplificazione

Si perfetto, semplificazione efficace...un diffusore acustico è una armonia di ingredienti, variabili, nel mondo analogico, che comprende elementi le cui caratteristiche si compenetrano, si influenzano a vicenda intimamente...e nel sistema è compreso il filtro, gli altoparlanti e l'ambiente!! non ci dimentichiano l'ambiente assolutamente! La casa costruttrice progetta e misura i suoi prodoti in camera anecoica, per cui manca un anello importante nella catena che ognuno di noi aggiunge...la propria casa
Quindi il progettista spesso deve arrivare a dei compromessi, nel senso che per mettere "d'accordo" gli altoparlanti in un 2 o 3 vie deve anche scontrarsi con le caratteristiche intrinseche dell'altoparlante stesso, che magari risulta un po' spigoloso, aspro, chiuso, aperto, etc...che poi incrociato con le altre vie si somma ad altri problemi di fase, risposta...insomma mettere a punto un filtro crossover è operazione complessa, se si vuole raggiungere un risultato elevato

Inviato

Secondo me, il suono o carattere di un diffusore o una elettronica lo fa il progetto non il particolare, se non sono soddisfatto o voglio migliorare le prestazioni cambio il diffusore o l’amplificatore o la sorgente in base a quello che secondo me è l’anello debole e cerco di migliorare, non mi sognerei mai di far mettere le mani dentro un mio oggetto per migliorarlo ed in caso di guasto lo farei riparare con ricambi originali, da sempre un buon consiglio che leggo quando cerco un oggetto di seconda mano e quando possibile verificare le condizioni interne ed i componenti che siano originali, ma voi davvero fareste modificare o comprereste un diffusore o una elettronica passata per le mani del praticone conosciuto nel forum o dal vostro rivenditore?

antonio

Inviato

@antonio 64 sono d'accordo...un diffusore va visto come sistema, per cui se non paice va cambiato...metterci le mani ha senso solo su sistemi datati, roba vintage di una certa classe

Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

senek65 Può essere, non lo so. Non ho mai fatto un paragone tra diffusori con cross. migliorato

Se lo avessi fatto non avresti alcun dubbio. 

 

Inviato
51 minuti fa, antonio 64 ha scritto:

Secondo me, il suono o carattere di un diffusore o una elettronica lo fa il progetto non il particolare, se

Sbagliato. 

Parlando ad esempio di elettroniche a parita di progetto la qualità della componentistica è fondamentale.

Si può andare dal decente all'eccellente come qualità sonora.

Inviato

Scusate la domanda banale?

Ma questi miglioramenti, come sono certificati?

Misure, orecchio, confronto di laboratorio tra originale e modificato? Altrimenti vale tutto. 

Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma questi miglioramenti, come sono certificati?

va a gusto personale. quindi per migliorare migliora ma può anche suonare diverso e non è detto che 

per forza debba piacere. personalmente non c'è mai stato un caso dove sono passato da bobine su nucleo

e condensatori elettrolitici o polipropilene economici a roba buona avvolta in aria o conde di qualità dove

il risultato non sia stato meno che ottimo e gradevolissimo.

  • Thanks 2
Inviato

ps: da quello che so dei marchi conosciuti c'è solo snell dove cambiando il cross non ci sono 

grandi miglioramenti, quindi siccome spesso dentro c'erano elettrolitici il buon peter sapeva

esattamente quello che faceva. 

Inviato

Ci sono aziende,Aurion in primis,che modificano le elettroniche con miglioramenti evidenti, secondo i possessori, all'ascolto,dove sarebbe la differenza?

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Scusate la domanda banale?

Ma questi miglioramenti, come sono certificati?

Misure, orecchio, confronto di laboratorio tra originale e modificato? Altrimenti vale tutto

Beh se le misure dessero inequivocabilmente il certificato di buon suono saremmo a cavallo. 

Capiremmo subito se una elettronica o una cassa da 1000 euro vale di più di una da 10000 

Inviato

Beh. Permettimi di dire, che stiamo parlando semplicemente di gusti personali. Uno modifica, gli piace. Stop. Magari la risposta in frequenza, potrebbe essere meno lineare di quella originale, Per non parlare

Cosa succede alla fase, all'impedenza, e altri parametri invisibili di quel diffusore, non si potrà mai sapere. 

Nulla da ridire. Se uno lo fa ed è contento, va benissimo, e magari ha pure ragione, ma non ne farei una regola. 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay e chi mi garantisce che questi sono miglioramenti e forse possibile ascoltare prima di decidere se farli o meno? Era forse l’anno scorso che si parlava proprio qui nel forum di una modifica ad un convertitore che lo aveva reso non funzionante, io se voglio migliorare i diffusori compro un modello superiore e vale anche per una elettronica, quanto al valore dell’usato io non comprerei mai un prodotto non originale in cui hanno smontato e rimontato pezzi diversi da quelli previsti dal progetto poi ognuno fa come crede.

Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Beh. Permettimi di dire, che stiamo parlando semplicemente di gusti personali

Esattamente. I "miglioramenti", visto che non si possono usare misure, non possono essere oggettivi, ma soggettivi.

Inviato
8 minuti fa, antonio 64 ha scritto:

@Dufay e chi mi garantisce che questi sono miglioramenti e forse possibile ascoltare prima di decidere

Sarebbe bene farlo.  Dopodiché, come ho già detto, i dubbi svanirebbero come lacrime nella pioggia...

Ma l'audiofilo non brilla per curiosità e sete di sapere in generale.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...