antonio 64 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma l'audiofilo non brilla per curiosità e sete di sapere in generale E per fortuna aggiungo nemmeno per l’anello al naso, dai ognuno è libero di pensare e decidere per se, io ho risposto al titolo del tread, se tu vuoi farti modificare i tuoi diffusori fallo fare da una persona seria e preparata che offra un reale miglioramento.😊👍
Dufay Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 No l'anello al naso c'è oh se c'è ma bello grosso.
maxgazebo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 37 minuti fa, Ggr ha scritto: Beh. Permettimi di dire, che stiamo parlando semplicemente di gusti personali. Uno modifica, gli piace. Stop. Magari la risposta in frequenza, potrebbe essere meno lineare di quella originale, Per non parlare Cosa succede alla fase, all'impedenza, e altri parametri invisibili di quel diffusore, non si potrà mai sapere. Nulla da ridire. Se uno lo fa ed è contento, va benissimo, e magari ha pure ragione, ma non ne farei una regola. quoto in pieno...il problema di cosa è lecito o meno sparisce nel momento in cui chi ha fatto la modifica dice "mi piace molto di più rispetto a prima", per cui chiudendo qualsiasi discorso Non si può convincerlo che non così, perche un essere umano è un sistema molto complesso, tra i più nell'Universo... Per cui si possono dare delle linee guida, a mio giudizio, da esperto a neofita, per dare qualche strumento di valutazione basato su leggi o esperienza...poi la parte finale la fa l'utente Quindi la modifica alle elettroniche/diffusori a mio giudizio non ha senso, quando parliamo di prodotti di qualità con dietro una progettazione specifica (quindi esclusi prodotti commerciali orientali) Su prodotti invece di classe con 30-40-50 anni di età magari un "rispolvero" ai cap elettrolitici, ai potenziometri, ed a tutto quello che si usura con il tempo
Dufay Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il modus operandi di tanti audiofili è questo: mi prendo questa cassa perché ha un nome ed è a buon prezzo. Non funziona per vari motivi (che io già avevo predetto come fossi il mago Otelma) la soluzione è tentata cambiando cavi ed elettroniche ma continua a non andare bene. A questo punto cambio casse con altre sempre di buon nome, bella costruzione e buon prezzo (relativamente). La situazione rimane la medesima ecc ecc ecc...
fabbe Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Dufay Da quello che intuisco queste modifiche ne avrai fatte diverse. Ma cambi il progetto del cross o sostituisci i componenti esistenti con migliori? E quali sono i risultati più evidenti percepibili?
Dufay Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 A volte si a volte no. Generalmente mi limito a cambiare componentistica però in modo tale da poter tornare indietro e riportare all'originale il tutto ben conoscendo la Mentalità audiofila in caso di rivendita. Allora facciamo l'esempio delle Usher di cui sopra: il filtro passa basso del woofer è molto semplice ma in questo caso non basta sostituire la bobina con forte presenza di resistenza parassita con una altra con resistenza parassita inferiore perché poi il filtro risuonerebbe. Per fare un modo di avere solo i vantaggi da una bobina a bassa resistenza ci vuole qualcosa di altro... E così via.
fabbe Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Dufay Ok, ma i risultati sonori principali che si ottengono quali sono
Ggr Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Ci metto la mano sul fuoco sulla preparazione di Dufay. Però la domanda è. Perche uno centro ricerca B&w, tanto per dirme uno, non ci arriva? Non credo sia una questione di costi. Un corssover è quello che è su..
senek65 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Perche uno centro ricerca B&w, tanto per dirme uno, non ci arriva? Perché i geni sono tutti qui
audio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 18 minuti fa, Ggr ha scritto: Non credo sia una questione di costi è anche e certamente una questione di costi. poi il mercato delle casse lo seguo fino ad un certo punto, in quanto le mie me le faccio da me, però se esordisci subito con l' articolo performante al suo massimo, poi come fai a fare l' MKII ? invece allora parti con i componenti base, poi cambi due menatine e quindi alzi il listino. questo detto in generale. 1
audio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 quello che invece mi pare di notare è che si stia seguendo il processo inverso, ovvero partire dai materiali più economici possibili, e poi cercare di farli suonare assieme annullandone i reciproci difetti. si può quindi arrivare lo stesso a qualcosa di decente, ma non si avrà mai la stessa resa di qualcosa montato con il meglio cercando a sua volta il meglio che ci va assieme.
senek65 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 9 minuti fa, audio2 ha scritto: invece allora parti con i componenti base, poi cambi due menatine e quindi alzi il listino. q Insomma sia balìa di una manica di affaristi senza scrupoli
audio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 anche loro lavorano per guadagnare, non certo per fare debiti; insomma, non sono mica statali.
Branch Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 22 minuti fa, senek65 ha scritto: Insomma sia balìa di una manica di affaristi senza scrupoli Non è questo, è che fra la cassa da 500 euro e quella da 1000 occorre giustificare la differenza di prezzo con delle migliorie che se attuate all'origine porterebbero il diffusore da 500 euro a sentirsi meglio e valere più o meno quello da 1000. In questo senso, ha ragione di esistere - secondo me - il desiderio di modificare un diffusore. Credo anche che però questo discorso tenga per prodotti dal costo relativamente basso.
hfasci Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Parlando di casse, nel mio impianto il risultato migliore si ottiene con i "ponticelli" originali del costruttore e con i cavi di potenza più semplici ed economici di cui dispongo. Qualunque variazione di questi componenti comporta squilibri tonali di vario genere, quindi un peggioramento del suono e una discreta fatica all'ascolto. E poi, l'unico modo per far suonare meglio le casse è quello di cambiare l'amplificatore...
Gici HV Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 43 minuti fa, hfasci ha scritto: poi, l'unico modo per far suonare meglio le casse è quello di cambiare l'amplificatore No è quello di posizionarle correttamente in una stanza adeguata.
maxgazebo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 4 minuti fa, Gici HV ha scritto: 48 minuti fa, hfasci ha scritto: poi, l'unico modo per far suonare meglio le casse è quello di cambiare l'amplificatore No è quello di posizionarle correttamente in una stanza adeguata. Altro metodo per far suonare meglio le casse è cambiarle con altro modello 😁
antonew Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 18/1/2022 at 20:51, albicocco.curaro ha scritto: Inoltre aggiungiamoci che dal produttore al consumatore ci sono almeno due passaggi, distributore e negozio, ecco qui che al consumatore arriva un prodotto dal listino triplo rispetto al reale valore. questo ci potrebbe pure stare ,se il progettista è valido e con uno di quelli col pedigree autorcetificato Il 18/1/2022 at 20:51, albicocco.curaro ha scritto: Non c'è da sorprendersi se un upgrade mirato, realizzato da mani sapienti, collochi il diffusore in una fascia di prezzo più alta. ma questa non ne è la naturale conseguenza ,metter le mani su un altro progetto è un'altra cosa lo snaturi suonerà solo diverso ed in peggio ogni prodotto dall'economico al livello più alto ha un suo equilibrio un suo perchè
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora