astrodany Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti.... In breve, sto cercando un preamplificatore anche usato a stato solido con budget di 2000-2500. A monte c'è il DAC North Star Extremo, a valle il finale Hiraga Classe A da 20W e 10K di input. Poi le Klipsch RF7. Sto cercando un bel pre veloce, neutro, niente smielature eufoniche!!! Indicazioni? Grazie!!!!
magoturi Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany c'e' un mio amico che ha un Audiodarex valvolare fantastico ma, siccome e' vintagista ed ha trovato il compagno del suo finale Luxman 3600 (il CL 32) in ottime condizioni,era intenzionato di rivenderlo anche se con pochissime ore d'ascolto, nel caso ti informero' mediante messaggio privato e lo stesso fai tu qualora fossi intenzionato, ti posso dire che timbricamente risponde pienamente ale tue esigenze e, da possessore delle Klipsch rf7 prima serie, gli Audiodarex li trovo ottimi come qualita' costruttiva e suono a prezzi competitivi @Cabrillo potra' confermare essendo possessore di un bellissimo integrato Audiodarex cui gli ha interfacciato delle altrettanto belle Cornwall III. Aspettiamo altri pareri dagli altri amici del forum anche perche' tu stai chiedendo espressamente uno stato solido e non un valvolare.... SALVO.
giacomino Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany RME Adi2 Dac fs così puoi anche togliere il Dac Extremo…🤩🤭 1
Cabrillo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 2 ore fa, magoturi ha scritto: potra' confermare essendo possessore di un bellissimo integrato Audiodarex cui gli ha interfacciato delle altrettanto belle Cornwall III. Confermo tutto, la sinergia è esaltante!. 1
astrodany Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 In effetti sto cercando uno stato solido e non vorrei disfarmi dell'Extremo di cui sono molto soddisfatto.
nanni666 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Ti consiglio agi 511 poca spesa tanta resa. Per avere di piu devi spendere un multiplo del suo prezzo attuale.
homesick Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany Questo https://www.playstereo.com/it/preamplificatori/4679-topping-pre90-preamplificatore-bilanciato-sbilanciato-nfca.html#/22-finitura-nero In rete trovi molte discussioni su questo pré , ascoltato nella catena di un mio amico ha sostituito preamplificatori da svariate migliaia di euro senza rimpianti , hai pure il telecomando .
giaietto Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany cerca un Norma, magari da usare come passivo. Non ce né per nessuno in quanto a trasparenza… Ma questo suo modo di suonare incolore non a tutti piace…
astrodany Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @gaietto: Cosa intendi per 'usare come passivo'? Un pre può essere utilizzato in un modo o in un altro a scelta? @homesick: Non lo avevo mai sentito... cercherò info... @nanni666: Ma non sono più in produzione? Ciao!!!
giaietto Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany https://www.audioreview.it/prove/storiche/norma-sc-2b-mar-8-7b-mr.html Salti proprio la scheda amplificatrice e usi solo gli attentatori del volume a passi. Oppure puoi farlo da telecomando, ma è meglio l’uscita dedicata. Un plus poterlo usare in due modi…
ilbetti Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany ....se hai l' Extremo hai un ottimo DAC ( lo uso in laboratorio quotidianamente...) con uscite bilanciate native. ( ovvero il segnale + e- rispetto a massa hanno ogniuno una propria generazione, NON sono create con un chip da pochi centesimi...) Detto questo ENORME VALORE AGGIUNTO, una soluzione di rara eleganza ed efficacia è la seguente: Usare le uscite bilanciate, collegarlo ad un pre con trasformatore in ingresso, e che piloti senza alcun timore i 10kohm del finale. Personalmente la soluzione la avrei, (ma sono di parte...ti avviso...) Un pre "the line stage" con ingresso bilanciato a trasformatore, e il pilotaggio del meraviglioso finale sarà una rivelazione. Rivelazione perchè non l' avrai mai sentito cosi' "pimpante" veloce e incredibilmente dinamico. Il pre in questione è un pre a tubi, lontano mille km dal suono "lento" e impastato" che di solito si abbian a macchine a valvole ( cosi' suonano quelle ....fatte male...) costruito attorno ai "supertubi" russi 6H6 , nulla a che spartire con le "valvoline" delle serie europee ECC... ( parliamo di una valvola che ha il quadruplo di corrente modulata e la metà di resistenza interna....) Perche ti ho detto di usare le uscite bilanciate dell' extremo? Perchè usando il trasformatore, si effettua la somma algebrica delle correnti circolanti e si ha un segnale incredibilmente più "vivo" e reattivo, sia in microdinamica che macrodinamica. Se ti ho messo un poco di curiosità.....mi fà piacere, contattami. ( conosco molto, molto, moto bene il finale di Hiraga.... se ho scritto cosi' sò di cui parlo.....) P.S. ovviamente le questioni che ho espresso sono dati tecnici incontrovertibili. NON opinioni da audiophilo....
astrodany Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @ilbetti Scusa, ma quanto costa il Line stage? E che differenza c'è, anche sul prezzo, con il Line stage Zero gain? a.
ilbetti Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany ....con i trasformatori siamo tranquillamente entro il budget previsto. Le differenze fra Line stage e Zero Gain sono TOTALI. Il line stage, è appunto uno stadio linea quindi con guadagno ( in tensione e in corrente) lo Zero Gain, è un Buffer, ovvero un apparecchio che guadagna solo in corrente e NON in tensione... Sono cose FONDAMENTALI, nel senso che in alcune applicazioni uno sarà perfetto e l' altro no. Il Zero Gain nasce per abbinare le moderne sorgenti digitali con finali di scuola anglosassone degli anni 50-60 che hanno grande sensibilità e non vanno d'accordo con i pre "moderni".... Lo "The line stage" è un pre di modernissima concezione, realizzato attorno a tubi superperformanti, con soluzioni tecniche "non banali" ( doppi Gyrator sulle anodiche ad esempio...)
astrodany Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @ilbetti Se collego il DAC al finale il volume è molto forte anche se il suono è 'duro' e 'povero'. Questo vuol dire che la tensione può rimanere invariata e che uno Zero gain va più che bene, giusto?
ilbetti Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @astrodany ...potrebbe... però visti i 10khom e la possibilità di sfruttare le uscite bilanciate....è un pò come avere lo stesso motore diesel.... uno aspirato, l' altro turbo... NON è la stessa cosa...
astrodany Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @ilbetti Cioè... L'aspirato è lo Zero gain e il turbo il Line stage? Se ben capisco il paragone motoristico: il Line stage è elettricamente compatibile con il DAC e col finale così come lo Zero gain. Ma il Line stage ha prestazioni musicali migliori. È questo il succo del discorso?
MrDavidoff Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ho sentito parlare molto bene del Grace Design m905, Preamp linea, DAC e ampli cuffie di altissima qualità e trasparenza a 3900 €. Qua la recensione di Lincetto:
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 20 Gennaio 2022 @MrDavidoff Sarà otimo, non discuto ma @astrodany non ha intenzione di cambiare il dac, di cui è soddisfatto (e su cui Lincetto si espresse a suo tempo in termini lusinghieri) , cerca invece un pre che si interfacci bene con il suo finale con impedenza di ingresso 10 khom. oltre a un pre a trasformatori, come ha suggerito @ilbetti serve un pre con impedenza di uscita sotto i 600 ohm, il pre norma è timbricamente in linea con la richisesta e con la sua uscita a 220 ohm elettricamente compatibile con il finale hiraga
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora