wow Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Abito anche io nel torinese, molto vicino alle tue zone, forse poche centinaia di metri e, anche se in modo molto meno esasperato, condivido queste tue impressioni. Sto diventando sociopatico, sto invecchiando, mi sento spesso fuori posto, non sopporto il rumore (metaforico) che ci attanaglia, la volgarità, il nervosismo. Sento però di doverti dare un consiglio. Se hai la possibilità, come ti hanno già consigliato, prova ad allentare con il lavoro. Probabilmente la routine lavoro, convenzioni sociali più o meno conseguenti, ma anche l'obbligo all'evasione da quanto lamenti, potrebbero essere alla radice del tuo malessere. Forse, se dedichi più tempo a te stesso, se puoi leggere, ascoltare musica, se ti rintani un po', se ti sottrai leggermente alla routine lavoro, spostamenti in auto, contatti con la gente ecc. probabilmente vivrai meglio. Nota bene, non ti sto consigliando di fare l'eremita, anzi... Torino e dintorni (lo dico da non torinese di origine) tutto sommato è un posto vivibile, con certe condizioni al contorno, molto di più di altre grandi città. Se per te l'esigenza è quella di cambiare posto, valuterei bene la scelta di andare via dall'Italia. Il nostro Paese è sicuramente ciò che lamenti ma è anche buon cibo, cultura, buon clima. Dal punto di vista della sicurezza ci sono città certamente molto più violente e insicure delle nostre. Personalmente non riuscirei a vivere, per anni interi, lontano da un cinema, da un teatro, da una libreria fornita, da un luogo dello struscio e dello shopping, come dice Paperinik da un decente servizio sanitario. Insomma scelte tipo isola greca, bellissime d'estate, ma desolatissime di inverno, sono da eremita e non credo che il rimedio al tuo malessere sia una scelta da eremita. Se non si aspira al suicidio, sarebbero da evitare accuratamente tutte le città del nord Europa più o meno estremo. Per esempio ci sono località in Sicilia, magari nel trapanese, che potrebbero fare al tuo caso. Clima mite, buon cibo, mare, città come Palermo a portata di mano. Tuttavia, non so quanto possa essere semplice, in posti del genere e altrove, ricostruire la tua rete di amicizie. Anche io mi trovo spesso a fantasticare di evasioni, di barche, di camper, di andare in giro, ma alla fine mi rendo conto che, oltre a figli, moglie, magari nipoti, c'è tutta una serie di fattori, oltre l'età, che mi fanno desistere dall'allontanarmi dall'Italia. Forse il punto di equilibrio è non staccare definitivamente con le nostre radici ma avere comunque, per periodi più o meno lunghi, la possibilità di evadere da ciò che non ci piace.
bambulotto Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: ma io voglio stare al mare Vattene a Procida. 1
mom Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 39 minuti fa, lampo65 ha scritto: Scordavo gli emilioromagnoli😁 E i piemontesi? Se ti arrischi a scrivere anche “cuneesi” vinci un Melius! 😁 1
ferrocsm Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Forse mi è sfuggito, ma qualcuno ha esperienze riguardo Copenaghen? La ricordo come una bella città e ricordo soprattutto bella gente, bella proprio come bellezza sia maschile che soprattutto femminile che come genere mi aggrada di più😄 I miei ricordi però risalgono ad una quindicina di anni fa quando purtroppo per un problema su delle macchine elettriche (non auto) ci passammo quasi una settimana, gente educatissima ma un poco freddina (come il loro clima) per i ns canoni mediterranei, ma ripeto di bell'aspetto almeno per quel che abbiamo potuto vedere in 5 giorni e con in più l'aggravante del lavoro, ora com'è?
Membro_0023 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 9 minuti fa, bambulotto ha scritto: Vattene a Procida. Neanche per sogno
Jack Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Dozza non rientra nella Romagna, rimane comunque bellissima. È ancora zona di @Guru neanche un po’ « Tra le città ritenute a pieno titolo romagnole ma incluse in terra “straniera” la più grande è senza dubbio Imola, i cui abitanti si ritengono romagnoli al 100%. Il confine naturale tra Romagna ed Emilia è infatti ritenuto il fiume Sillaro, ciò che sta ad est del suo corso (inclusa la città di Dozza) è ritenuto all’interno della Romagna, mentre le città appartenenti alla sua sponda occidentale, a partire da Castel San Pietro Terme, rientrano nell’Emilia » https://www.romagnadavivere.it/blog/quali-sono-i-veri-confini-della-romagna/ 1
briandinazareth Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 16 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Forse mi è sfuggito, ma qualcuno ha esperienze riguardo Copenaghen? a me piace molto, se non fosse per il clima... ho diversi amici che ci vivono e la qualità della vita sembra ottima.
lampo65 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @mom Perché di carattere devo essere un po' come loro, non volevo imbrodarmi.
Jack Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 bisogna avere più residenze La svizzera per il fisco e l’amministrazione, la Spagna per l’estate, l’Italia per la montagna, i borghi e l’arte. Non necessariamente acquistandole anzi evitare. Pay per use è il futuro.
Simo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Fai come Lapo, Portogallo. Ma tutto il mondo è paese. Oppure un' isoletta. Se potessi io starei bene anche alle Eolie, specie d'inverno senza turismo.
Membro_0023 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 A me Lisbona è piaciuta da matti. Ma da qui a dire che ci vivrei, ce ne corre un bel po'. Dovrei passarci almeno 6 mesi, per poter giudicare. Le isole mai. Diventerei matto all'idea di dover dipendere dalle navi per potermi muovere. Voglio essere libero di prendere la mia auto e andare dove voglio, quando voglio. E voglio anche un aeroporto vicino, per quando mi gira di fare un viaggio.
ferrocsm Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 32 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ho diversi amici che ci vivono e la qualità della vita sembra ottima. esperienza vissuta di persona in quei 5 giorni di mia permanenza a Copenaghen, notavo che il responsabile della ditta presso cui lavoravamo accompagnava i bambini, che avranno avuto 6 o 7 anni non direttamente a scuola ma li accompagnava all'autobus che non era uno scuolabus e a me era parso strano già allora, poi incuriosito dalla qualità della vita che hai riportato sono andato a spulciare in rete e ho trovato questo risalente al 2019: "Il livello relativamente elevato di sicurezza in Danimarca rispetto a molti altri paesi significa che i bambini danesi godono di molta più libertà e indipendenza rispetto ai loro coetanei in altre parti del mondo. È comune, se si vive in Danimarca, vedere bambini che viaggiano da soli con i mezzi pubblici a partire da 8 o 9 anni – gli altri passeggeri li tengono d’occhio. È anche pratica comune che i genitori lascino i loro bambini fuori dai locali nelle loro carrozzine per fare un pisolino, anche durante il freddo inverno danese – è un ottimo modo per abituarli alle temperature rigide e, ancora una volta, i passanti sono una garanzia di sicurezza più che una minaccia" Be' allora mi sa che abbiamo trovato il posto giusto (almeno per ciò che riguarda la gente) ad Audio_Max😄 e apprendo con piacere che le cose almeno da quel lato sono rimaste pressapoco le stesse rispetto a 15 anni fa.
LaVoceElettrica Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 4 ore fa, gorillone ha scritto: Qui, nel Verbano Cusio Ossola si sta bene, se schivi Verbania. E che ha di male Verbania? Io la trovo fra le più piacevoli del lago. 1
mom Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 13 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma qualcuno ha esperienze riguardo Copenaghen? Se vuoi ti posso dire la mia: la prima volta nel mio periodo universitario ( il giurassico!). Durata circa 20gg. Colazione abbondante, pranzo..una mela verde, cena alle 18. Ritmi un po’ sfasati. Birrerie: Tuborg/ Carlsberg. I pub ospitavano coppie e gruppi in lunghe tavolate, silenziosissime. Solo noi ( eravamo in 4) portavamo un po’ di vita pur senza fare baccano. Entrando, alle volte, sembrava di essere in chiesa. Abitavamo nel mansardato di una villa: i coniugi proprietari e la figlia erano tutti e tre vescovi. Alle 8 in punto, un freddo cane, era marzo, bisognava scendere in giardino dove il capofamiglia faceva l’alzabandiera!!! In città giravano tante donne con pance da gravidanza enormi. In un secondo momento ho scoperto che i bimbi erano già nati ed erano tenuti al caldo sotto il cappotto in un marsupio.Da europea meridionale e neo-mamma ho trovato la cosa molto tenera e invidiabile. Davanti a casa c’era la fermata dell’autobus e sono rimasta choccata nel vedere che in attesa del mezzo c’erano dei marmocchi di 3/4 anni già svezzati e da soli! Io, mio figlio, a quell’età non lo avrei mai lasciato così!!!! I bimbi avevano in mano una polette, moneta forata che permetteva l’accesso sul pullman dotato di tornello. In giro non c’era molto da vedere: io avevo fatto amicizia con un vecchio libraio che, prima di partire, mi ha regalato un libro sulla sirenetta per mio figlio. Era in francese, in italiano non ce n’erano. Sono tornata ricca di molte esperienze utili e di contraddizioni. L’università di fisica Niels Bore era una grande fucina di ricercatori. La regina veniva al parco a leggere come tanti di noi. Un giorno, mentre facevamo un picnic sulla spiaggia nei pressi del castello di Amleto, è sparito il sole e, all’improvviso, sono cadute dal cielo delle enormi e pesanti frittelle di neve. Dopo un quarto d’ora c’era di nuovo il sole. Sono poi tornata in altri periodi e stagioni: ho visto i mutamenti progressivi, la via principale perdere i negozi d’epoca sostituiti con i vari Calzedonia ecc. Ora, al posto delle porcellane B&G impera, con linee modernissime, lo stile di Jensen. Anche la libreria è sparita. Si è però sviluppato un quartiere ricco di store culturali con ogni genere di pubblicazioni e stampe. Tutto molto lindo e moderno. L’ultima volta che ci sono stata era in dicembre 2019, poco prima della pandemia. Come ho già scritto in altro post, ho trovato alcune novità, ho fatto molte foto, ho trovato la neve vera e il paesaggio molto ovattato anche perché le ore di luce, a dicembre, sono proprio pochissime. A viverci sarei sicuramente depressa! Questa la mia esperienza…spero ti abbia interessato! 🙂 1
Membro_0023 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ma se in Danimarca si sta così bene, com'è che il loro tasso di sucidi è il doppio del nostro? Chiedo per me, che al mio amico non frega niente. 1
gorillone Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @LaVoceElettrica Non è il luogo! Il luogo non è neanche brutto. Se abitassi qui … non faresti questa domanda. 🤭
Messaggi raccomandati