gian62xx Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 comunque nelle auto anzianotte ci sono 2 rogne che nessuno considera. il faro all'interno presenta una leggera patina di polvere che riduce le performance generali e cavi e connettori possono innescare delle resistenze dagli effetti negativi, alle lempade potrebbe arrivare una tensione piu bassa. quindi ok tenere le auto 20 anni -e ci mancherebbe- ma ci vorrebbe un po di attenzione anche a questi particolari. ovviamente parlo per esperienza diretta. ovviamente da scooterista odio le baracche coi fanali da trattore nei campi.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 Per dire, proprio stasera un furgone parcheggiato ha acceso i fari proprio mentre passavo. Mi sono ritrovato puntata dritta in faccia una luce bianca accecante, fortissima, che mi ha fatto chiudere gli occhi per un attimo. Pericolosissimo, ma è stato un riflesso incontrollato e incontrollabile. Anche mio figlio, seduto accanto, è rimasto abbagliato. Poi si è girato per vedere cosa fosse: furgone vecchio, targa D qualcosa, fari taroccati totalmente fuori legge. Ti si fondesse il motore, brutto strnz...
P_rover Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @lufranz concordo, odio quelli coi fari da stadio su cessi a 4 ruote. Ultimamente è pieno qui. Quando li incrocio gli sparo gli abbaglianti direttamente. Almeno anche loro si godono un po' di illuminazione diretta nelle retine.
tomminno Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Il 25/1/2022 at 11:30, briandinazareth ha scritto: in realtà in molti test gli xeno sono ancora oggi risultati superiori ai led, come profondità e illuminazione Infatti sono quelli più fastidiosi da trovarsi contro.
Membro_0022 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 Adesso, tomminno ha scritto: Infatti sono quelli più fastidiosi da trovarsi contro. Gli xeno aftermarket ( = taroccati, perchè non puoi installare dopo tutta la sensoristica necessaria a meno di non spendere una fortuna) messi su alla ioboja sostituendo le lampade nei fari normali sono sicuramente tra i più fastidiosi, quelli di fabbrica ( = a norma) sono dotati di sistema di livellamento automatico, orientamento in curva e proiettori a fascio differenziato tra destra e sinistra che illuminano esattamente quello che serve senza dar fastidio a nessuno.
qzndq3 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 13 ore fa, lufranz ha scritto: orientamento in curva Non necessariamente. Infatti nè le auto che ho avuto io nè quelle che ha avuto mia moglie lo montavano. ----- I fari xeno omologati e a norma, sono ovviamente asimmetrici esattamente come i fari alogeni, il fascio anabbagliante è generalmente molto largo illuminando da margine sx a margine dx della strada, cosa che gli alogeni si scordano, hanno due obblighi di legge: l'autolivellamento, obbligatorio anche per i LED, ed il lavafari (non chiedetemi per quale motivo, probabilmente è un retaggio del passato). Ovviamente come dice Luca, non danno alcun fastidio. ----- Preso in rete, utile per chi volese cimentarsi nell'aggiornamento dei fari: Fari allo xeno: cosa dice la legge L’articolo 79 Comma 1 e 4 del Codice della Strada prevede una sanzione pari a 74,00€ da pagare entro 60 giorni dalla notifica per tutti coloro che circolano su strada con un veicolo che presenta alterazioni delle caratteristiche funzionali o costruttive, oppure presenta dispositivi non correttamente installati o mal funzionanti. In altri termini, la sostituzine di qualsiasi equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo ed esclusivamente con elementi omologati per quel particolare tipo di vettura Omologare correttamente i fari allo xeno Chi intende montare fari allo xeno sulla propria vettura può limitarsi ad acquistare fari già omologati. Ma attenzione: occorre acquistare le luci in questione in conformità al proprio veicolo. Per poter circolare in Italia bisognerà acquistare un kit di fari allo xeno certificati CE e E13. Sarà inoltre necessario, possedere un sistema di livellamento dei fari ( è presente ormai in questi tutte le macchine) e un sistema di lava-fari attivabile direttamente dall’abitacolo stesso. Una volta che i requisiti appena menzionati saranno soddisfatti sarà possibile procedere con l’omologazione. Se il kit è stato installato correttamente, a quel punto l’ispettore della motorizzazione rilascerà la documentazione apposita. ----- Lampadine LED Una opzione apparsa di recente sul mercato è quella della lampadina Led realizzata come una alogena tradizionale, dunque con un Led al posto del filamento e con attacchi H4 e H7: si tratta di soluzioni ancora non omologate per l’utilizzo su strada in Italia 1
bambulotto Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Io sulla mia Renault 4 ho ancora le lampadine gialle originali...
Membro_0022 Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Io sulla mia Renault 4 ho ancora le lampadine gialle originali... Le lampade gialle dei fari francesi di tanti anni fa, quelle che illuminavano meno di una lampada votiva ? Propongo una bella lampada a carburo 😂
bambulotto Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 1 minuto fa, lufranz ha scritto: Le lampade gialle dei fari francesi di tanti anni fa, quelle che illuminavano meno di una lampada votiva ? Propongo una bella lampada a carburo 😂 Proprio quelle. Con la lampada a carburo si perde l'originalità dell'auto. Meglio tirar fuori il braccio dal finestrino con questa in mano..... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora