Popular Post KnifeEdge Posted January 20 Popular Post Share Posted January 20 Beh, avendo una certa infatuazione per le Grado con gli s-cush (quelli morbidosi pieni)... ho ascoltato tutte e tre le nuove sr60x/80x/125x 😄 Anche perchè volevo capirne le differenze: esteticamente le cuffie sono quasi identiche, fatto salvo il cavo più spesso nella 125x, e di solito alle misure sono quasi indistinguibili (questo almeno vale per la serie "e", le "x" non sono ancora state misurate dai siti con grandi database per confronto). Le differenze incrementali a salire sono: driver "de-stressed" per la Sr80x (qualunque cosa voglia dire), e cavo a 8 conduttori per la Sr125x. In generale le versioni X in confronto con le E hanno driver di 4a generazione, archetto imbottito e cavo maledettamente ricoperto in rigido tessuto. I prezzi sono vicini per le sr60 e 80 (circa 140 e 160 euro rispettivamente), poi c'è un bel salto alla sr125 (240 euro circa, dipende), che ti fa chiedere se sia sensato o meno, vedendo una cuffia all'apparenza identica alle altre (le specifiche di base sono esattamente identiche per tutte e tre le cuffie). Ma quindi, suonano diverse queste 3 cuffie? SI'. Sensibilmente diverse? SI', soprattutto quando si passa alla Sr125x. Sr60x La Sr60x ha una sua "grezza" musicalità e scorrevolezza, con una nota di "nebbiolina" nel risolvere i dettagli (confrontata coi modelli superiori), la musica scorre sempre senza sforzo e piacevole, con quell'entusiasmo sui medi e sugli acuti, e quel morbido "bloom" sul basso, che scende anche molto bene. Soundstage sempre piuttosto prossimo e non ariosissimo, ma sempre una bella performance, sempre un'immediata soddisfazione appena le si usa. Che bell'oggettino da sempre le Sr60. Sr80x Non so cosa siano, ma i "de-stressed" driver della Sr80x sono una cosa reale. Rispetto alla Sr60, tutto è più a fuoco, i dettagli sull'acuto sono perfettanente scontornati su uno sfondo "nero", mentre la Sr60x li fa suonare in un'atmosfera più "diffusa". Il basso sembra più impattante probabilmente perchè più definito, e più "veloce" in attacchi e rilasci. Gli acuti sono come già detto più precisi e forse un po' meno come quantità rispetto alla 60, ma sento una specie di acidità sul medioacuto, in particolare coi grandi ensemble, e il soundstage/headstage è ancora "prossimo" come nelle Sr60. Speta però, non fraintendiamoci, la Sr80x suona proprio bene e se dovessi scegliere tra 80 e 60 terrei la 80, MA... Sr125x La Sr125x è per me il grande passo in avanti nella serie Sr "s-cush". Il soundstage si amplia incredibilmente, un bel po'! Mi sembra strano che l'unico cambiamento vs sr80 sia il cavo... Tutto suona più arioso, naturale, senza perdere quell'impatto e pienezza/saturazione armonica tipiche Grado. Il basso ha ancora "hump" e peso, sembra però scendere un po' di più (o semplicemente tutto è così più spazioso che si sente meglio qualsiasi porzione di frequenze). I medi sono pieni e "avanti" come sapete sono i medi Grado, ma senza quella acidità che ho sentito nella Sr80x (ne beneficia, molto, la grande orchestra), gli acuti fanno "zing" (capiamoci) in un modo molto piacevole e "entusiasticamente hifi". Secondo me l'esperienza di ascolto con la Sr125x è qualcosa di speciale a suo modo, in qualche maniera anche elegante, ma con grande dinamica ed "entusiasmo". Le preferisco, e di un bel po', alle Sr225x che ho avuto, che arrivano con gli f-cush e ho trovato un po' "scure/chiuse" su certi acuti per i miei gusti. Esteticamente sembra una Sr60/80x sovraprezzata, ma appena le si ascolta, è chiaro che la differenza c'è, e piuttosto importante. Le adoro. Avendole a disposizione tutte e tre, la Sr60x mi rimane ancora sensata quando voglio una Grado più "condensata" e vicina nel soundstage, più semplice se volete, ma faccio fatica a trovare un motivo per ascoltare la Sr80x avendo la Sr125x. Quindi... alla Sr80x ho messo i G-cush della Geekria, che le trasformano in una cuffia quasi circumaurale dai medi più arretrati e lineari, un po' v-shaped, dal grande soundstage (anche se con acuti un po' sui generis). Insomma avrete capito, per me Sr125x top, cominicia a costicchiare e ad avere rivali notevoli tra Sennheiser e Beyer, forse c'è anche qualche Hifiman entry, ma ha un suo senso e una sua particolarità. Belle 🙂 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 20 Author Share Posted January 20 Per spiegare l'"amore" per Grado, che a volte scaturisce in un collezionismo monomarca: sempre riferendomi alla sr125x, se ascolto un pieno orchestrale mahleriano, molto probabile che io abbia un risultato più realistico ed ampio con la mia Ananda, ma, ad esempio, ascolto la recente One Minute You're There del buon Springsteen, e con Grado la resa voce chitarra è di un bello, di una proiezione, una saturazione uniche. Posso poi ascoltare con altro, con quello che voglio, e rispetto alle Grado Sr mi sembrerà quasi sempre di perdere contenuto. Che non è strettamente vero etc tutto quello che volete, ma tant'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted January 20 Share Posted January 20 @KnifeEdge la 80x rispetto alla 80e com'è ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Puzzerstoffen Posted January 20 Share Posted January 20 Da possessore di due generazioni precedenti di 125 non posso che apprezzare il fatto che siano sempre sugli scudi 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 20 Author Share Posted January 20 42 minuti fa, Bazza ha scritto: la 80x rispetto alla 80e com'è ? Non ho mai sentito la 80e. E anche sr60x vs sr60e (che ho), non ho fatto quasi nessun confronto. Ma, tornando alle 80, leggendo in giro si dice che le X hanno un basso più presente delle E. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 20 Author Share Posted January 20 @Puzzerstoffen ah sì sì caro omonimo, non c'è dubbio. Per me è la prima volta con una 125, ma è davvero una gran cuffia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 23 Author Share Posted January 23 Una cosa che trovo divertente e in qualche modo insolita è che salire lungo questi primi tre modelli Grado è simile a salire lungo una linea di modelli di testine, con miglioramenti incrementali su una stessa base e apparenze esterne identiche. Tra l'altro le differenze sr60/80/125 sono anche simili a quelle che ho sentito nel fare l'upgrade della mia ortofon da om10 a om20 e poi om40. 🤷♂️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted January 23 Share Posted January 23 @KnifeEdge Mi incuriosisci parecchio perchè, pur ascoltando pochissimo in cuffia, mi è sempre piaciuto il suono Grado, corposo, presente e che ho a suo tempo preferito a delle super analitiche Sennheiser HD700 dal costo 5-6 volte superiore. Intendiamoci cuffie eccezionali che ti permettono di cogliere il minimo dettaglio, ma che a me impediscono di godere dell'evento musicale. Il negoziante cortesemente mi prestò per un weekend una 60e, una 80e, ed una 125e che provai per una montagna di ore col mio ampli cuffie Docet. I prezzi, parliamo di oltre 7 anni fa credo che press'apoco fossero 90 -150 -220 €. Era mia ferma intenzione prendere la più cara del gruppo, data la limitata differenza, in hi-fi una inezia; mi disturbava che esteticamente fossero praticamente uguali, ma ero deciso: la 125e aveva una leggera raffinatezza in più, ma più che le ascoltavo, più mi risultava evidente che in realtà preferivo la 80e, dal suono più corposo. Tra l'altro il negoziante mi aveva raccomandato di concentrarmi sulla 60 e sulla 125, in quanto la 80 era un ibrido, non aveva molto senso... Il lunedì mattina devo riportarle in negozio e scegliere, anche se mi era ormai chiarissimo che volevo la 80e, riesco a coinvolgere per alcuni ascolti mia moglie (le donne hanno orecchie da pipistrello) e con ascolti in cieco, comunque lei non conosce nè modelli nè prezzi, e lei dal primo colpo individua il miglior suono nelle 80e, ripeto 2-3 volte il carosello di prove, e lei non sbaglia un colpo, preferisce sempre la 80e, nonostante le cambi il genere musicale ecc. ecc. Dopo tutti questi anni non mi dispiacerebbe fare un upgrade, che sia realmente tale, anche se poi so già che le userò molto poco. Ciao Evandro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 24 Author Share Posted January 24 @Partizan Evandro! ti posso parlare solo delle Sr80x, le "80e" non le ho mai sentite. Rispetto alle Sr125x le sento "apparentemente" più "dense", non so se più corpose. Alla fine però anche il basso mi sembra uscire meglio con le Sr125x, che d'altra parte aprono di più sul medioalto, togliendosi però anche quell'acidino che io senti sul medioalto delle 80x. Quindi nel tuo caso... occhio che magari continui a preferire le 80e, bisognerebbe poterle sentire a confronto diretto. Comunque in questo momento sto sentendo le 60e attaccate brutalmente al pc, che belline tutte ste Grado entry level :) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted January 24 Share Posted January 24 @KnifeEdge Per certe cose sono peggio dei preti: non vendo mai niente! !Quindio se dovessi affiancare una cuffia alla Sr80e, sulla base diu quello che ho detto, vedresti meglio una Sr125x o una HiFiMAN HE400se, che tra l'altro costa anche meno, e mi permetterebbe di fare una esperienze entry con le planari? Ciao e grazie 1000 per le indicazioni Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 24 Author Share Posted January 24 @Partizan se vuoi cambiare tipo di suono meglio la Hifiman! Se poi fai uno sforzo e arrivi alla Sundara, top. Tieni comunque conto che la Sr125x è probabilmente la migliore "Grado piccola" di sempre. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 25 Share Posted January 25 13 ore fa, KnifeEdge ha scritto: se vuoi cambiare tipo di suono meglio la Hifiman! Se poi fai uno sforzo e arrivi alla Sundara, top. anni fa ho avuto le 560 ed andavano veramente bene. peccato fossero un po' "pesanti" ed ingombranti, soprattutto rispetto alle HD800 che pure avevo allora, e le vendetti. non ho mai avuto occasione di provare queste nuove Sundara ma, a vederle, mi sembrano molto simili come dimensioni e forma alle 560. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 25 Author Share Posted January 25 @essezeta le Sundara le ho trovate comode, "fresche" e non particolarmente pesanti. Non ho mai provato però le 560.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea7617 Posted January 25 Share Posted January 25 @KnifeEdge Mi hai fatto tornare la voglia di Grado dopo che avevo addormentato la scimmia a valle della doppietta di acquisto DT880 600 ohm e 400i 2020 che tra l'altro ascolto poco per mancanza di tempo. Di Grado mi incuriosisce molto l'approccio alla chitarra elettrica, con un crunch molto convincente da quello che leggo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 26 Author Share Posted January 26 20 ore fa, andrea7617 ha scritto: con un crunch molto convincente da quello che leggo... Sì, decisamente 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 27 Share Posted January 27 breve nota di "costume". ho rispolverato le mie vecchie SR225 che ultimamente utilizzavo con i flats, ora consumati, e gli ho messo i Bowls (L-Cush) della Geekria. bene, inascoltabili, a mio parere; totale assenza di gamma bassa, medi arretrati ed alti decisamente sgraziati; e pensare che queste al tempo montavano gli L-Cush di serie e mi sono sempre piaciute! non convinto e non avendo voglia di togliere i Flats dalle SR325X, ho ordinato un altro paio di pads Geekria che sarebbero dei S-Cush con il buco centrale (spero di essermi spiegato...). bene, oltre all'indiscussa comodità dei suddetti pads, dal punto di vista musicale tutta un'altra storia rispetto ai precedenti L-Cush Geekria. in sostanza direi che il suono è andato nella direzione di quello delle SR325X, sebbene con una minore "autorevolezza". ora, il punto è questo: qualcuno sostiene che anche le SR325X con gli L-Cush siano addirittura meglio che con i Flats di serie. ecco, ho provato anche a mettere gli L-Cush Geekria sulle SR325X ed anche in quel caso il risultato è stato deludente (anche se non come con le SR225...). a questo punto mi chiedo e vi chiedo: perché ho sempre avuto ed ascoltato tutti i modelli di Grado RS e SR con gli L-Cush e mi sono sempre piaciute ed ora non li sopporto più, anche sulle stesse cuffie? possibile che gli L-Cush della Geekria siano così differenti da quelli originali Grado (ma a me sembrano fatti molto bene)? io una mezza idea ce l'avrei ma mi vergogno... 😆 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 27 Author Share Posted January 27 @essezeta i Geekria L-pads mantengono di più i bassi rispetto agli originali Grado, fai te 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 27 Share Posted January 27 @KnifeEdge sarà... Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 28 Author Share Posted January 28 @essezeta però non ci hai detto la tua mezzia idea 😜 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now