KnifeEdge Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 @8Franz Per la Sr80 personalmente sarei per mantenere i suoi originali (Grado s-cush). Da provare i Quarter hole s-cush (quelli nella prima foto della Rs2x che ho messo) e i f-cush (flats per gli amici di antica passione). Poi gusti, c'è chi la usa anche coi G-cush Geekria (i "jumbo" per la serie GS, ma i Geekria tengono un po' più di bassi), soluzione singolare. 1
KnifeEdge Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 Un vecchio ma sempre utilissimo articolo del Tyll Hertsens sui vari pads grado più modifiche. Assenti solo gli ultimi geekria che ho messo e descritto. https://www.stereophile.com/content/evaluation-grado-stock-and-modified-ear-pads 2
KnifeEdge Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 Flats arrivati e provati: timbrica eccezionale, un particolare "sapore" tutto Grado old-style (chi ha conosciuto le grado trent'anni fa "sa"), basso più a fuoco e compatto rispetto ai quarter-hole s-cush Geekria (la prima foto della rs2x in questo thread), medi arricchiti, suono più vicino, bella separazione dei piani sonori. Insomma fantastici ma... forse un po' troppe cose buone. Sarà stato anche il comfort "abrasivo" dei flats (o f-cush) ma alla fine sono tornato per un ascolto "di relax" ai quarter hole s-cush di Geekria. La risposta è leggermente più a V (confermato anche da misure sul forum sbaf), i transienti sono forse un po' smussati rispetto alla razorsharpaggine :D dei flats, ma si guadagana in spazio generale per i timbri. Ad esempio l'inizio della 8a di Mahler abbado berliner dg, con i flats era anche troppo congestionato in particolare nelle voci, caratterizzate. Con gli s-cush col buco invece l'ascolto è più facile, al di là dello spazio "fisico", c'è proprio più spazio per i timbri senza che si sovrastino. Il tutto è un po' più "soffice", ma l'estensione è maggiore, in particolare in basso, più morbido. Quindi alla fine sono tornato alla prima modifica cha avevo provato, con grande soddisfazione. Così sono cuffie che posso ascoltare a lungo tutti i giorni riscoprendo (sembra impossibile dopo averli sentiti molte troppe volte) suoni in album che pensavo di conoscere ormai perfettamente. 1
KnifeEdge Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 Il 27/1/2022 at 17:32, KnifeEdge ha scritto: @essezeta i Geekria L-pads mantengono di più i bassi rispetto agli originali Grado, fai te 😀 @essezeta mi accorgo a distanza di due anni di un mio errore grande grande: gli l-cush che tenevano più i bassi erano gli Yutech (ora non più disponibili), i Geekria in effetti sono più asciutti dei Grado originali (che già di loro...)
LukeS Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Il 20/6/2024 at 12:45, KnifeEdge ha scritto: Nel mentre ho riascoltato meglio la Sr80x che avevo un po' dimenticato, ora rimettendo i pads originali s-cush. Ma che bell'oggetto. Stanti le caratteristiche note (i picchi sui 2 e sui 4 kHz, dovuti alla struttura a tubo risonante della cuffia, dimostrato da misure di attenuazione del rumore esterno, che in quelle frequenze viene amplificato!), il coinvolgimento dato dalla 80x è grande, con un suono presente, netto, palpabile, e sempre in soddisfacente equilibrio (dove la Sr125x talvolta sembra più tiltata verso l'acuto, poco, ma quel poco che basta a cambiare la sensazione generale). Come scritto da tanti negli anni, la Sr80, x in questo caso, rimane un piccolo miracolo audiofilo per coinvolgimento. @KnifeEdge Nel post iniziale avevi scritto di preferire la 125x, quindi ora la tua preferenza è per la 80x ? Per caso hai ascoltato anche la 325x ? Sto per prendere una Grado e la mia scelta è tra 80x e 325x.
KnifeEdge Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 @LukeS Dipende dal mood del momento ;) Sr80x più "contenuta" e forse corposa, Sr125x più eterea e aperta (e "lineare" sul medioacuto, svirgoletto perchè Grado e medioacuto lineare sono due cose che non stanno assieme nella stessa frase). Ma descrivo con termini macroscopici cose che ai più sembreranno minuzie all'ascolto. Non so dirti niente della 325x, ma se non ricordo male c'è una recensione su headfonia ben fatta in cui vengono provate entrambe. Certo che la differenza di costo è importante
LukeS Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 23 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: @LukeS Dipende dal mood del momento ;) Sr80x più "contenuta" e forse corposa, Sr125x più eterea e aperta (e "lineare" sul medioacuto, svirgoletto perchè Grado e medioacuto lineare sono due cose che non stanno assieme nella stessa frase). Ma descrivo con termini macroscopici cose che ai più sembreranno minuzie all'ascolto. Non so dirti niente della 325x, ma se non ricordo male c'è una recensione su headfonia ben fatta in cui vengono provate entrambe. Certo che la differenza di costo è importante Allora probabilmente la 80x è più rispondente alla mia idea di suono. Avevo già letto quella recensione su headfonia e il recensore giudica la 325x abbastanza scomoda. So che è una cosa soggettiva, ma forse questo è un motivo ulteriore per farmi preferire la 80x.
KnifeEdge Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 @LukeS f-cush (flats per gli appassionati di vecchia data) e l-cush (bowls sempre per..) sono i cuscinetti più scomodi che mente umana abbia mai creato. Mai l'ideale nemmeno per l'abbinamento orecchio-altoparlante. Eppure basterebbe così poco, già gli s-cush con foro che alcune terze parti producono sono quasi ottimali nella maggior parte delle situazioni. Comunque sia la Sr80x ti piacerà quasi sicuramente, in più è, secondo me, piuttosto comoda.
KnifeEdge Inviato 5 Luglio 2024 Autore Inviato 5 Luglio 2024 20 ore fa, KnifeEdge ha scritto: Mai l'ideale nemmeno per l'abbinamento orecchio-altoparlante Mi correggo, con "raramente" e solo riferendomi ai flats, che erano i cuscinetti con cui erano dotate tutte le Grado storiche. Al momento per mio gusto creano in generale un suono troppo "prossimo", ma l'equilibrio tra le gamme con la Rs2x ad es. sfiora l'ideale. Non fanno nulla per ridurre i picchi a 2 e 4 kHz tipi Grado (meno le GS), dovuti non all'altoparlante ma a riflessioni in uscita padiglione/pad (qualcuno aveva anche fatto i conti sulla lunghezza d'onda e tornava).
LukeS Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 2 ore fa, KnifeEdge ha scritto: Mi correggo, con "raramente" e solo riferendomi ai flats, che erano i cuscinetti con cui erano dotate tutte le Grado storiche. Al momento per mio gusto creano in generale un suono troppo "prossimo", ma l'equilibrio tra le gamme con la Rs2x ad es. sfiora l'ideale. @KnifeEdge intendi dire che sostituendo gli L-cush di serie con gli F-cush la RS2x suona meglio per te ?
KnifeEdge Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 @LukeS sono abbastanza estremo sulla cosa: per me più o meno qualsiasi oggetto suona meglio di una qualsiasi Grado con gli L-cush (di serie, perchè con quelli di marca yutech - non più trovabili - suonava meglio). Il motivo è abbastanza semplice: già le Grado Sr e Rs hanno, tutte, due picchi di svariati dB sui 2 kHz e 4 kHz, che da un lato porta a quella particolare sottolineatura delle voci o dello "scattare" delle corde, dall'altro può farle urlare male nei pieni orchestrali. Ora, se questi picchi rimangono in un contesto di equilibrio, per cui la risposta in quelle frequenze rimane circa in linea con i bassi e mediobassi, il risultato anche se non corretto è musicalmente accattivante e piacevole: questo succede abbastanza con gli S-cush, di più con gli f-cush. (poi io trovo ottima gli s-cush "holed" della geekria ma teniamoci sui pads ufficiali Grado) Se invece, come succede con gli l-cush, tutta quella parte di frequenze si trova già di suo a +4-5 dB rispetto alle frequenze inferiori e, IN PIU', ci sono gli ulteriori di picchi di 5-6 dB sulle due frequenze, ecco io sento delle scimmie urlatrici costanti più che della musica. Ma so che c'è a chi questo suono piace. Non ne so il motivo, ma so che è così.
LukeS Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @KnifeEdge potresti indicarmi (anche in privato) il link preciso su amazon dei Geekria s-cush quarter hole, che hai spesso menzionato in questa discussione ? Per caso hai provato anche i pad della Nyczaj ?
KnifeEdge Inviato 11 Luglio 2024 Autore Inviato 11 Luglio 2024 @LukeS sono questi: Geekria QuickFit Cuscinetti auricolari in schiuma per cuffie GRADO SR60, SR80, SR125, SR225, M1, M2, cuscinetti auricolari di ricambio/padiglioni auricolari/copri orecchie https://amzn.eu/d/0gf0LxuU No, quelli li sento oggi per la prima volta 😬 adesso guardo 1 1
Ifer2 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @KnifeEdge e gli altri. Da usare semplicemente collegata a smartphone (per le vacanze) tra sr60x e sr80x quale consigliereste?
Partizan Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Il 04/07/2024 at 15:57, KnifeEdge ha scritto: Dipende dal mood del momento ;) Sr80x più "contenuta" e forse corposa, Sr125x più eterea e aperta (e "lineare" sul medioacuto Quasi dieci anni fa ho preferito la Sr80e alla Sr125e: tre giorni di ascolti nervosi, inc@zzati... non volevo credere che una cuffia che costava quasi il doppio suonasse peggio (mi ritrovo nella tua descrizione tra corposa ed eterea). Coinvolsi anche la moglie, le donne si sa hanno un udito da pipistrelli, ed in cieco e non sapendo prezzi preferì di gran lunga la Sr80e. Ciao. Evandro
Partizan Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: collegata a smartphone (per le vacanze) tra sr60x e sr80x quale consigliereste? Direi sempre Sr80, la 60 ma mio avviso è una cuffia bum-bum... Ma aspetta il giudizio di Andrea, che sicuramente è più preparato. Ciao: Evandro 1
KnifeEdge Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio @Partizan ho ripreso in mano la 125x pochi giorni fa, e davvero la trovo un po' troppo "acutina"
KnifeEdge Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio @Ifer2 @Partizan non sento la sr60x bum bum e trovo difficile dare una risposta. Ho un amore per la sr60 (in tutte le versioni), che trovo sempre di grande musicalità 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora