TetsuSan Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio @KnifeEdge devo ringraziarti per l'ampia trattazione che hai esposto sui cushions. Sono abbastanza appassionato delle cuffie Grado (possiedo un SR125e, una SR325X ed una GS1000) ma non avrei mai immaginato di poter introdurre delle variazioni importanti, anche se sulla SR325X (nata con i Flat Pads) ho installato dei G-cushion e la cosa mi "stregato". Ho già ordinato dei quarter hole, ma la tentazione di comprare una SR-80 a questo punto è tanta. 1
essezeta Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione nella quale peraltro ho visto che tempo addietro ero stato "citato" senza essermene accorto. Ho recentemente venduto le 325X che utilizzavo con i flats di serie ed ho ripreso in mano le Hemp, le quali montano pure esse i flats. Primo ascolto: Delusione totale, tant'è che ho pensato subito di avere fatto una cassata a vendere le 325X al posto loro! Ieri ho proseguito con gli ascolti ed in linea di massima confermo l'impressione avuta in principio: bassi eccessivamente gonfi, medi in evidenza e alti arretrati. Ho provato allora a montare i bowls della Geekria che a suo tempo sulle 325X mi delusero. Il suono ovviamente è virato su toni più chiari, i bassi si sono asciugati e, tutto sommato, mi sembrava andassero bene. Continuando gli ascolti mi sono però reso conto che mancava qualcosa; il corpo. Ora, anche alle K501 manca il corpo, fondamentalmente, ma hanno una "magia" tutta loro. Le Grado senza corpo diventano un po' sgraziate, a mio avviso. Non so, riproverò con i flats, così come sono nate. Probabilmente venendo da ascolti con le K501, dopo avere venduto le 325X, ho memorizzato una impostazione sonora completamente diversa. Oppure le Hemp sono così e non me lo ricordavo! Saluti, Stefano
Ifer2 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio @KnifeEdge ho bisogno ancora dei tuoi consigli per scegliere la Grado che portero' in vacanza. Tenuto conto che sara' semplicemente collegata a uno smartphone e che ascolto prevalentemente jazz, Indie ed elettronica: 1. tra 60x e 80x quale delle 2 ha il medio alto più' musicale? 2. tra 60x e 60e mi pare tu trovi più' godibile nel complesso la 60e?
KnifeEdge Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto @Ifer2 sono tre cuffie veramente simili. A me piace di più la musicalità (qualunque cosa voglia dire) della Sr60. La x suona benissimo, ha solo il cavo un po' più ingombrante della e.
Ifer2 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Qualcuno ha le Alessandro MS1-X e sa dirmi come vanno rispetto alle Grado?
Wolfi70 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @Ifer2 Io ho le MS1-X ultima versione, sono le prime cuffie Grado che possiedo, per cui non saprei fare un paragone con altre. Ho anche un paio di cuffie HiFiMan Sundara e devo dire che, pur diverse, sono entrambe cuffie dal rapporto qualità/prezzo eccezionale. Le MS1-X le utilizzo per ascoltare prevalentemente rock, hard rock, heavy metal, perchè ritengo che quel punch che danno alle chitarre elettriche sia strepitoso, la scena è abbastanza ampia, i suoni escono nitidi e caldi, senza eccessi agli estremi dello spettro sonoro, forse un pelo meno corpose di quello che mi aspettavo sui bassi, decisamente ok, almeno per le mie orecchie, su alti e medi. Necessitano di un buon rodaggio in termini di ore (almeno 50). Personalmente trovo l'archetto piuttosto comodo, le uso con i loro padiglioni originali, anche se leggendo il thread mi è venuta voglia/curiosità di ordinare su Amazon quelli consigliati da @KnifeEdge, non le trovo scomode o stancanti, mentre ho letto altrove recensioni di utenti che si lamentano proprio per questo aspetto (abbastanza soggettivo, mi viene da dire). Le Sundara, invece, sperando di non andare OT, le trovo molto più raffinate, più dolci ma non smielate, più adatte a generi più soft, che vanno dalla musica classica, al pop, al jazz, hanno un palcoscenico più ampio e più dettagliato, meno spinte sugli alti delle Grado, bassi sostanzialmente simili, le trovo perfette per riprodurre le voci femminili. Tornando alle MS1-X devo dire che hanno una tipologia di suono che ti prende subito, ti avvolge e credo che, abituandosi al suono Grado, sia poi difficile passare ad altri brand. Avendole pagate una virgola sopra ai 100€ non potrei essere più soddisfatto. 2
Ifer2 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @Wolfi70 grazie per le info. Ho letto anche che dovrebbero essere derivate / corrispondere alle Grado Sr125x ovviamente rivedute 1
Wolfi70 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @Ifer2 Sì, avevo letto anche io circa la derivazione dalle 125x, motivo per cui le ho prese per entrare nel mondo Grado. Poi ad un prezzo veramente basso, non si trovano alternative paragonabili a questo prezzo. Aggiungo che le Grado suonano bene anche con altri generi musicali, la predilezione che ho per il l rock e il metal è anche frutto dei miei gusti e delle mie orecchie ;-)
Phil966 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Visto che non ho trovato un discussione a riguardo lo scrivo qui, ho acquisto usata da un paio di settimane una grado SR 80 e, sintetizzando direi poca spesa tanta resa, sono estremamente soddisfatto 1
Ifer2 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @Wolfi70 @KnifeEdge vi aggiorno...alla fine ho preso delle Alessandro MS1-X che mi sto godendo in vacanza collegate ad uno smartphone e con un vecchio ampli portatile Go Vibe che avevo nel cassetto. Anche io ci sto ascoltando molto rock, ma anche alternative, elettronica e jazz. Sono molto coinvolgenti, suono vivido e pulsante, con un bel prat. Timbricamente equilibrate ma un po' più' calde di quello che mi aspettavo dal suono Grado (parecchi anni fa provai a negozio una SR 60 o forse 80...), ma forse potrebbe essere l'uscita del mio smartphone ad essere un po' eufonica. In futuro ci aggiungero' un dongle DAP Shangling, iBasso o Fiio. Cmq le Alessandro MS1-X poca spesa tanta resa! 2
wiking Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Si parla di cuffie Grado? Qualche anno fa, un paio di anni prima della pandemia, mi venne il trip delle cuffie Grado, ed acquistai in rapida sequenza una SR80e, poi una SR325e, ed infine una RS2e. Ci dedicai una mini "rece" su Facebook: https://www.facebook.com/legacy/notes/1694581823953611/ In estrema sintesi: tutte le Grado da me provate hanno sempre sfoggiato una immediata piacevolezza ed empatia. Il fatto che, essendo a 32 Ohm, suonino "bene" e "forte" anche coi dispositivi mobili, è un innegabile plus. Sono, in tutti i sensi, cuffie facili e divertenti. Il loro vero ed indiscutibile tallone d'Achille è rappresentato dai pads originali. Lo so (prova provata) che il tutto è ottimizzato per farle suonare in maniera lineare, ma le famigerate spugnette in foam rendono l'ascolto scomodo (per non dire peggio) già dopo mezz'ora (almeno per me). Tra i padiglioni originali, soltanto quelli più grandi (i G-pads delle cuffie più costose) rendono meno "faticosi" e "caldi" gli ascolti più lunghi. Un deciso passo avanti in fatto di comodità (e durata, e robustezza...) per me sono stati i costosi cuscinetti aftermarket della Beautiful Audio (ne ho un paio in pelle montati sulle 80e, esistono anche in merino), o i meno costosi cuscinetti in velluto della Dekoni (che ho montato sulle RS2e). Inesistente comodità a parte, i pads originali Grado durano poco: vi scrivo dal mare (ultimi giorni di vacanza ), e ho appena scoperto che i foam delle mie 325e (che lascio qui) si sono letteralmente sbriciolati. Ecco i link ai Beautiful Audio ed ai Dekoni, per chi fosse interessato, ma sono convinto che esistano altre opzioni: https://www.beautifulaudio.biz/products https://zococity.es/en/products/dekoni-audio-custom-velour?srsltid=AfmBOopu5ysMqt7Nric_E6KrcsBICfcnaQxaqO4J3FRPzKf7plH_03_W Infine: a livello qualititativo differenze abissali tra gli entry level Grado ne ricordo davvero poche (peraltro è noto, in qs modelli, l'utilizzo del medesimo trasduttore, con progressive differenze di selezione dei trasduttori, utilizzo cavi migliori, ecc, a salire): questo vuol dire che già una 80e (nel mio caso) si fa rispettare. Un deciso passo avanti lo ebbi con la amata RS2e, forse a causa del diverso materiale utilizzato (legno). La RS2e resta in assoluto la mia cuffia preferita, anche comparandola alle varie Beyer e AKG (certamente più comode) che ho in casa. 1
TetsuSan Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @wiking Bellissime segnalazioni !! Devo dire che anch'io, dove ho potuto, ho adottato i G - cushions. Per dire, hanno consentito ad una SR-325X di volare !!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora