bebo123 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Buona sera a tutti, ho da poco acquistato su Amazon un integratino dell'Aiwa Amu-120Bt, questo utilizza un potenziometro del volume digitale senza fine corsa come sui sinto-av e sul display vengono visualizzati i db in negativo, vorrei un chiarimento sul perchè di questa scelta,cosa indica e se ha qualche vantaggio sulla qualità del suono. Devo dire che tutto sommato per il prezzo che l'ho pagato sono abbastanza soddisfatto di come suona, è lineare e ha una buona potenza, forse non ci crederete ma lo preferisco al Marantz pm 6007 che restituii un po di tempo fa. Quello che noto pero'(caratteristica comune a molti amplificatori attuali) che bisogna girare almeno fino a -40 db per ottenenere un buon volume. Ho testato anche l'ingresso phono e forse perchè ho una AT-VM95C che ha uscita 4.0 mv, non vedo grosse differenze di livello rispetto al lettore cd.
maxgazebo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @bebo123 ciao bebo, l'indicazione del volume in negativo è perchè viene indicato il livello di attenuazione in dB rispetto allo 0dB che sarebbe il massimo della uscita possibile dell'amplificatore Teoricamente sarebbe il modo giusto di indicare il volume, ma poi bisgona vedere se è attendibile oppure solo una indicazione approssimata Sulla qualità del suono il discorso cambia, il modo di visualizzare non entra in gioco...qui c'è un chip digitale che gestisce il volume, tutto qui, invece di un potenziometro classico tra pre e finale Se entriamo nel filosofico il volume "passivo" con potenziometro sarebbe da preferire, ma su apparecchiature di alto livello dove certe differenze forse possono essere apprezzate...qui si preferisce giustamente la comodità del volume con telecomando
bebo123 Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 Guarda come già ho affermato prima per me il prodotto è valido, anche alzando non noto indurimenti particolari il che mi sembra positivo per la fascia di prezzo a cui appartiene, quindi quello che affermi a volte si riesce a percepire anche su apparecchi più economici come il suddetto Aiwa. Mi puoi chiarire un altra cosa, dalle specifiche del sito leggo che vengono usati transistor Fet, ma sono simili ai Mosfet che usa l'altro amplificatore che ho (un Sony Ta-fb940r) ? Quante ore di rodaggio secondo te dovro' fare per farlo rendere al meglio? l'uso dei dischi di Burn-in lo consigliate per accellerare il processo?
maxgazebo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @bebo123 OK, ma non capisco il discorso all'inizio...ho per caso detto che il prodotto non è valido? I FET sono dei particolari transistor, detti ad "effetto di campo", dove i MOS-FET sono dei fet con tecnologia metallo-ossido-semiconduttore In pratica una sacco di parole che neanche io ricordo (vecchio perito elettronico) Quindi è un transistor ma con una tecnologia costruttiva diversa, che gli dona caratteristiche diverse dal transistor Per le ore di rodaggio non saprei, e non mi preoccuperei, lo utilizzerei senza starci a pensare 👍
bebo123 Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 E quindi ci sono differenze anche timbriche che è quello che io noto, ma non penso sia solo dovuto ai transistor differenti. L'aiwa pero' rispetto al Sony non scalda affatto anche dopo due ore che lo uso è ancora freddo. Spero che dopo un po' di rodaggio migliori un po', da quello che leggo in giro la gamma bassa è quella che dovrebbe trarne più giovamento.
enzo966 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Nessun problema: hai un tipo di regolazione del volume che non "gratterà" mai; di solito è anche precisissima: il mio pre non sballa nemmeno 1 mV tra canale destro e sinistro neppure a volume infinitesimo (pare strano ma non è banale con potenziometri standard e con regolazioni che commutano resistori discreti)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora