Vai al contenuto
Melius Club

Heco Victa Prime 202: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato

@transcriptor

Io con le 502 ho riscontrato grande giovamento da un robusto rodaggio: la gamma bassa e medio bassa sopratutto se ne avvantaggiano.

Altro accorgimento, se il tweeter non è ad altezza orecchie, conviene inclinarle un poco per ottenere che l’emissione del medesimo sia indirizzata a quella quota nel punto di ascolto. Ad occhio e croce la dispersione laterale è notevole e potrebbe convenire orientare i diffusori in modo tale da fare incrociare le emissioni dei tweeters dietro il punto di ascolto.

 

Inviato

Invio un immagine x completezzaimage.thumb.jpg.9e54bda34f3d261d57b096256fc36d8f.jpg

Inviato

Proseguendo il test ho collegato alle HECO il Nikko sta 9090 e devo dire che inserendo il Loudness vengono fuori dei bassi eccessivi nonostante il woofer da 12 cm. Pazzesco, basta metterlo in off.

posso affermare che anche un salone da 60 mq si riescono insonorizzare benissimo, che se si cercano dei bassi profondi e muscolosi per riprodurre The wall ( in appartamento) non necessitano enormi diffusori e woofer per forza. Anche a basso volume L ascolto è godibilissimo ( servono però i controlli di tono) 

le mie considerazioni fanno capo ad una esperienza con non molti apparecchi x confronto quindi prendetela x quel che è.

in sostanza con questi piccoli diffusori, se non si hanno spazi e luoghi dedicati si possono insonorizzare bene ambienti di casa senza farsi mancare niente e con un investimento ridicolo 150€.

Forse da quando ero ragazzo, anni 70 i diffusori hanno progredito e oggi con poco volume e pochi soldi si ottengono discreti risultati.

Inviato

@transcriptor

Quanto scrivi mi conferma che la serie Vcta Prime non ha certo un carattere remissivo nel porgere la musica.

Questo fa si che il woofer in particolare abbia bisogno di un bel rodaggio, utile non tanto a fare uscire le basse frequenze, che ci sono eccome sin da subito, quanto per fargli acquisire articolazione e capacità descrittiva che all'inizio sono più indietro rispetto alla mera escursione in frequenza.

Vedrai che con una buona 50ina di ore godrai di maggiore articolazione e controllo; nella mia esperienza degli ultimi giorni è avvenuto questo.

Non sono diffusori esigenti  nel pilotaggio secondo me, se ci si accontenta di farle suonare forte; ma se desideri tirargli fuori la qualità che sono in grado di esibire, ho la sensazione che amplificazioni capaci di grande grip sulle membrane siano decisamente da consigliare.

Una volta sciolte a dovere danno belle soddisfazioni anche in termini di raffinatezza e classe: qualità che a 339€ di listino per le 502 non ti aspetteresti mai in tale entità.

 

Inviato

@yonnas80 Hai notato gli attacchi delle coperture degli altoparlanti?? I miei sono quattro spine realizzate in metallo non plasticaccia come anche il logo.

le finizioni sono paragonabili a diffusori di altra fascia di prezzo.

Inviato

@transcriptor

Concordo; per quanto costano, senza scendere in dettagli vari, appaiono decisamente un prodotto lussuoso.

Poi ci vuole comunque il suono; ma di certo non si rimane delusi dalla esperienza visiva e tattile.

Giovanni

Inviato

@yonnas80 Ho provato il posizionamento , alzandole e viceversa, sembra che nei diffusori di piccola taglia siano più influenzabili da un corretto collocamento, il suono muta notevolmente se posizionate troppo a pavimento

Inviato

@transcriptor

Tutti i diffusori sono sensibili al posizionamento in ambiente.

I bookshelf come quelli da te acquistati di certo non vanno posizionati troppo e neppure poco a pavimento.

Ci vogliono degli stand di massa ed altezza adeguate.

Quanto all'altezza, di solito il tweeter dovrebbe essere in linea con le orecchie di chi ascolta (ovviamente salvo eccezioni).

Giovanni

Inviato

infatti pensavo di rivolgermi ad un falegname x farmi costruire degli Stand su misura e mio disegno.

posterô le foto

Inviato

@transcriptor

Prova a guardare nel sito Heco se hanno degli stand dedicati: nel caso potresti trarne ispirazione.

Giovanni

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Al termine di vari ascolti la caratteristica più saliente appare la direttività dei diffusori HECO forse determinata dalla dimensione dei trasduttori. È fondamentale posizionarli bene e ascoltarli al vertice del triangolo.

Non so se si tratta di una caratteristica comune a tutti i piccoli diffusori rispetto ai compagni più grandi.

Inviato

@transcriptor

Nel mio ambiente, piuttosto bensuonante, le 502 mi hanno fatto una impressione opposta.

Stage molto disteso ed a fuoco, senza bisogno di un toe in così pronunciato: da me, quel tweeter leggermente caricato a tromba, si distingue per una dispersione molto ampia; ed ottengo un risultato notevole incrociandone l'emissione ben dietro il punto d'ascolto.

Naturalmente l'ambiente fa molta differenza; quindi quello che va bene in un contesto può essere sconsigliabile in un altro, e viceversa.

 

Piuttosto, la catena che ho allestito, e nella quale le ho inserite, con i suoi 2.000€ e spiccioli di costo assoluto mi sta davvero stupendo: Pro Ject CD Box DS+Pre Bos S2 Digital+2 finali Zerozone+Heco Vista Prima 502+Duelund di segnale e potenza+Wireworld Starlight 8 USB+cavetto Oelbach 75 ohm tra meccanica e DAC.

Davvero un bel giocattolino, per un risultato di grande soddisfazione, per me e per chi ne godrà in futuro.

Giovanni

Inviato

@transcriptor

Voglio condividere con te una scoperta che ho fatto stamattina:

ieri sera ho cenato da un amico, con la scusa di fare qualche ascolto a casa sua con i finali ZeroZone, che era curioso di ascoltare inseriti nella sua catena.

Tornato a casa, quasi per gioco (anche se non è proprio così), ho collegato i 2 ZeroZone alle Heco Victa Prime 502 con le polarità invertite alla morsettiera: nero su rosso e viceversa; ho mandato in riproduzione casuale Roon a basso volume e sono andato a dormire.

Stamattina per una buona mezzora ho alzato il volume, ascoltando sempre in casuale prima di usciere di casa:

Bene, è migliorato tutto; ma sopratutto è letteralmente sparita quella genericità e gommosità del basso profondo che ogni tanto saltava fuori (totalmente illogica nella mia sala di ascolto, che si comporta davvero bene con diffusori ben più estroversi). Al suo posto è tornato il basso profondo controllato, articolato e descrittivo del quale godo anche con miei diffusori, ovviamente ad un diverso livello di qualità intrinseca.

Ho quindi realizzato 2 cose:

1) è possibile che il Pro Ject Pre Box S2 Digital sia invertente;

2) ma è anche possibile che, le Heco, abbiano un xover che gradisce questo accorgimento.

Dato che hai acquistato le 202, che certamente si basano su un xover assai simile a quello delle 502, credo che dovresti provare: potresti fare delle belle scoperte.

Tempo fa parlando con un progettista di diffusori che stimo moltissimo, avendo goduto dei suoi prodotti per moltissimi anni con grande soddisfazione, lui mi disse che i suoi xover gradivano molto quel trucchetto.

In generale credo che tutti dovremmo provare questo accorgimento perché spesso i progettisti di pre e di diffusori non aiutano noi appassionati dandoci queste piccole indicazioni, che invece talvolta possono sortire risultati lusinghieri ed interessanti.

Giovanni

  • Melius 1
Inviato

Sai le miei esperienze si basano più che altro su una dispersione in ambiente del suono.

naturale che se ben posizionati e trovandomi nel punto d ascolto adatto estrapolo il meglio da ogni diffusore, ma con L eccezione che la direzionalita non è cosa uguale x tutti.

un midrange a cupola ha una dispersione diversa di uno a cono idem x tweeter caricati a tromba rispetto ad uno in seta tradizionale.

forse anche i woofer se generosi aumentano la omnidirezionalità, enfatizzando meglio una gamma che x sua natura disperde bene.

Inviato

@transcriptor

Scusa ma cosa centra tutto questo con la prova relativa alla inversione di fase ai morsetti delle casse?

Quanto al merito, i modi di dispersione delle membrane delle tue e delle mie Victa Prime sono identici perché identici sono tweetwer e mid/woofer.

Quindi al netto delle differenze di ambiente, le rispettive coppie di diffusori si comportano, in sé stesse, nel medesimo ed identico modo, questo è oggettivo.

Giovanni

Inviato

6 metri tra i diffusori e 2,5 metri la distanza d'ascolto?

Inviato

@yonnas80 stavo descrivendo le mie impressioni finora provate ben accetto ulteriori prove suggerite e condivise.

pertinenza con il titolo il mio descrivere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...