Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Aggiornamento. 2.400 e su un bryston bda3 di 6 mesi. E direi che li mi fermo.
Mizaruz Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Circa 200 euro. Ho un Topping D50s inserito all'interno di una catena audio così composta: PC>Topping D50s>Lake People G111>Sennheiser HD600
Lepidus Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @SuonoDivino La differenza che tu citi dei tuoi dac che hai provato sono inerenti alla musica liquida o alla musica da piattaforme streming. Grazie
SuonoDivino Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 10 ore fa, Lepidus ha scritto: @SuonoDivino La differenza che tu citi dei tuoi dac che hai provato sono inerenti alla musica liquida o alla musica da piattaforme streming. Grazie entrambi.
ivanouk Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Ho preso un piccolo Dac da usare in ufficio, Smsl Sankrit mkii: davvero non serve spendere tanto per avere un suono eccellente. Lo esclusivamente con filtro 5, gli altri modificano pesantemente il suono, stranamente. Per la cronaca, di dac, fascia da 200 eur ad oltre 10k ,ne ascolto spesso, inclusi gli r2r che vanno tanto di moda, il Terminator suona differente da questo, alle mie orecchie, non meglio.
Zap67 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Singxer SDa6 pro e Aqua La Voce S3, in mobilità Mojo 2 e Luxury Precision W2 131
Grancolauro Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Il 14/5/2022 at 13:24, Ggr ha scritto: 2.400 e su un bryston bda3 di 6 mesi Posso chiederti come va il Bryston, se ce l’hai ancora? Magari confrontandolo con altri dac che hai avuto prima, se possibile. Mi incuriosisce molto, assieme al Sonnet Morpheus e alll’Aucoustic Arts Tube dac, che forse riesco ad ascoltare a breve. grazie!
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Ciao. Si si, cel'ho ancora. Sono passato nel tempo da un lettore cd marantz, al bryston bda1, e il sato in avanti ci fu, anche se meno di quanto mi aspettassi. Invece tra il bda1 e il bda3, il salto è notevole. È un dac molto neutro e preciso, mai analitico o con impronta digitale. Inoltre se lo colleghi in rete, lo puoi controllare con la sua app, senza bisogno del telecomando. Se hai occosione di provarlo, te lo consiglio. Come tutte gli apparecchi, specie quelli digitali, mettilo li e ascoltalo per un po di tempo, è li che senti la differenza. Non troverai nulla che ti sorprende o salta all'orecchio, ma il senso di organizzazione del suono, di fluidità e semplicità dello scorrere della musica, ti prende e poi non torni più indietro. 1
Tibeg100 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Io ho avuto la fortuna di poter acquistare in Giappone (50% del listino ITA) un Esoteric K05xs, lettore SACD/CD dotato di un DAC favoloso, derivato dalla serie “grandioso” dello stesso marchio. Gli ho abbinato un IFI Zen streamer e mi fermo qui. Certo il tutto comunque non è costato poco, ma si tratta di una sorgente che può considerarsi definitiva. La meccanica poi è la VRDS-NEO, quindi per chi ha una nutrita discoteca…
giacomino Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 12/3/2022 at 22:44, stepa71 ha scritto: Su impianto con monitor amplificati dal valore di 8k euro utilizzo Quali monitor usi? grazie
Mighty Quinn Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 20/1/2022 at 23:48, Bibolo78 ha scritto: In rapporto al costo del amplificatore, ad esempio, quanto avete investito nel DAC? Molti consigliano di spenderci poco perché comunque sono elettroniche ad elevata obsolescenza Sbagliato Intendo sbagliato pensare che un DAC sia roba che invecchia presto Con trecento euro prendi DAC che dal punto di vista della qualità sonora sono tranquillamente al livello allo stato dell'arte Forse anche con poco più di cento euro (i Cosmos in genere sono ben al di là di ogni udibile ulteriore possibile miglioramento)
yukatan Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Io ho investito 950 euri per il dac musica liquida con l’RME, mentre per i cd io ascolto con il dac Lector digicode 2.24, che mi è costato usato 700 euri
skunk Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Tidal > Mac >RME ADI 2 PRO > Focal Sm9 da qualche anno, non penso che alla musica, fine della mia evoluzione Hi-Fi. Penso sia equilibrato, la scelta l'ho fatta ascoltando diversi prodotti in negozio, ero partito pensando ad altro, sono tornato con questi due.
Atalante Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @FabioSabbatiniparli di questa diavoleria? https://www.audiophonics.fr/en/devices-hifi-audio-adc/e1da-cosmos-grade-a-balanced-adc-es9822pro-32bit-384khz-p-15762.html
Mighty Quinn Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Atalante Anche ma quello è un adc Di questo https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-e1da-9038s-bal-portable-dac-amp.8424/ Fai una cosa, compra questo, non so se è già disponibile diciamo che costa centocinquanta duecento euro Poi compra il DCS apex full enchilada da centomila euro E confrontali in qualunque impianto Nessun umano potrà mai sentire differenze Certo, gli audiofili le sentiranno nettamente ma solo a vista, non so se mi spiego 🙂
Simonef Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @FabioSabbatini Io ho il 9038s ed ha un rapporto Q/P stratosferico, ma non regge il confronto con l'impianto desktop. Va bene in mobilità 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora