Atalante Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @FabioSabbatini comprerei per provarlo, inoltre sono anche alla ricerca di una nuova cuffia. Dal sito però segnalano problemi con Apple, da capire...
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 7 minuti fa, Atalante ha scritto: comprerei per provarlo Mah, Provarlo? in che senso? Che c'è da provare, se si accende? un dac è quasi come un cavo, per farlo bacato in modo udibile bisogna impegnarsi (ce ne sono eh? Anche molto costosi, ma appunto bisogna impegnarsi) Se ti prendi una focusrite forte usata di dieci anni fa, anche quella suonerà ad un livello non superabile da nulla, se ci riferiamo a umani E nella remota ipotesi che qualche, chiamiamola, differenza emerga, sarà minima e questione di gusti. Magari anche meglio del daccone da centomila. O magari appena peggio. In sostanza livello del tutto simile. Ovviamente il popolo audiofilo continuerà a percepire questo o quello, ma fa parte del gioco In cieco non sentono una mazda di differenza garantito al pistacchio 1
Atalante Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @FabioSabbatini eccolo https://www.audiophonics.fr/en/mobile-headphone-amplifier/e1da-9038s-gen-3-balanced-headphone-amplifier-usb-dac-es9038q2m-ad8397-32bit-384khz-dsd256-p-14638.html confrontato un dac aqua con il mio teac 301 nella mia sala non ho udito differenze, mentre quando ho cambiato i driver dei medi ho sentito un "brividino" subito.
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 15 minuti fa, Atalante ha scritto: confrontato un dac aqua con il mio teac 301 Sono moderatamente sorpreso del fatto che un dac come l'aqua non sia risultato udibilmente inferiore al buon vecchio 1795 che ha equipaggiato dac sublimi Forse l'orecchio/cervello riesce a compensare, o magari in quel teac non è ottimamente implementato, ci può stare
Atalante Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @FabioSabbatini 🙃 Era una affermazione provocatoria e sbrigativa, qualche differenza l’ho percepita non saprei dire se in meglio o in peggio, ma di certo non da farmi cambiare apparecchio o da “brividino” appunto.
Zap67 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Sono moderatamente sorpreso del fatto che un dac come l'aqua non sia risultato udibilmente inferiore al buon vecchio 1795 che ha equipaggiato dac sublimi Non si saranno impegnati abbastanza
Xabaras Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Sono partito da un denafrips Ares per passare al DAC integrato dell'hegel h160, poi a quello dell'h360 e successivamente, da un paio di mesi, ad un Chord Dave nuovo. Differenze nell'ascolto? Abissali. Non ha senso spendere più di 1000 euro per un DAC? Dipende da ciò che si cerca. Per me ha rappresentato un salto qualitativo notevole. 2
naim Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 29 minuti fa, Xabaras ha scritto: da un paio di mesi, ad un Chord Dave nuovo Una previsione del tuo prossimo step... 😎
Xabaras Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @naim probabilmente si, in effetti il pensiero mi sfiora, ma sicuramente non nell'immediato... almeno spero. 😂
naim Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 2 ore fa, Xabaras ha scritto: probabilmente si, in effetti il pensiero mi sfiora, ma sicuramente non nell'immediato... almeno spero. 😂 Non leggere però ASR, perché te lo stroncano (ci ho casualmente curiosato ieri sera). 😎
AlbertoPN Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Non leggere però ASR, perché te lo stroncano In quel caso mi pare che Rob Watts abbia fatto una video call con Amir, o che si siano mandati video messaggi a vicenda, perché da quel che ho capito, per come ha condotto le prove ASR in pratica non è stato possibile evidenziare le peculiarità dello Scaler, anzi. Sembra che si siano chiariti, e se non sbaglio, non è la prima volta che poi Amir fa un passo indietro (era capitato con dei Denon forse ? Passato troppo tempo ....). Ok che mi fido e non mi fido delle recensioni scritte o on line, soprattutto se UK con prodotti UK, ma onestamente tutti ammettono un miglioramento sonico dell'accoppiata Dave + MScaler, quanto non si sa (forse non in proporzione alla spesa da affrontare), ma indubbiamente c'è.
aldofranci Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: tutti ammettono un miglioramento sonico dell'accoppiata Dave + MScaler, quanto non si sa (forse non in proporzione alla spesa da affrontare), ma indubbiamente c'è. Tutti chi? Da quel poco che ho letto c'è chi avverte un miglioramento, c'è chi avverte un peggioramento, c'è chi non avverte una mazda. Naturalmente, ci mancherebbe altro, tutte chiacchiere e nessun test obiettivo a supporto. La misura di Amir non vedo perché non metta in evidenza la peculiarità dello "scaler", introduce un filtro stop band con pendenza della madonna. .......... Il problema è che introduce, classico incubo degli audiophili, anche un jitter della madonna. Che però guarda caso stavolta è irrilevante. Con e senza: 😂🤣🤣 allucinante. Un apparecchio che promette simili "mirabilie percettive" ed poi sfodera simili prestazioni per me è una cahata a prescindere e in un mercato un po' più razionale di quello destinato agli audiophili si sarebbero pure vergognati a metterlo in commercio. Tanto più a quel prezzo fantasioso. ............ Quello che naturalmente non manca mai all'appello, aspetto più gustoso di tutti, sono le giustificazioni techno-cabarettistiche fatte da chi a parole lascia decidere le orecchie, ma nei fatti cerca l'appiglio technicoso a tutti i costi. Nell'ultima pagina ce n'è una che ormai è diventata un classico: "So I did some more research and found out the M Scaler is intended for CD 44.1K/16 bit music as a source. It doesn't do anything for better sources like Tidal Masters. It is claimed (not by me!) that our ears can register transients much faster than CD does (like 4 microseconds vs 20 on CD). I don't know if that's true, but M Scaler tries to fix those timing problems by upsampling and reconstructing the 'rise of the original transient'. So if you're looking for improved sound quality..." Si possono leggere ancora e ancora e ancora...ste autentiche boiate sull'audio digitale nel quasi 2023? Cioè manco le basi della materia, i transitori che sfuggono tra un campione e l'altro ahahahaha (pure la combriccola MQA s'è giocata quest'argomento, che infatti ormai considero un indizio infallibile di fuffa spacciata per tecnologia) ........... P.S. Ripeto non ho letto tutte le 80 pag. perché trovo l'intero topic oltre i limiti dell'orchite fulminante, ma nelle ultime pagine Amir asserisce come mister Chord abbia riconosciuto (bontà sua) che le misure di jitter fanno cahare. Quanto ai supposti benefici del super brickwall dai suoi test controllati non ne risulta manco l'ombra e infatti invita i più loquaci tra i sostenitori a fare altrettanto e mostrarne i risultati. Naturalmente non avrà mai risposta. Quindi sto passo indietro del reviewer che dici tu mi sfugge. 1
naim Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 8 minuti fa, aldofranci ha scritto: La misura di Amir Il fatto è che hanno pure ''massacrato'' il dac. Il Dave, viene considerarlo una presa in giro, o un dac di riferimento, a seconda del forum che leggi. Diventa complicato prenderci le misure, e non parlo di quelle che prendono loro nei test.
aldofranci Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 11 minuti fa, naim ha scritto: Il fatto è che hanno pure ''massacrato'' il dac. E vabbè niente ci fa, ci sono più dac che cristiani in giro di questi tempi.
AlbertoPN Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Tutti chi? Da quel poco che ho letto c'è chi avverte un miglioramento, c'è chi avverte un peggioramento, c'è chi non avverte una mazda. 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Quindi sto passo indietro del reviewer che dici tu mi sfugge. Sinceramente, come hai detto, ci sono fiumi di recensioni sui Chord e (reviewer Brits a parte) c'è chi giura che la Madonna gli ha porto le cuffie per sentire meglio, chi ha avuto i Cherubini che gli hanno "sbloccato" l'impianto e chi è stato un pò più abbottonato ... e da li sono nate le "leggende" che il Dave sia il miglior DAC al mondo (così come lo sono il dCs o gli MSB o chiunque sia in auge per quella testata/recensore/momento), miente di nuovo sotto al sole. Per quanto riguarda Amir, che ha sempre questo atteggiamento da "adesso arrivo io che dimostro tutto e che so tutto", come era già successo per il Denon (mi pare fosse questo il Brand, dove su un forum USA si era confrontato con qualcuno interno all'azienda), è successo anche con Watts in uno scambio di video tramite uno youtuber (che avevo scovato perchè l'algoritmo me lo aveva proposto, non saprei come recuperarlo, non è nella mia lista di canali salvati) che ha imtervistato prima proprio Watts per un buon 40' postumi alla review di ASR sull'MScaler, poi Amir ha risposto ed appunto aveva ritarato il tutto, rimanendo ovviamente sulle sue posizioni (come sempre) ma confemando che una metodologia standard che usa per le prove andava "rivista" in funzione appunto di questo prodotto. E da li la solita diattriba su come correlare misure ed ascolti e bla bla bla (ricordo anche io che era stato introdotto inizialmente il concetto di "Jitter buono", tipo il colesterolo 😄 , salvo poi concordare tutti che questo oggetto lo amplifica ...). La "mia" idea ? Non prenderei mai un Dave proprio perché è stato sempre contornato da questa aura di "misticismo audiofilo" (come altri prodotti e Brands) e quindi mi sta "antipatico a pelle" (sarò strano, non ho problemi ad ammetterlo), ma soprattutto in accoppiata con un MScaler che ha form factor e che appartiene nel catalogo Chord ad un altra linea di prodotti: se fai il tuo top of the tops, o lo aggiorni a Dave MKII inserendogli già le caratteristche di un MScaler, magari ancora amplficate, o fai uno scaler con il form factor del Dave così si capisce che è dedicato a quel prodotto. Ripeto, sono scuramente strano io 😄
aldofranci Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Sì il jitter buono come il colesterolo non è male 😄
mozarteum Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Sull’impianto principale ho un dac mbl collegato ad un blusound che uso come solo streamer. Ho anche collegato ad altro ingresso del pre un audioquest red che collego direttamente all’otp dell’iphone o dell’ipad. Differenze minime, un po’ piu’ di corpo nel dac principale e una maggiore uscita (devo alzare un po’ piu’ la manopola del pre per l’audioquest). Questo a conferma della mia sordita’
aldofranci Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @mozarteum Io mi preoccuperei molto di più se sentissi consistenti differenze. Significherebbe che o uno dei due dac o entrambi sono fallati. Se parliamo di accuratezza. Purtroppo questa è una logica che agli audiophili sfugge completamente: è molto difficile che due cose inaccurate lo siano allo stesso modo, mentre è assai più probabile il contrario. La conversione ADA è un problema "risolto" da anni, le variabili e le differenze sostanziali nella resa di un impianto vanno cercate da ben altre parti. Detto che un confronto controllato non lo puoi fare switchando e alzando la manopola del volume, quindi siamo al massimo al "me pare", non è neanche escluso che le differenze (o parte di esse) siano ascrivibili non tanto ai dac quanto al diverso collegamento digitale: USB da dispositivo mobile in un caso, stream ethernet nell'altro. Occorrerebbe verificare che non intervenga alcun livello software nell'uno e/o nell'altro caso ad alterare il flusso dati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora