Vai al contenuto
Melius Club

Il thread sulla rasatura tradizionale


Messaggi raccomandati

Inviato

devi usarlo con la lametta adatta alla tua pelle , con mano leggerissima e con poche passate(meglio due più ritocchi dato che rade a fondo) e non succede niente;la pelle anzi sarà più riposata e meno irritata.

Nel maneggiarlo occorre maggiore attenzione visto che la lama è piuttosto esposta.Una volta nello svitare la testa mi sono affettato un dito.Per il resto ottimo rasoio anche se a mio avviso non adatto ad un uso quotidiano.

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
2 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

Per il resto ottimo rasoio anche se a mio avviso non adatto ad un uso quotidiano.

Per quale motivo ?

Avendo già l’R89 pensavo potesse essere un’alternativa per la barba di più giorni.
Può essere un ragionamento corretto ?

Inviato

per la mia esperienza il mulhe r41 va usato tutti i giorni. Non lo trovo x nulla adatto con barbe da due o più giorni, tende a tirare a stappare.

Se ci si sbarba un paio di volte alla settimana, meglio l'r89, o un aperto come il fatip grande

imho

  • Melius 1
Inviato

Per me è  il contrario. Nel senso che r89 è più adatto ad una barba quotidiana veloce laddove non serve una particolare profondità di taglio, r41 lo uso con barba di almeno 2/3 gg, perché usarlo sempre potrebbe essere stressante per la mia pelle 

Inviato
32 minuti fa, Guru ha scritto:

Credo che anche in questo caso oltre al rasoio ci si debba accollare tutto il fardello di coramella e strumenti vari per l'affilatura... Operazione che non credo richieda meno tecnica rispetto alla rasatura. So che ci sono arrotini che li affilano, ci vorrebbe la fortuna di averne uno vicino a casa.

Io ricordo come/cosa faceva mio padre con i suoi rasoi (due Puma a mano libera che purtroppo sono andati distrutti)  quando io ero bambino più di cinquanta anni fa: prima di tutte le rasature un bella passata con la cinghia di cuoio ed affilatura che faceva da sè con le pietre alla bisogna. Poi si è stufato ed è passato ad un DE Gillette molto simile come impostazione al Lord 122.

Inviato

" ogni mano e pelle vuole il suo setup " 😉

Inviato
34 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Ma i rasoi aperti, tipo Müle r41, sono così insidiosi o basta solo un po’ di attenzione in più ?

Ti sembreà strano, ma il Muhle R41 è un rasoio chiuso, ha la particolarità di avere la lama piuttosto esposta.

Io mi rado quasi tutti i giorni con un Mercur 11c che pur essendo un open comb non è per nulla aggressivo.

Tornando all'R41, io riesco ad usarlo solo con lamette molto affilate tipo Kai, è molto efficiente, pedona pochissimo, quindi richiede attenzione e mano leggerissima. Meglio con un manico un po' pesante.

Nella mia esperienza, tieniti forte, a me irrita molto di più il bilama usa e getta Blue II della Gillette. Ma c'è una spiegazione, le due lame poco affilate tendono a strappare e per tagliare profondo si tende a premere.

Inviato
11 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ma c'è una spiegazione, le due lame poco affilate tendono a strappare e per tagliare profondo si tende a premere

Esattamente. Ricorderete tutti lo slogan "La prima lama solleva il peno, la seconda lo taglia" Funziona esattamente così. Il monolama invece taglia e basta. A me i multilama non irritano, però mi rendo conto che da quando sono passato al DE ho la barba più grossa e folta. Sicuramente tutto quello strappare mi indeboliva il pelo.

🤡

 

Inviato

io ho lasciato il merkur 11c che usavo da anni per il fatip grande, mi ci sono abituato. è piu carognetta del merkur ma per la mia pelle richiede meno passaggi. Oggi rasatura a freddo, doccia, prebarba, lama nuova e via di rasatura. Neanche un taglietto. Dapprima il fatip lo trovavo troppo aggressivo ma col passare del tempo mi ci sono abituato. Non ho mai usati lo squalo

Inviato
14 ore fa, Guru ha scritto:

da quando sono passato al DE ho la barba più grossa e folta

A me invecchiando la barba si è un po' diradata ma il pelo è incinghialito, tende a fare i capricci sotto la lama. Inoltre se cerco il bbs quotidiano aumentano i peli incarniti che danno poi ostacoli al passaggio del rasoio, relativi taglietti e un aspetto del viso tipo gen.Noriega. 

La barba ogni due o tre giorni è nel mio caso il compromesso ottimo.  Se il colore fosse un bel sale-e-pepe uniforme la terrei pure lunga*, il che mi darebbe una allure di conoisseur  quando chiedo di metter su jazz nelle botteghe di sterii. Purtroppo la mia barba consiste di due badilate di sale su pochi cucchiaini di pepe.

 

 

(* Diciamo che prenderei in considerazione l'ipotesi di tenerla lunga, la decisione sarebbe cmq di madame come per ogni altro aspetto pratico dell'esistenza) 

  • Haha 1
Inviato

Ho provato numerose schiume normalmente commercializzate nei vari supermercati

a mio modesto avviso la noxzema ha una consistenza e "cremosita'" maggiore rispetto alle altre  

la noxzema gialla in particolare ha quella nota leggermente grassa che facilita il passaggio della lama, riduce l'attrito con il passaggio del rasoio oltre a ridurre il senso di secchezza della pelle

importante comunque e' il trattamento prebarba che ho avuto modo di illustrare in un precedente post 

Tra le schiume commerciali e' quella che prediligo  

 

 

 

Inviato

Come rasoio spezzo una lama per l'Henson shaving AL13: in alluminio, molto leggero, testa di nuova concezione che "obbliga" ad un angolo molto chiuso ed evita di fare danni a dispetto dell'efficacia che è notevole. Quasi impossibile, per me, tagliarmi con questo rasoio e anche le irritazioni sono al minimo. 

 

Dopo l'arrivo dell'Henson ho praticamente pensionato i miei altri rasoi, tra cui il mio favorito Merkur 34HD.

Inviato
11 minuti fa, crosby ha scritto:

bello ma costicchia abbastanza

Vero. In Italia è in un intorno di 75€ salvo sconti. 

 

Comunque, per me, è il rasoio definitivo per cui ne è valsa la pena. 

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Non lo conoscevo, grazie per la segnalazione. Rade in profondità?

Si. La versione AL13 Medium, che è quella ampiamente più diffusa, è molto efficace e rade in profondità a dispetto del fatto di non risultare aggressivo sulla pelle.

 

La motivazione pare sia legata al fatto che, pur avendo un gap importante (0,84mm) e cioè simile a quello di un Merkur Progress a livello 4, ha comunque un'esposizione della lametta estremamente ridotta. L'esposizione ridotta e le basse tolleranze rendono la lametta esposta molto rigida.

 

Questa caratteristica tecnica unita all'angolo chiuso della testina che, per conformazione, porta a raderti con l'impugnatura molto più parallela al viso risulta in una rasatura rilassata. Detto così sembra complesso ma si impara nel giro di minuti.

 

Rispetto al Merkur 34, che precedentemente era il mio riferimento preferito, è sicuramente più profondo ma anche meno aggressivo. 

 

C'è sicuramente molto studio dietro il progetto. La finitura è più che buona, alluminio aeronautico in molti colori oltre a quelli classici, con dettagli in tungsteno. Progettato e realizzato in Canada dove ha un prezzo molto simile a quello che si trova dai rivenditori italiani ed europei. 

 

Io ho sia il medium che il mild, per quando voglio una rasatura ancora più rilassata e su cui monto lamette più performanti. Dovendone ordinare uno solo non avrei dubbi a prendere il medium.

 

Esiste anche la versione in Titanio, più pesante e decisamente più costosa, che però non ho mai provato non sentendone il bisogno. 

 

Mi rendo conto che sembro un fan boy del marchio ma per me è stata una piacevolissima rivelazione.

 

 

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 21/1/2022 at 08:52, maximo ha scritto:

Sicuramente, specie quando si trovano i prodotti giusti e si possiede la tecnica adeguata. Io stamattina ho scoperto le lame Gillette 7 o clock pacchetto verde. Ho anche le gialle ed entrambe sempre tenute da parte. Mi hanno molto molto piacevolmente sorpreso

 

 

A distanza di alcune settimane durante le quali ho usato queste lame, ne confermo la bontà sul mio viso. L'unico appunto mi sento di farlo sulla durata, secondo me perdono il filo abbastanza rapidamente. Max due rasature e poi va cambiata. Le Astra Verdi hanno una vita sicuramente maggiore 

Inviato

Ho comprato spinto dalla curiosità lhenson al 13, indubbiamente un oggetto ben progettato ed adatto per chi si rade spesso ed ha pelle sensibile.difficile tagliarsi perché la lama è pochissimo esposta. Rovescio della medaglia occorre tenere sempre un angolo di taglio chiuso altrimenti non si ha la sensazione che tagli. Inoltre è un rasoio che dá poca soddisfazione all’amante della rasatura tradizionale, sembra quasi di radersi con un gillette attuale si può passare più volte o anche dare una certa pressione sulla pelle,difficile procurarsi irritazioni 

 

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...