Vai al contenuto
Melius Club

Domanda per possessori Thorens TD-124 e Sme 3012


Messaggi raccomandati

Inviato

...ammesso che ce ne siano, anche se mi pare di ricordare che almeno @Mxcolombo abbia pure lui questa configurazione.

Sareste così gentili da verificare la distanza tra la vite più a sinistra della basetta dello SME e lo chassis del piatto, come ho fatto io nella foto (a me risultano circa 73-75 mm)?

La domanda nasce dal fatto che ho l'impressione che il proprietario originale abbia installato il braccio un po' troppo vicino al piatto: non so se vi ricordate, prima del fuoco, la mia questione sulla difficoltà / impossibilità a "dimare" correttamente le testine? Temo che la causa possa essere proprio questa: secondo me, mi manca qualche millimetro...

Un grazie anticipato a chi vorrà contribuire! 🙂

 

TD124.jpg

Inviato

@diego_g Diego, mi spiace ma sul 124 ho il 3009r. Però ho il 3012r sul Verdier. Come puoi vedere dalla foto, la distanza tra la prima vite e l’asse del perno (non so se è tecnicamente corretto) è di circa 22,5cm. Nella tua foto pare essere di 21cm. Che dima stai  usando?

509943E9-FD82-417A-ABFC-8B0869564AFA.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Per quanto possa esserti d'aiuto con il mio 3009 la distanza è di cm 16,5.

Luigi.

sme.jpg

  • Thanks 1
Inviato

A seconda del l'inclinazione della basetta la distanza di quella vite sarà sempre diversa... La misura che fa testo è dal fulcro del braccio al perno del giradischi 

  • Thanks 1
Inviato

@gullaz Esatto. Quella misura non significa niente. La misura che fa testo è la distanza dell’asse dì rotazione del braccio dal perno. In inglese è indicata come “ pivot to spindle distance”. 
nel caso del 3012 dovrebbe corrispondere a 294 mm. 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie a tutti quelli che hanno risposto!

So che la misura che ho chiesto non è canonica e che giustamente dipende dall'inclinazione dello slot sull'arm-base, e so anche che la cosa giusta è impostare la corretta distanza "pivot-to-spindle".

Che però è proprio quello che non riesco ad ottenere, nemmeno allontanando al massimo il braccio dal piatto lungo la sua basetta.

CIò che sospetto è che o lo slot sull'arm-base sia stato realizzato in posizione non canonica e/o che la base metallica dello SME sia stata montata un 5 mm più a sinistra del dovuto (infatti, nella parte sinistra dello slot metallico, sotto si vede qualche mm del legno dell'arm-base).

Pensavo che la distanza da me richiesta fosse abbastanza significativa del corretto montaggio, se trovassi qualcuno con un set-up fatto a regola d'arte.

Ecco perché lascio attiva la domanda, nella speranza che qualcuno nelle mie stesse condizioni ci sia...

 

Inviato

@diego_g Scusa, vedo che stai tutto indietro sulla slitta: che distanza hai adesso "pivot to spindle"?

Se insufficente devi riforare la base in modo da arretrare la slitta quanto serve... 

Inviato
3 ore fa, gullaz ha scritto:

La misura che fa testo è dal fulcro del braccio al perno del giradischi 

 @gullaz @ciccio61 lo so, era solo per dare una risposta basata sul riferimento condiviso da @diego_g.

Inviato
3 ore fa, gullaz ha scritto:

@diego_g Scusa, vedo che stai tutto indietro sulla slitta: che distanza hai adesso "pivot to spindle"?

Ho fatto una misura al volo (e anche un po' pericolosa, perché il disco sta girando) ed effettivamente è maggiore di 294 mm: siamo sui 298-300 mm.

Quindi dovrei muovere il braccio a sinistra sulla slitta 

Il problema è l'overhang, però, perché mi ricordo che era eccessivo (di circa 3-4 mm) anche montando la testina il più indietro possibile sullo Shell e così il braccio nella base, come si è visto nella foto.

La cosa ancora più strana è che la testina risulta dimata in modo piuttosto corretto... Boh...

Ha già affrontato l'argomento prima delle fiamme: domani magari faccio qualche misura, di nuovo, e poi vi dico.

Inviato

Dunque, voglio condividere il modo in cui ho dimato il mio sistema braccio-testina, che invero è un po' "non convenzionale".

.

Lo spunto l'ho preso da questo articolo: https://odysseytonearms.blogspot.com/2011/04/sme-geometry.html

.

Secondo l'autore, sintetizzando, in un sistema braccio-shell-testina come lo SME 3012, in cui lo shell ha fori fissi (almeno, quello originale) mentre il perno del braccio può muoversi di circa 1/2 pollice a destra e sinistra dell'asola della sua basetta (bed plate, nel manuale) è il mantenimento di una quota precisa, che viene definita "linear offset", mostrata nella figura qui sotto.

image.png.c50ff939c5a587711a86929ce69c460a.png

.

Questo parametro, "linear offset", non è praticamente mai considerato dagli audiofili e - secondo l'autore dell'articolo citato - quandanche sia considerato è male interpretato.

.

In pratica, il "linear offset" altro non sarebbe che la media dei "null points", in funzione del modello di riferimento che il progettista del braccio ha scelto di considerare, per la minimizzazione dell'errore di tangenzialità.

Nel caso specifico, la SME per il 3012 avrebbe scelto il modello di allineamento IEC Lofgren A / Baerwald e quindi il "linear offset" non sarebbe altro che (d1+d2) / 2 = (66 + 120,9) / 2 = 93,45 mm.

.

Poiché ogni testina, quando installata su di uno shell senza asole (ossia, con fori fissi), avrà una posizione diversa della punta del diamante (tip), ne consegue che per avere la posizione corretta della testina rispetto al null point e tenere il giusto valore del "linear offset", l'unico modo è regolare la posizione del braccio lungo la slitta.

.

Quindi, secondo l'autore, non avrebbe senso parlare di una distanza fissa "pivot-to-spindle", come invece si fa correttamente quando il braccio non ha quel grado di libertà, di posizionarsi lungo la slitta (mancanza ovviamente compensata dalla possibilità di regolazione offerta dalle asole dello shell). Stesso concetto per l'overhang.

.

Cosa ho fatto io, quindi? Mi sono costruito artigianalmente una dima di cartone, in cui ho ricreato il primo "null point" (quello a 66 mm dall'asse dello spindle) e in cui ho ricreato anche il "linear offset" di 93,45 mm (insomma, più o meno 😁) e ho mosso euristicamente l'asse del perno del braccio e (nel mio caso) la testina (parallela ai fianchi dello shell, cioè senza inclinazione) lungo le asole dello shell in modo tale per cui le condizioni di design fossero verificate.

.

Questo significa, lo ripeto: "linear offset" di 93,45 mm e testina ben dimata sul primo "null point".

.

Qui si vede l'applicazione della dima casalinga, che ha messo in pratica la figura teorica prima illustrata:

image.thumb.png.99b676458b3cae090c5b3faecfa3a096.png

.

I risultati sono più che buoni, anche se forse potrei migliorarli ancora un po': l'asse in rosso, infatti, non passa esattamente al centro del perno del braccio come dovrebbe (anche se nella foto c'è un po' di errore di perpendicolarità dell'ottica sulla scena, che falsa l'opinione che ci si può fare con la foto stessa). Forse basterebbe spostare un filo a sinistra la testina sulle asole: a quel punto, per avere la corretta dimatura, dovrei ruotare la dima di un niente in senso orario e quindi l'asse rosso collimerebbe con l'asse del perno braccio. Ma stiamo parlando di frazioni di grado...

 

 

  • Melius 1
Inviato

Morale della favola, verificando l'efficacia del lavoro fatto con la classica dima di TNT (by Franco Fietta, alias @fischio) mi pare che i risultati siano piuttosto buoni:

  • il primo "null point" a 66 mm

image.thumb.png.63d86b2f099f9d276bb54e84b86c6411.png

 

image.thumb.png.80edc49d6bbeadc4218b238288520a51.png

 

  • Melius 1
Inviato
  • e il secondo "null point" a 120,9 mm:

image.thumb.png.2a1a865bf7116378f4680f3aeaa763fa.png

image.thumb.png.7cad48ef60a8e5dc30b6dae83bac4e91.png

 

.

Il giradischi suona molto bene, a mio parere: rimane però il dubbio di quella stranissima ed estrema regolazione del braccio e della testina nelle asole dello shell, oltre al fatto di avere distanza "pivoto-to-spindle" e over-hang assolutamente non canoniche (ossia rispettivamente circa 298mm invece di 294 mm, e circa 12,5 mm).

.

Che ne pensano gli esperti di analogico?

 

  • Melius 1
Inviato

Devo ammettere che mi sarebbe piaciuto ricevere qualche commento circa la mia situazione con il TD 124, per capire se il set-up che ho fatto è corretto, da chiunque ma magari anche dai nostri super esperti di analogico come @BEST-GROOVE o @Bill

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...