Massimiliano S. Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Lunedì dovrei andare a recuperare* questo piccolo ampli Telefunken di fine anni '60. La foto è da Catawiki perché qui si vede bene. Immagino che abbia i transistor al germanio e che abbia una decina di watt, ma in rete trovo solo informazioni sull'altro 201, quello nero made in Germany. Qualcuno ne sa qualcosa? * Salvo scherzi del venditore, ma lo sapete meglio di me.
Massimiliano S. Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 Incredibile, a quanto pare non lo conoscete neppure voi 😶
madero Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 mai visto, ma l'aspetto è delizioso. Facci sapere come va, e se riuscisi a mettere anche anche una foto dell'interno te ne sarei grato
Massimiliano S. Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @madero recuperato, è davvero compatto. Ha la pulsantiera un po' inchiodata ma spero che funzioni. Tra un po' metto qualche foto e attendo valutazioni. 1
Massimiliano S. Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 Ecco qualche immagine. Le colature biancastre si sono prodotte dopo che ho spruzzato lo spray per pulire i contatti - mi sa che era tutto molto sporco. I potenziometri sono Lesa, a riprova che si tratta di uno strano Telefunken "italiano". Credo che nel pannello posteriore siano riportati i transistor utilizzati, un po' come si faceva per le radio a valvole. 1
Pimpinotto Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 In quegli anni Lesa era produttore "leader" in Italia per i potenziometri.
Massimiliano S. Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @Pimpinotto so che esportavano, anche. In effetti sembrano di buona qualità.
Massimiliano S. Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 Primo test: un canale va, ma credo sia a disagio con il livello di entrata del cd, dall'altro si sente solo un po' di soffio e i 50 Hz, accostando l'orecchio all'altoparlante. Per cui direi che il pre ha un canale fuori uso - poteva andar peggio. Andrebbe ricappato senza neppure chiederselo, per gli elettrolitici, ma la lista di pezzi in attesa di servizio è lunga...
Massimiliano S. Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 Curioso che abbia la stessa sigla di questo, tutt'altra bestia prodotta dalla stessa casa.
paolo fogli Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Massimiliano S. Ciao ,anche io ne ho uno insieme al suo tuner che riceve l'alimentazione dall'ampli (vedi il connettore dietro all'alimentatore) , avevo fatto un cambio con dei LP un paio di anni fa' e suonava molto bene - ora però è saltato un finale e lo sto' verificando- mi sa' che ci vorrà del tempo anche perchè non trovo il manuale di servizio o lo schema elettrico. Nel caso tu abbia qualcosa fammi sapere. 1
azn131 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @paolo fogli ciao, prova a vedere qui: https://www.radiomuseum.org/r/telefunken_v201.html Appena ti si apre la pagina, clicca sul bottone "SCHEMI" che si trova affianco al bottone "IMMAGINI" e troverai una carrellata di scannerizzazioni relative allo schema elettrico. Per scaricarle, bisogna cliccarci sopra, inserire nome e cognome (non necessariamente veri) e l'indirizzo email. Il problema è che ti fa scaricare solo 3 documenti al giorno però meglio di niente... Spero ti sia d'aiuto 🙂 EDIT: mi sono accorto ora che sono due prodotti differenti ma con la stessa sigla... questa cosa manda in confusione 🤔 2
Jimmyhaflinger Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 i finali sono praticamente gli stessi dello stereorama, quindi 3w o poco piu da usare rigorosamente con casse ad altissima efficienza 1
paolo fogli Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @azn131 ho avuto in passato l’ampli telefunken V201 e il tuner T201 originali tedeschi- ma sono decisamente molto più complessi e ‘’ grossi” mentre quelli del forum sono molto più piccoli e meno potenti ed erano costruiti in Italia
paolo fogli Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Jimmyhaflinger interessante la tua informazione anche perché in casa uno stereorama bloccato e vedrò’ se posso usare alcuni pezzi .
Jimmyhaflinger Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @paolo fogli no perché lo stereorama usa gli ac187-188k, che hanno tensione piu bassa
paolo fogli Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Jimmyhaflinger Grazie per la precisazione che mi evita di andare a rovistare tra la polvere della cantina per ritrovare lo stereorama- 1
Massimiliano S. Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 Scusate la latitanza, ma ero senza internet. Il piccolo Telefunken è stato donato ad un amico esperto che ci sta sudando le proverbiali sette camicie. Pare che abbia una serie di configurazioni piuttosto strane, caratteristiche dell'epoca del passaggio dalle valvole allo stato solido. Pare che alcuni transistor siano usati semplicemente come diodi, ad esempio.
azn131 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Il 1/11/2022 at 23:45, paolo fogli ha scritto: ho avuto in passato l’ampli telefunken V201 e il tuner T201 originali tedeschi- ma sono decisamente molto più complessi e ‘’ grossi” mentre quelli del forum sono molto più piccoli e meno potenti ed erano costruiti in Italia sisi infatti mi sono accorto dell'errore, chiedo venia!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora