Ifer2 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ferroattivo succede random, dipende probabilmente da elettroniche e rete elettrica (tensioni elevate e spikes). Ho un conoscente che ci aveva speso parecchio, poi ogni tanto gli saltavano ed ha rimesso gli originali che non saltano. Comunque io vorrei provare dei AHP.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ifer2 e' vero che oltre gli AHP e gli Aurcham basici non ho avuto né provato altro ,ma per gli AHP non posso che parlarne bene. Credo che i prezzi sono abbordabili seppur restano sempre alti , specialmente se in certi apparecchi hanno fusibili più di uno e se poi si dovrebbe procedere a metterli nell' impianto intero .,però alla fine sono ottimi e migliori di quelli di serie. Non discostano da quelli di serie nel senso non cambiano l impostazione dove vanno ma ne esaltano le doti . Sostanzialmente sono equilibrati e al contempo più armoniosi
ferroattivo Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 1 minuto fa, Ifer2 ha scritto: poi ogni tanto gli saltavano i fusibili hi grade hanno una tolleranza piu stretta di quelli standard, (almeno questo si racconta ) questo il motivo che si consiglia di usarli un pelo piu' grandi , qualche produttore consiglia anche l'ordine di grandezza. I miei dove possibile li ho messi dello stesso amperaggio.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Anche io ho rispettato gli stessi standard di quelli originali sia con Aucharm , sia AHP . Ormai più di un anno ,nessun problema
skillatohifi Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Gli AHP sicuramente i migliori e i più affidabili
dover Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Scusate non riesco a capire quali fusibili ordinare. Il mio pre ha due fusibili con scritto sopra 200 mat. Sulla partlist pure c'è scritto semplicemente " midget fuse (s) 200 mat". Vedo poi che c'è ne è uno subito vicino il trasformatore con scritto 100 mat (senza che sia riportato in partlist). Sapreste aiutarmi? Sono un po' una puppa con l'elettronica
acam75 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 ...buonasera a tutti, non ho letto l'intero 3d, solo qualche pagina....oggi ho avuto il piacere di avere una visita di @ferroattivo...devo confessare che ero piuttosto scettico sull'influenza dei fusibili e invece ho dovuto ricredermi...insieme a Guerino ne abbiamo sostituito uno su un pre a valvole montandone uno Aucharm nero...si è fatto sentire subito, prevalentemente in gamma mediobassa...poi ne ho inserito uno anche sul prefono, sempre nero Aucharm, stesso risultato....non ci avrei scommesso due cent, sbagliavo.... Cordialmente Andrea
ferroattivo Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @acam75 ciao Andrea, grazie per la testimonianza , pensa all'efficacia se ti riesce a sostituire tutti i fusibile della catena audio... 1
ernesto62 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @acam75 , Guerino (@ferroattivo ) ha anche un impianto molto rivelatore ,ma comunque pur il mio lontano assai dal suo riesco a sentirne gli effetti con i cambi che ho fatto sui fusibili.
acam75 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @ernesto62 ...effettivamente non me l'aspettavo....la cosa interessante è che su entrambi gli apparecchi hanno avuto lo stesso effetto a parità di fusibile inserito....come possa un fusibile avere/influenzare la timbrica di un apparecchio resta una cosa fuori "logica" per il mio povero cervello ma tant'è....
officialsm Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 @acam75 diciamo che tutta la corrente che entra nell'apparecchio passa da li. Se assumiamo che qualità e spessore del rame hanno proprietà diverse, a senso mi sembra logico che ci sia un effetto.
ernesto62 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Si , però diciamo anche le cose come stanno. Non è che cambia in maniera tragica il tutto ma si avverte un po' di più certe direzioni in cui va l' impianto . Per esempio con gli AHP il tutto resta identico ma c'è una sensazione che " avverti" come un insieme di ascolto più armonioso. Non so se rendo l'idea difficile da descrivere a parole
acam75 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @ernesto62...da me dove li ho messi i neri hanno influito in gamma medio bassa...ovviamente non stravolgimenti, ma mai avrei pensato di sentire un fusibile e francamente lo trovo alquanto strano...
skillatohifi Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Una domanda... Dove sono messi i fusibili negli amplificatori integrati Accuphase.
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @acam75 ho cominciato a giocare con i fusibili speciali della AHP almeno venti anni fa, appena erano usciti. Ovviamente tutti, allora, mi diedero del visionario credulone, vittima del sortilegio degli imbroglioni, oggi è una tematica condivisa da quasi tutti.. i motivi per cui un fusibile speciale suoni effettivamente un po’ meglio ormai sono chiari.. ma allora sembrava stregoneria.
acam75 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @alexis ... ciao Alessandro....è proprio vero che in questo pazzo mondo non si finisce mai di apprendere... P.S. ...ho montato un Alps Rk50 sul pre di Torino, altro bel passo avanti..
ernesto62 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Ho provato a vedere sul mio nuovo lettore CD ,un Arcam CDS50 che tipo di fusibile ha. Per quanto ho minuziosamente controllato di fusibili non ne ho trovato traccia. È mai possibile? Ha un alimentazione . Perdonatemi la domanda magari per molti banale, le una alimentazione switch che forse non ne prevedano fusibili ? Mi pare strano nella pur mia ignoranza del caso
Messaggi raccomandati