Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili: impressioni e utilizzo (parte 2)


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 22/1/2022 at 20:41, officialsm ha scritto:

al primo ascolto ho avvertito nettamente la scena più avanti

Giusto per intervenire proprio al volo, una delle cose che non sopporto nel modo più assoluto in un impianto hifi è proprio quello di ritrovarmi una scena davanti ai diffusori che a mio avviso e per i miei gusti, ovviamente, ha poco a che fare con l'alta fedeltà.

Ho provato gli Isoclean che indubbiamente rendono il suono più corposo ma anche la scena più in avanti. Tolti!

Ho provato anche i Furutech che fanno l'esatto opposto ( molto meglio quindi ) ma sono troppo asciutti.

Ripiazzato quella da un centesimo e... tanti saluti. Anche perché gli altri costano troppo per rischiare l'eventualità che possano non piacermi e poi quindi darmeli in fronte.

Inviato

Trovo anch'io non piacente avete una scena avanti. Mi sembra che la musica sia " schiaffata in faccia . Devo dire che questo tipo di fenomeno lo ho avvertito con gli Aucharm , ma per fortuna quelli da 1 euro presi su AliExpress. Con gli AHP , niente di tutto questo e anzi ho notato nessun stravolgimento da dove si parte con più calore che vuol dire più naturalezza e armoniosità . Sono soddisfatto 

Inviato

la scena in avanti ben distaccata dai diffusori, è quella che effettivamente piu' si avvicina alla realtà , questa la mettono in evidenza i fusibili di maggiore efficacia, per un confronto basta ascoltare un gruppo musicale dal vivo, che non piace , ci puo stare.  

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

la scena in avanti ben distaccata dai diffusori, è quella che effettivamente piu' si avvicina alla realtà ,

No Ferro, dài, :classic_smile: la scena in avanti incombe, propone l'esecuzione a una distanza innaturale e, come tutte le riduzioni su un unico piano (in mezzo alle casse, addosso al muro eccetera) toglie profondità.

Inviato

La scena in avanti ha questo difetto. Non mi dà la profondità infatti .....ed è proprio questo che non me la piacere 

Inviato
Il 2/11/2023 at 18:53, ferroattivo ha scritto:

6 fusibili iniziano a costare qualcosa...

Te li fanno pagare qualcosa, il reale costo sono pochi centesimi..

Inviato

@Fabio Cottatellucci da me la profondità c'è  , come pure una ottima focalizzazione e ampiezza , merito della multi amplificazione 

Inviato
41 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Te li fanno pagare qualcosa, il reale costo sono pochi centesimi..

questi per eseguirli non costano pochi centesimi , sono i Gustard a doppio filo 

image.png.3c5c42ae21297c43e73ba015845934d6.png

image.thumb.png.2677aee4d8c8123f1bed4ee58f41808c.png


Inviato
23 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

questi per eseguirli non costano pochi centesimi , sono i Gustard a doppio filo 

image.png.3c5c42ae21297c43e73ba015845934d6.png

image.thumb.png.2677aee4d8c8123f1bed4ee58f41808c.png

 

Al massimo qualche euro..

Inviato
12 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Al massimo qualche euro..

Come prezzo industriale alla fonte , in Cina ci puo' stare. Su Aliexpress costano ca. 27-30 euro cad. trasporto incluso, che in base alle prestazioni è un buon prezzo. Su Amazon costano fino a ca. 70 euro cad. e che mi dici dei Synergistic Research che costano dai 150 euro in su ... 

Inviato

@Gici HV Se è per questo anche quando prendiamo una elettronica i componenti interni costano a centesimi e se devo sostituirne uno di questi li paghi 100 euro anche cadauno. Se poi è un oggetto di quei nomi blasonati moltiplica anche 5 volte se non di più. È la legge del mercato ( purtroppo)

Inviato

So di essere fuori tema ma non ho mai ascoltato un impianto hifi particolarmente costoso avere la scena scaraventata in avanti che, inoltre, toglie messa a fuoco e dettaglio, oltre ad essere invasiva ed innaturale. 

La ricostruzione dell'ambiente dietro i diffusori è quanto di più bello ed appagante ci possa essere. 

Rientrando in tema, se qualcuno ha mai provato un fusibile con doti da me ricercate ma che eviti la riproduzione di un suono asciutto, mi faccia sapere, anche per un fusibile costoso! 

Inviato
2 ore fa, hififreelens ha scritto:

avere la scena scaraventata in avanti che, inoltre, toglie messa a fuoco e dettaglio, oltre ad essere invasiva ed innaturale. 

questa tua affermazione è errata;  messa a fuoco, dettaglio, naturalezza, ricchezza armonica... sono caratteristiche che ho ottenuto anche con l'apporto dei fusibili, se ti trovi dalle mie parti , provincia di Vicenza , sei cordialmente  invitato a verificare di persona

Inviato
9 ore fa, ferroattivo ha scritto:

la scena in avanti ben distaccata dai diffusori, è quella che effettivamente piu' si avvicina alla realtà , questa la mettono in evidenza i fusibili di maggiore efficacia, per un confronto basta ascoltare un gruppo musicale dal vivo, che non piace , ci puo stare.

 

Stavolta non mi trovo in sintonia, la scena deve partire da dietro i diffusori e andare in profondità, se viene in avanti i diffusori sono troppo vicini alla parete posteriore o il sistema diventa monitor e aggressivo.

Calcolando che i diffusori devono sparire, non si deve avere musica davanti ai diffusori.

Se si va ad un concerto il cantante che solitamente è il primo davanti al resto del gruppo con dietro gli strumenti.

Il cantante può stare dietro le casse anche abbastanza vicino, ma se è troppo vicino non ci siamo.

Anche perchè ci manca poco che ti canta in braccio.

Se vai ad un concerto il cantante è si il primo sul palco, ma solitamente sta sempre dietro.

L'impianto deve ricreare una parvenza di realtà di quello che ascoltiamo dal vivo, se vai a vedere un gruppo jazz non lo hai ad un metro da te.

Diciamo che dovresti "vedere" i diffusori come limite invalicabile da non superare. 

 

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche perchè ci manca poco che ti canta in braccio.

Appunto :classic_biggrin:

Avere la scena davanti è quanto più odioso ci possa essere, per i miei gusti, ovviamente.

Poi, gusti de gustibus non sputazzandum est!

  • Thanks 1
Inviato

Gli isoclean sono i fusibili più musicale che ho ascoltato difficile fare meglio forse HiFi tuning supreme 3 CU in rame

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Stavolta non mi trovo in sintonia

mi sono spiegato male , ma è anche difficile descrivere un ascolto in poche righe che non si venga fraintesi, nel mio caso bisogna considerare che ho un un impianto a tromba multiamplificato con 4 finali, la multiamplificazione ben settata trasmette un suono molto piu' ralistico di un impianto tradizionale e i fusibili hanno migliorato non di poco questa caratteristica.

Inviato

Oggi ho inserito sul pre linea il fusibile standard per verificare di nuovo, ebbene devo aggiustare un po' il tiro , inserendo successivamente il fusibile Gustard , il suono acquisisce un maggior vigore , il suono piu' che proiettato in avanti sfoggia una maggiore presenza , tutto è piu' netto , chiaro e scolpito piu' a fondo, è ovvio che la presenza è maggiore,  L'effetto del fusibile piu' prestante grossomodo è lo stesso che produce sostituendo una valvola standard con una d'epoca , o anche quando si inserisce un efficace cavo di alimentazione.  

Questo quello che sento nel mio impianto..ed è anche noto che ci sono appassionati che preferiscono un suono piu' tranquillo , ma la musica è tutt'altro che piatta. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...