Vai al contenuto
Melius Club

Stanton 681 eee


Overkill

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti , ho trovato questa storica testina , acquistata come nos , probabilmente fondo di magazzino.

Chi me l'ha venduta mi ha assicurato che non è mai stata usata , quindi sarebbe "nuova" .

Detto questo , mi farebbe piacere conoscere i pareri di chi l'ha avuta , come si collocava all'epoca , insomma tutto quello che sapete .

Ho letto pareri discordanti riguardo all'utilizzo del pennello , c'è chi sostiene dia il meglio di sé senza .

Ho letto inoltre che il peso di lettura varia a seconda dell'utilizzo o meno del pennello.

Grazie , aspetto i vostri commenti.

IMG_20220123_080124.thumb.jpg.64f898ff32c323a097dd7ec441e95723.jpgIMG_20220123_080137.thumb.jpg.75db2e3cd4a8cf2acd4d6e53653adc27.jpg

  • Melius 1
Inviato

Dimenticavo......la testina in oggetto avrei intenzione di installarla su un Thorens td 150 mk ll , il braccio è un Thorens tp 13a.

Grazie

Inviato

Ai tempi dei tempi la utilizzavo senza pennellino su un Thorens 160b con SME 3009i, era ottima.

Devi sperare che l'elastomero della sospensione non sia indurito.

Inviato
6 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Devi sperare che l'elastomero della sospensione non sia indurito.

Nel caso lo fosse ? Quali conseguenze?

Sarebbe necessario cambiare stilo ?

Grazie

Inviato

@Overkill cambierebbero drasticamente le caratteristiche di cedevolezza e di tracciamento della testina. I materiali gommosi generalmente si modificano nel tempo anche se visivamente appaiono integri.

Potrebbe anche essere tutto in ordine...chissà.

Sono troppi anni che non ho più il vinile, dovrebbe intervenire qualche forumer più aggiornato di me.

Inviato
29 minuti fa, Overkill ha scritto:

Sarebbe necessario cambiare stilo ?

La Stanton non lo produce da anni,troveresti soltanto riproduzione compatibile.

Inviato
20 minuti fa, Overkill ha scritto:

Sarebbe necessario cambiare stilo ?

Esatto, se ti serve si trova facilmente.@Overkill

Quella che vedi in foto era la mia - proprio su un TD150 MkII che avevo sistemato. I problemi di taratura di cui parlano possono essere reali, io ne ho avuti. Senza pennello smorzatore non c'è stato modo di farla suonare decentemente, quindi l'ho rimesso. Per il peso avevo seguito i suggerimenti usuali, che suggeriscono di aggiungere circa 1 grammo, e mi ero trovato male. Alla fine ho aumentato progressivamente il peso spostando in avanti il 2° pesetto sferico lato braccio (guarda fin dove sono arrivato) e ho trovato la quadra. Con quella forza di tracciamento la testina andava bene e suonava pure bene in conformazione originale (quindi con lo spazzolino sul disco). 

IMG_0251.JPG

IMG_0247.JPG

Inviato

In altri forum ti consiglirebbero di buttarla in discarica perche ha un motore  che termine idiota preso cosi come letto in discarica perche vecchio afono cantiliver vecchio  pensa che mi hanno consigliato di buttare una sumiko supex 901 nel water per gli stessi motivi  ...ti piace come suona immagino di si  ..trai giovamento e piacere dal suo uso  buona giornata

Inviato

Mi pare di capire che semmai ci fosse un indurimento dell'elastometro sarebbe un problema uditivo e non visivo.

Ho capito bene ?

Inviato

@akla in realtà non l'ho mai sentita e non so come suoni .

L'ho presa perché mi piace il vintage pur non essendo un "esperto" , e la Stanton ero curioso di provarla.

Voglio sentire la differenza con la Shure v 15 lll , che ho sul Thorens 125 + sme 3009.

Erano testine rivali della stessa epoca , più o meno , dico bene ?

Inviato

@Overkill si erano al vertice dei gusti di allora  empire shure pickering stanton sia per le costose sia x le economiche stanton 681eee era una costosa ai tempi  70/80

Inviato

ho anch'io una 681eee e viisto il 3D ne approfitto per delle domande:

-come si verifica se c'è un indurimento dell'elastometro ? ( che non so neanche cosa sia )

-in molte discussioni ho sempre letto che : è meglio usarla senza pennellino , mentre adesso leggo il contrario  ,  meglio con o senza il pennellino ? e se si perchè e se no il perchè , grazie

- con o senza pennellino ci aggiungo 1 grammo ( o tolgo)come scritto sopra o 0,5grammi  come leggo scritto sempre sopra ?

-qual'è il suo peso ideale di lettura ? 

 

  • Thanks 1
Inviato

@max56 1.5 grammi  senza spazzolino  se lo metti  devi aggiungere a 1.5 grammi 1 grammo  perche esaercita una forza contraria al peso di lettura durante l ascolto.

Inviato

Confermo la tesi del pennellino.L'ho avuta per anni su di un TD 160 e su Rega p1.Mi sono sforzato a cercare differenze con o senza , sinceramente ad orecchio non ho notato alcuna differenza,forse il nero infrastrutturale non lo recepisco,magari in termini strumentali  emergerebbe pure qualche sfumatura in più,ma il nostro cervello non arriva a così tanto... 

Inviato

@max56

33 minuti fa, max56 ha scritto:

come si verifica se c'è un indurimento dell'elastometro ?

E' la'sospensione atta a rendere elastico il sistema vibrante di lettura . Col tempo se si indurisce o si sfalda si perdono le carattetistiche di elasticita' originarie con perdita' della capacita' di tracciamento dei solchi. 

Sono testine che devono poter leggere anche con 1 grammo e meno anche, comincia cosi' a verificare se lo fa. 

Per il pennellino , toglilo , come detto prima non serve praticamente a nulla e al limite puo' provocare solo peggioramenti in lettura . Come cosa buona pulisce il disco . Nulla di piu'.

Inviato

L’ho avuta, non mi è piaciuta fin da subito (Technics 1200) e l’ho venduta senza rimpianti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...