Vai al contenuto
Melius Club

Come resistere...(acquisto compulsivo)Celestion Ditton 15


Messaggi raccomandati

Inviato

@max56 Ampli Scott 222c a valvole,20+20 watt.Alterno con Pioneer sa 1000 e Kenwood ka 6004.Con lo Scott anche a volume alto vado sul sicuro, distorsione quasi inesistente e suono equilibrato.Con gli altri l'esuberanza del woofer passivo di fa sentire.

  • Melius 1
Inviato

@max56

stesse sensazioni di @what

con i monofonici Tl12 Plus (12+12) l'ascolto è ottimo ed equilibrato, non avverto esuberanza del passivo...rispetto all'accoppiamento con le Leak Sandwich ho perso un po' di trasparenza ma ho acquistato una risposta nel medio basso più presente. Non le ho ancora provate con altri ampli ☺️

Inviato

@what @Moe questa del valvolare deve provarla , pensavo che con il valvolare il suono andasse un pò in giro ( scusate il termine) ed invece le valvole fanno bene .

nel mio piccolo : con il Creek 4040 o anche con il 4140 , il suono è molto fermo , i bassi sono secchi , forti e gli alti belli cristallini...forse manca un filino di calore.

con lo ION i bassi a differenza dei Creek si fanno più sentire perchè , a volte , si ha la sensazione che "sono più pacioni e meno fermi" , gli alti ci sono come nel Creek ma più dolci , il tutto è un suono un pò più caldo  , da ascoltare per ore ,

per tutti gli ampli i medi e le voci si differenziano solo nel calore o meno di uno o dell'altro .

mi domando come andrebbero le Ditton con un ampli giapponese vintage , sarà che in molti video su youtube si vedono pilotate con quelli 😀( Sansui , Luxman, Marantz  dai video che circolano in rete )

PS ed anche piccolo OT :  @what bellissimo lo Scott , pensa che seguo su instagram un signor che ha come ampli principale un sintoamplificatore vintage della Pioneer Valvolare , ed un'altro signore che ha una soluzione simile : sono bellissimi , seguo questi sign perchè è una gioia per gli occhi vedere questi ampli vintage a valvole , cosa che le soluzioni hi-end attuali non mi danno nessuna emozione.

 

Inviato

@max56 prova e resterai piacevolmente colpito e incantato...sul vintage i miei inglesi (anche i Quad) hanno una popolarità meritata per reali meriti... così come gli americani e Scott è un ottimo esempio.

Io un Sansui ce l'ho... è tra i più nuovi, l'Alpha 707DR splendido, potente, ben suonante, ma quando ascolto i valvolari che gli fanno compagnia si accende un qualcosa difficilmente raggiungibile dal giapponese...dipende cosa cerchi, io fortunatamente apprezzo entrambi ☺️

  • Melius 1
Inviato

@max56 ah ovviamente sono due cose diverse eh (lo so che lo sapete ma voglio specificarlo) non sto dicendo che 12 watt valvolari super vintage so la stessa cosa o meglio del Sansui (lo prendo come riferimento poiché ce l'ho), che ad ogni modo suona in maniera ottima sia che voglia fare casino, sia in situazioni più intime ... è qualcos'altro e ci metto dentro anche la soddisfazione ed il gusto di avere un oggetto che rientra nelle "pietre miliari" dell'HiFi, la curiosità di capire come possa suonare un "vecchiume" del genere. Il fatto è che da quando ce l'ho non riesco a farne a meno, anche facendoli suonare con casse diciamo non adatte? Cmq ritornando in tema Celestion Ditton, le 15 non sono neanche le 44 o le 66, con pochi ma buoni watt valvolari sono splendide. Ad esempio ho letto interventi di Pier Paolo Ferrari che afferma che i Leak non hanno problemi con la stragrande maggioranza dei diffusori e ci mette dentro le 66, le 44, ma pure Ar, Advent, Tannoy...credo che si tratti sempre da cosa si voglia ottenere 😉

Inviato
29 minuti fa, Moe ha scritto:

i Leak non hanno problemi con la stragrande maggioranza dei diffusori

e lo so che il " Trio Leak " ( pre e i due mono) è una favola , come il pre e finali Quad II , grandi amplificazioni !

29 minuti fa, Moe ha scritto:

è qualcos'altro e ci metto dentro anche la soddisfazione ed il gusto di avere un oggetto che rientra nelle "pietre miliari" dell'HiFi

👍verissimo, per quello ho  anche scritto del riferimento ai vecchi sintoamplificatori anni 70 : delizie per gli occhi e pezzi che arredano .

  • Melius 1
Inviato

@max56 io ho le Celestion cugine povere, le County e le abbino con l'integrato Aura va100 (vanno molto molto bene assieme - basso presente e definito, medi e alti dolci e mai stancanti) e con un integrato HK 640 VXI (bene ma non benissimo, si perde dettaglio, si acquista un pò di grinta)

 

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, Westender ha scritto:

io ho le Celestion cugine povere, le County 

Non sono assolutamente cugine povere, fanno parte della serie Ditton anche le County! Rispetto alle 15 non hanno il passivo per cui la risposta in basso è meno estesa e presente. Ma comunque ottime! 

Inviato
9 minuti fa, Westender ha scritto:

io ho le Celestion cugine povere, le County e le abbino con l'integrato Aura va100 (vanno molto molto bene assieme - basso presente e definito, medi e alti dolci e mai stancanti) e con un integrato HK 640 VXI (bene ma non benissimo, si perde dettaglio, si acquista un pò di grinta)

anch'io non penso che siano le cugine povere, anzi, da quel che leggo son delle belle casse.

l'Aura come ampli mi hanno sempre attirato ( nei forum se ne parla sempre bene ) , pensavo meglio dell'HK serie VXI in altri 3D ne dicono  bene , costan poco , e son anche belli

Inviato

@Severus69 @max56 lo dicevo per scherzo! Le County suonano benissimo e il tweeter hf 1300 va che è una belllezza.

Se penso che le ho pagate 50 euro spedite (in UK pre brexit - bei tempi), sono state probabilmente la migliore spesa hifi sostenuta in anni di acquisti più o (molto) meno ponderati.

 

Oggi fatico a trovare un altro diffusore equivalente per almeno 4 volte quella cifra. Grandissime County! 

 

 

  

  • Melius 1
Inviato

@max56a mio vedere,  l'Aura è di un'altra classe rispetto ai pur buoni HK 640 e 650. L'inglese ha un ingresso phono eccellente, silenziosissimo. 

oscilloscopio
Inviato
7 ore fa, max56 ha scritto:

@oscilloscopio le Ditton le abbina al Nad ,

Si, le ho provate anche con il Triode 20 di Unison ed anche con quello suonano molto bene, il suono risulta più definito e raffinato rispetto al Nad anche se pagano un po' di pegno in energia e presenza ambientale.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...