Moderatori Mister66 Inviato 23 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 Purtroppo un Brand poco diffuso in italia, difficile da ascoltare se non in un paio di negozi su tutto il territorio. Ci sono arrivato quasi per caso… e mi sono innamorato quasi subito. A Milano sono riuscito nel tempo a sentire tutti i diffusori della casa. Qualche anno fa’ alla ricerca di un diffusore da stand che sostituisse le Proac D2 ho dedicato mesi di ricerca con svariati ascolti e sono finito per acquistare le Vertex, diffusore con stand integrato. Inizialmente non mi avevano colpito in particolare modo, non sono diffusori che ti lasciano a bocca aperta, ma ho dovuto ascoltarle un paio di ore per capire la filosofia del brand. Niente fuochi d’artificio, ma coerenza e raffinatezza,un diffusore per ascolti maturi, il medio basso lavora senza filtri diretto all’ amplificatore, e la differenza con un medio filtrato la di nota, il tweeter se non ricordo male ha un taglio di 5hz, modulo impedenza 6ohm che non scende mai sotto i 4. La Vertex era un diffusore che si ascoltava per giornate intere con fatica di ascolto pari a zero, molto raffinate e con una buona discesa in basso nonostante le dimensioni. Dopo 4 anni la voglia di cambiare mi ha portato a riconsiderare le b&w, in questo caso ho optato per le 804D3, dopo il classico rodaggio non sono riuscito a farmele piacere, non è il mio suono, tanto che ero arrivato a selezionare la musica da ascoltare per non avere quel medioalto nel cervello. Vendute dopo 3 mesi sono ritornato in casa Wilson Benesch con le P1.0, altro diffusore da stand sempre integrato, le P1.0 fanno parte di un altra linea del brand, prezzo pressoché identico alle Vertex , nuovo tweeter (Leonardo) mentre il medio è sempre lo stesso, ( stesso driver dei modelli top di gamma) nessun taglio e i soliti 5hz sul tweeter. Anche qui mi è bastato un mini ascolto per prenderle, a mio avviso suonano anche meglio delle Vertex, sempre raffinatissime ma con una gamma bassa più profonda, anche il tweeter è leggermente più brillante, modulo impedenza identico alle Vertex. Se cercate un bel diffusore da stand o a torre vi consiglio di ascoltarle magari non sarà quello che cercate.. ma ascoltate i diffusori di questo brand. Unica pecca… il listino piuttosto elevato, ma a differenza di altri brand è più o meno simile in tutto il mondo. Probabilmente non saremo in molti, chi ne è possessore, / le abbia ascoltate racconti la propria esperienza. un saluto e buona musica a tutti😉
Ste81 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Come ho scritto in un'altra discussione, ho avuto la "sfortuna " di ascoltare, solo fugacemente, le endeavuour... Credo abbiano raggiunto dei livelli qualitativi pressoché inarrivabili per un diffusore da stand (almeno io, non ho mai ascoltato nulla di simile). Ha un basso che scende a livelli impensabili. Diffusore fantastico purtroppo dal prezzo inavvicinabile, comunque un sogno...
Ste81 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @Mister66 necessitano di molta aria intorno o sono facilmente posizionabili?
Moderatori Mister66 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 @Ste81 sia le Vertex che le P1.0 sono posizionate con il baffle a 70 cm dalla parete, distanti circa 2.40 metri e leggermente inclinate verso il punto di ascolto, e il posizionamento migliore che ho trovato nel mio contesto. qui la prova della P1.0 https://www.afdigitale.it/diffusori-wilson-benesch-precision-p1-0-la-recensione/
Moderatori Mister66 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 18 minuti fa, Ste81 ha scritto: ho avuto la "sfortuna " di ascoltare, solo fugacemente, le endeavuour. Le ho ascoltate molto bene e confermo che sono strepitose, ci sono anche le Discovery2 che fanno impressione…
Capa Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Sono riuscito ad ascoltare delle WB solo a fiere e manifestazioni ma anche in quelle considizoni il risultato era sempre da molto buono a eccezionale. Certo che esteticamente ... lasciano parecchio a desiderare ...
naim Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Le avevo valutate diversi anni fa, quando in cima al catalogo figurava la Chimera, poi mi indirizzai su altro. In seguito mi aveva un po' sorpreso la differenza di prezzo tra l'allora top gamma (Chimera) che a memoria costava circa 20mila euro, rispetto al listino dei modelli di vertice attuali, che sono arrivati a 176mila, per scendere a 83mila per modello appena sotto. La Discovery è invece arrivata con la versione II, a quasi 19mila. Probabilmente nuovi materiali più costosi, ma il balzo resta notevole. Riguardavo il catalogo attuale, a grandi linee la Chimera di allora corrisponde alla Resolution di oggi, terzo modello dopo Eminence e Cardinal.
Moderatori Mister66 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 @naim ho scaricato il listino italiano. Aumentato come la maggior parte dei listini in questo periodo, Vertex e Vector sono uscite di produzione. Wilson Benesch usa molti materiali di pregio, carbonio in primis, questo non giustifica certo alcuni prezzi specie nei modelli superiori, ma nel nostro hobby a certi livelli non mi stupisce più nulla. Per info e molti non lo sanno Wilson Benesch costruisce e progetta tutto in casa.
antonio_caponetto Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Sono un felice possessore delle "economiche" da pavimento Square 3. Diffusori per i quali non smetto mai di congratularmi con me stesso per averle scelte, visto che alla stretta finale competevano con le Olympica II. Ma le Wilson Benesch si sono rivelate più neutrali e naturali delle Olympica, un po' più spettacolari e coinvolgenti ma che, alla fine, avrebbero stancato. Con le WB invece mai nessuna stanchezza nell'ascoltare. Raffinatezza ed ottima ricostruzione tridimensionale. Diffusori che non si scompongono con nessun programma musicale e in nessun passaggio anche complesso. Porgono il suono senza fatica, per loro e per chi ascolta, con estrema naturalezza e correttezza timbrica. 1
naim Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 19 ore fa, Mister66 ha scritto: ho scaricato il listino italiano. Aumentato come la maggior parte dei listini in questo periodo In effetti avevo scritto 176mila euro per le top di gamma Eminence (che mi sembravano già abbastanza), mentre devo correggermi, visto che sono arrivate a 195mila.
Moderatori Mister66 Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 24 Gennaio 2022 @naim le mie piccole P1.0 hanno superato gli 8k😳
nexus6 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 le wb mi sono sempre sembrate rudi, violente….almeno alle fiere sia le Chimera, Discovery etc.
jakob1965 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @antonio_caponetto signori diffusori le wb square 3 - con un mezzo reflex + passivo; si inseriscono anche molto bene in ambiente; diffusori relativamente piccoli ma dalla grande voce; sentiti con Sugden, Devialet e Parasound pre + finale - vanno benissimo
jakob1965 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 12 minuti fa, nexus6 ha scritto: le wb mi sono sempre sembrate rudi, violente…. io questa impressione non lo avuta - però ho ascoltato bene le Resolution e le Endeavour - molto raffinate le act one - per me (per me) sono diffusori che fanno trasparire molto quello che c'è a valle prima - seguono molto l'impostazione dell'ampli: se collegate ai classe D diventano sì perentorie - se collegate ai classe A diventano fluide e morbide - almeno questa l'impressione che ho avuto.
jakob1965 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 1 ora fa, Mister66 ha scritto: le mie piccole P1.0 queste (a parte la serie top che è fuori portatat per me come prezzo) a me hanno impressionato: meno carbonio a dare uno chassis veramente sordo ed afono - con le nocche sembra di toccare un masso - suono molto affascinante che ho avuto modo di apprezzare recentemente - personalmente le reputo migliori a mio gusto delle vertex
cla71 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Mister66 avuto per 7/8 anni le Vector , diffusore molto ben suonante e costruito benissimo. Vendute solo perché , avendo voglia di cambiare dopo tanto tempo, e cercando qualcosa che scendesse più in basso , un paio di anni fa mi è capitata un occasione da prendere al volo. Non sono pentito ma ho un ottimo ricordo, ed in futuro riprenderei tranquillamente delle WB, come dici tu un diffusore per ascolto “ maturo e consapevole “. Frequentando il negozio dell importatore ho ascoltato praticamente tutte le serie che si sono avvicendate negli anni e nessuna mi ha mai deluso. ciao cla
nexus6 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 25 minuti fa, jakob1965 ha scritto: questa impressione non lo avuta mi sono sempre sembrati i “classici” diffusori hifi, senza sugo…certo ben costruite e anche belloccie, ma aride e noiose.
Moderatori Mister66 Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Moderatori Inviato 24 Gennaio 2022 @nexus6 che diffusori usi? Perché non ho mai sentito un parere così sulle Wilson Benesch, potranno non piacere ma rudi, violente, aride e noiose sono caratteristiche che non fanno parte di Wilson Benesch, non è che ti confondi con le b&w?😉.. A parte la battuta se ti ricordi che abbinamenti hai avuto modo di ascoltare? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora