Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Maggio 2022 Amministratori Inviato 26 Maggio 2022 @Alex68 modificare un diffusore commerciale è sicuramente possibile, a mio parere la cosa ha molto senso se sei in grado di farlo da te medesimo, il che ti permette di contenere i costi e alla bisogna di effettuare altre modifiche senza svenarti. altra ipotesi è ascoltare un prodotto già modificato e se ti piace far effettuare da terzi e stesse modifiche con rarissime eccezioni, un pparecchio modificato si svaluta rapidamente, non perchè sia peggio ma sempliemente perchè l'acquirente difficilmente rischia non potendo avere la sicurezza che le modifiche gli piacciano o iano state fatte aragion veduta. posto che un diffusore non suonerà mai esattamente come desidero (resta l'ingognita non tanto dell'ambiente ma del sw) la sua scelta pè sempre un qualcosa di molto personale, un diffusore commerciale lo ascolti prima di comprarlo, selo fai modificare il risultato lo conoscerai solo a cose fatte.
Capa Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Beh, insomma, si parla di diffusori da 2500 euro Dai un'occhiata alle foto dei cross-over e poi dimmi dici se c'è roba "di qualità" ... (anche per parecchi diffusori di posizionamento commerciale più elevato).
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @Capa normale. A queste cifre, è il mobile ad incidere
leonida Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Da sottolineare che il concetto d componentistica di maggiore o minore qualità non trova alcun riscontro a qualsiasi livello di misurazione. Qualsiasi misura rivela zero differenze al variare di qualsiasi condensatore, che vosti 1 o 400 euro, che si tratti di poliestere (mkt), policarbonato (mkc), polipropilene (mkp), abbia olio al suo interno, oro, argento, miscele varie, avvolto in questo o quell'altro modo, all'ascolto risulteranno sempre e comunque percezioni di cambiamenti in questa o quell'altra direzione, assolutamente imprevedibili in assenza di conoscenza della causa che li genera, ma sempre e comunque zero differenze oggettive. Non a caso in qualsiasi sito di componentistica passiva per audiofili abbondano le descrizioni dei materiali utilizzati e delle tecniche costruttive, ma brilla l'assenza di qualsiasi misura a supporto della presunta superiorità qualitativa di questo o quel modello, supporto del prezzo richiesto. Va quindi considerato come il bilanciamento finale del diffusore sottoposto a questa modalità di intervento non sia assolutamente prevedibile, e che a lavoro eseguito ne risulteranno tante versioni, tante quanta l'infinita combinazione delle caratterizzazioni che comunque introdurra' ciascun componente, semplicisticamente scelto ed utilizzato a fini migliorativi. 2
criMan Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Il 25/5/2022 at 13:39, leonida ha scritto: Se infatti si intervenisse sul crossover, alterando lo schema originale e/o modificando i valori della componentistica, a tutti gli effetti si tratterebbe di un nuovo diffusore con le incognite del caso, incognite che non è possibile prevedere non potendo ovviamente ascoltare anticipatamente il risultato del lavoro compiuto. Mi sono permesso di sollevare anch'io questa cosa. Servirebbe un ascolto attento di entrambe le versioni. Senza contare che è da capire anche se e quanto è "fedele" la nuova versione.
leonida Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 18 minuti fa, criMan ha scritto: Mi sono permesso di sollevare anch'io questa cosa. Servirebbe un ascolto attento di entrambe le versioni. Senza contare che è da capire anche se e quanto è "fedele" la nuova versione. Per poter rendere più "fedele" il suono di un diffusore. confetmo le virgolette trattandosi di un'argomento notoriamente spinoso, bisognerebbe aver chiaro quale risultato esso dovrebbe produrre, non dimenticando che non lo produrrà autonomamente ma in sintesi con tutti gli altri elementi del sistema.a monte inseriti in un x contesto ambientale. Gia questo metterebbe in seria discussione ogni semplicistico tentativo di affibbiare un proprio specifico carattere ad un diffusore acustico. Il modificatore dovrebbe stabilire con certezza, certo quindi dell'ininfluenza degli elementi a monte, in quali parametri il diffusore risulti deviante dall'ideale risultato, che ovviamente dovrà risiedere ben chiaro nella sua mente, ma che dovrà risultare condiviso da chiunque possegga con altrettanta stabilita, l'idealizzazione del bel suono. Il modificatore dovrà diagnosticare con estrema precisione la causa o le cause che determinano la presunta deviazione dall'ideale risultato che, come già detto, risiede stabile nella sua mente. Un cattivo risultato dovrebbe apparirgli allo stesso livello di una password quasi corretta ma che non permette l'accesso alla piena soddisfazione. Il modificatore dovrà possedere sufficiente conoscenza per sapere come, e con quali mezzi e/o soluzioni, intervenire sulle presunte cause delle devianze diagnosticate, alfine di rimuoverle con estremavprecisione e senza effetti negativi collaterali. nel qual caso, risulterebbero sbagliate diagnosi e relativa soluzione. Se realmente il modificatore avesse ben chiaro quale modalità di riproduzione risulti più consona al suono naturale di strumenti e voci, tutti i diffusori passati dalle sue mani dovrebbero, indistintamente , tendere verso stesso risultato. Il modificatore di prodotti destinati alla riproduzione musicale dovrebbe quindi essere assimilato ad un restauratore, ad un accordatore, o ad un costruttore di strumenti musicali, professioni che nei secoli sono state svolte con i risultati che conosciamo, senza l'ausilio di strumenti elettronici. Inqualificabile quindi, ogni fallimento acustico in un'era in cui i mezzi tecnici permetterebbero di complementare ulteriormente il senso artistico. Evidentemente, in considerazione di tante brutture musicali, è quest'ultimo che manca. 2
Capa Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: normale. A queste cifre, è il mobile ad incidere Cioè prima hai da ridire sulle mie affermazioni relative alla economicità dei componenti dei cross over e poi affermi che "è normale"? Stai bene?
pro61 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Secondo me, le modifiche a capocchia fatte sui diffusori non hanno un gran senso. Un costruttore fa suonare una cassa in modo tale che possa andar mediamente bene negli ambienti più disparati, ora accade che in qualche ambiente suonerà molto bene, in altri molto male, poi il tutto, chiaramente, è a discrezione dell'utente finale, delle sue orecchie e dell'interpretazione di quello che in esse entra, chè gli darà il proprio cervello. Cambiare i componenti, serve a ben poco, perchè, come dice appunto Leonida, non cambia le misure di RIF della cassa, quindi se c'è un eccesso o una mancanza da qualche parte, non saranno certamente componenti migliori ad aggiustarli. Possono fare molto di più in questo caso, aggiunta o spostamenti di arredi o delle casse stesse. Questi accorgimenti possono influire abbastanza pesantemente, non tanto sulla RIF della cassa, quanto sui tempi di riverbero del suono riflesso (la famosa RT60), che in genere è quello che combina più casini. Modifiche alle casse, han senso solo se fatte su misura dell'ambiente in cui suonano, con un'analisi dei difetti riscontrati dall'utente, che devono essere suffragate da misure almeno di RTA a terzi o meglio a sesti di ottava, dopodichè si può passare a studiare la cassa, il crossover e capire dove si possa intervenire. 1
audio2 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 resta il fatto che da un elettrolitico da 50 centesimi ad un discreto polipropilene da 5/10 euro c'è il mare in mezzo.
leonida Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 8 ore fa, audio2 ha scritto: il fatto che da un elettrolitico da 50 centesimi ad un discreto polipropilene da 5/10 euro c'è il mare in mezzo. Considera che prima di arrivare a quelli del crossover il segnale di elettrolitici ne avra' mediamente attraversati almeno 5 coppie. Teoricamente se fosse vero che gli elettrolitici "mangiano" le informazioni musicali, all'arrivo al diffusore di informazioni, fra cavi e cavetti, flat , giunzioni, contatti di ogni genere, connettori , piste, saldature condensatori , resistenze, dadi, bulloni, etc...della qualità del segnale secondo teoria non dovrebbe rimanerne alcuna traccia. Eppure il cambio componenti del crossover , senza logica apparente, rivela ciò che in teoria non potrebbe, informazioni trasportate a monte da componenti ed elementi giudicati, con lo stesso metro, del tutto inadeguati, e senza quindi fungere, come teoricamente dovrebbero, da colli di bottiglia. 1
Membro_0023 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 10 ore fa, Capa ha scritto: Stai bene? Sto benissimo, solo che avevo interpretato male il tuo primo post
Capa Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Sto benissimo, solo che avevo interpretato male il tuo primo post Bene, allora mi scuso, incomprensione superata. 1
Ilmauro Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Ma guarda siamo in 2 ad avere la transplus 1500 , abbiamo acquistato gli stessi condensatori per il crossover condensatori di qualità , è abbiamo ottenuto propio gli stessi risultati , propio gli stessi …. E direi anche nella direzione che speravo .
Alex68 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Scusate il ritardo... Allora sono d'accordo in tutto: Crossover decisamente "Basic" sulle mie come componentistica, l'ascolto di entrambi i diffusori (prima e dopo) sarebbe sacrosanto da fare! Cavi interni? se scadenti perchè no, improntare 250-300 a scatola chiusa per la modifica??? mi sta venendo qualche dubbio 😳 mi ci prendo quasi una Linton!!! Su un sito americano (non fa mettere link) parlano anche loro dell'importanza di sostituire i componenti delle Dali con altri di stesso valore e maggiore qualità (condensatori Mundorf resistenze non ricordo) cavi dicono Van Den Hul sensa specificare modello, il tutto fatto in casa a costi irrisori...quello che farebbe un professionista non credo si discosti molto. Per i mie diffusori mi è stato detto da un'altro tecnico, che hanno due aspetti poco favorevoli, il Woofer che funziona da medio non ha filtro passa basso, il Tweeter che spinge così tanto è fatto volontariamente per colmare mancanza del medio dedicato "arriva a sibilare" per domarlo dovresti "ammazzarlo" sei sicuro che dopo ti piaccia? Transplus 1500 le ho nel carrello di Amazon!!! altro diffusore che gli sto facendo la corte ma non ho idea di quanto sia "invasivo" il tweeter a tromba. ------------------------------------------------------------- @Ilmauro
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Woofer che funziona da medio non ha filtro passa basso Pare che ce l'abbia, si vedono due induttanze lato woofer sulla foto del crossover, una con nucleo in ferrite ed una senza, per cui di valore sicuramente più basso, probabilmente quella in serie al woofer/midrange. L'incrocio del woofer superiore col tweeter avviene a 2200 h, una frequenza alquanto bassa che confermerebbe l'esistenza di un filtraggio sul woofer/midrange, mentre quello in basso emette, in parallelo a quello superiore, fino a 800 hz
Alex68 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Le frequenze sono corrette esatto. Il crossover se corrisponde a quello della foto in effetti ci siamo (ho dato per scontato che chi di mestiere avesse detto cosa giusta) per fugare ogni dubbio in serata vedo i mie e gli faccio una foto. A far da solo mantenendo gli stessi valori sarebbe un'operazione indolore ma non credo che vada a sistemare la gamma alta, quella sarebbe da modificare per renderla proprio più dolce alle mie orecchie.
mastergiven Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 ore fa, Alex68 ha scritto: Sullo stupore sul rapporto goduria/prezzo delle Linton non c'e' da meravigliarsi piu' di tanto. La percezione e le opinioni sul suono sono talmente soggettive che puo' capitare tranquillamente che un diffusore economico ti piaccia piu' di uno piu' costoso. In particolare,Wharfedale ha sempre fatto diffusori la cui timbrica piace alla maggior parte delle persone,che sia il bookshelf col woofer da 5 pollici o roba superiore.
Ilmauro Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @Alex68 beh ti posso garantire che non è affatto invasivo ….. al massimo è poco più direzionale di un normale tweeter.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora