Luke04 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Per fortuna di noi appassionati stiamo comunque parlando di un prodotto che è buono e costa, per una volta, il giusto. Anche io sono attirato dal considerarle per un acquisto e devo dire che la caratteristica che mi attira maggiormente è quella di concretezza e di riuscire a rendere passibili incisioni o catene non perfette, quindi avere un suono un po' arrotondato, senza per questo perdere eccessivamente di dettaglio. In questo senso la modifica proposta non mi rassicura, pur fornendo un prodotto probabilmente migliore. 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 @Branch intervengo da utente,utente con 15 coppie di diffusori ,ciascuna tipologicamente diversa dall'altra, proprio per il piacere di sperimentare. E poi,ricordiamoci che ciascuno ascolta con le proprie orecchie: ampli,cavo, diffusore che sia : non esiste il suono unico. 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 @Luke04 andrebbero ascoltate prima dell'acquisto .
appecundria Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 5 ore fa, iBan69 ha scritto: ma di diritti sul prodotto e questi li detiene sono il produttore Che genere di diritti? Dopo l'acquisto il prodotto diventa di chi lo ha acquistato che può anche farne legna da ardere. 1
Luke04 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 1 minuto fa, paolosances ha scritto: andrebbero ascoltate prima dell'acquisto . E in questo senso ci deve aiutare chi le possiede, nell'ottica di condivisione del forum. Nella prova di Linceetto usando un cavo 'sbagliato' il diffusore aveva cambiato faccia (in peggio) e questo non mi piace.
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 @AlbertoPN mi riferivo al non replicare alla parte a me riferita ( pelo del pelo etc)non certo al thread. 1
appecundria Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 6 ore fa, paolosances ha scritto: Effettivamente, il diritto sul prodotto va' considerato . Paolo, non c'è alcun diritto sul prodotto, almeno dopo che il rivenditore lo ha acquistato dal distributore (cioè, non se lo detiene in conto vendita). Chiunque è libero di modificarlo, purché poi il successivo acquirente sia perfettamente consapevole e consenziente. L'aquirente di una Linton modificata lo sa? È d'accordo? Direi proprio di sì. Non serve altro.
Branch Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @paolosances Non lo metto in dubbio. Dico solo che per uno come me, che ha da poco riscoperto il piacere dello stereo dopo una vita, le Linton rappresentano un obiettivo raggiungibile, per tanti motivi diversi, a partire dal costo non impegnativo fino ad arrivare all'estetica anni 70. Per me sono casse che avvicinano alla audiofilia, che portano acqua al mulino della riproduzione musicale di qualità. C'è di meglio? Ovvio. Ma questo non è per me un motivo sufficiente per andare a cercare il pelo nell'uovo, come ha scritto @AlbertoPN in precedenza. 2
albicocco.curaro Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Luke04 le Linton modificate potrebbero risultare più rivelatrici delle originali, con i pro e contro (il meglio è nemico del bene?). Non ho la competenza di Lincetto (chiaramente) che, dovendo recensirle, ha cercato l'equilibrio migliore anche nel "fine tuning". Confermo, come già scritto, che nella versione modificata sono in grado di rivelare quanto hanno a monte ma senza diventare chirurgiche e noiose. In ogni caso conservano una elevata piacevolezza di ascolto. Ciò non toglie che nella versione originale, pure essendo timbricamente meno equilibrate (basso un po' in evidenza e medio alto leggermente arretrato) possano essere ancora più godibili e meno rivelatrici. Ho ascoltato più volte la versione originale. Ogni volta rimanevo ad ascoltare la musica, tale era la naturalezza con la quale veniva riprodotta, piuttosto che l'impianto anche se lo scopo era quello. Al Roma Hi Fidelity 2021 rimasi un'ora ad ascoltare le Linton (originali), quando gli ascolti in queste occasioni forzatamente durano qualche minuto. Mi godetti l'ascolto di un bel CD di musica pop (elettroniche Leak e cavetteria Supra). Passai alla sala successiva dove suonavano delle ProAc K7 (mi scuso se sbaglio modello) con elettroniche Gryphon. Una riproduzione più scandita e rifinita ma finta secondo me. Dettagli riprodotti al microscopio che secondo me non corrispondono alla realtà. Credo che l'hifi attuale insegua una riproduzione poco realistica, talmente esasperata nel ricerca dell'infinitesimale dettaglio, che annoia e crea insoddisfazione. Ritengo che la musica sia un tutt'uno piuttosto che una somma di dettagli. Le Linton nella versione originale vanno nella direzione opposta, riproducono la musica, il sapore complessivo, piuttosto che il gusto di ogni singolo ingrediente. Ho scelto infine la versione modificata da Levorato (e non da uno smanettone qualsiasi armato di saldatore) per accoppiare il Sugden A21SE con diffusori adeguati alla sua classe. Ciò non toglie che anche nella versione originale le Linton siano un ottimo affare. P.S. gli stands Linton. Hanno un listino giusto e conveniente. Si vedano i listini di stand per prestigiosi diffusori da supporto, considerando quanto lo stand influisca sul risultato finale e sulla serenità dell'audiofilo...Altro mercato drogato quello degli stands, tipo quello dei cavi. 2
audio2 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: scriverei alla Wharfedale, per chiederlo. e cosa vuoi che ti dicano. la garanzia te la da il venditore e per te finisce li. poi il venditore risale all' importatore e questi, eventualmente ma non è detto, al costruttore. comunque sono cose interne loro come se la risolvono. 2
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 41 minuti fa, Branch ha scritto: ad arrivare all'estetica anni 70. Pensa un pò che ho acquistato mesi addietro dei mobili AR 7 NIB...
albicocco.curaro Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @paolosances concordo, non esiste il suono unico. Io non ho posseduto 15 coppie di diffusori in quasi 40 anni di passione, figuriamoci contemporaneamente. Poter disporre di questo variegato assortimento permette di valutare approfonditamente i vari aspetti legati alla riproduzione sonora e alle tipologie di diffusori. Ho avuto contemporaneamente, insieme alle Linton, le Harbeth P3ESR, le ProAc D15, le ESB CDX SB1, le Grundig Box 650 e 350b. Avendo prevalso la saggezza del padre di famiglia sull'audiofilo, piuttosto che tenere tutto ho scelto di tenere le Linton e vendere Harbeth e ProAc (e non per motivi di convenienza economica). Rimangono come diffusori di riserva le Grundig e le ESB (inutilizzate perché i figlioli, piuttosto che usufruire di un dignitoso impiantino accroccato con i componenti in esubero lasciati a prendere polvere, hanno scelto la strada della sordità precoce con cuffiette e cellulare). Ma tenere le Linton è una scelta dettata solo dal mio gusto, altri al mio posto avrebbero agito diversamente ed avrebbero fatto bene ugualmente.
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 1 ora fa, Luke04 ha scritto: usando un cavo 'sbagliato' il diffusore aveva cambiato faccia (in peggio) e questo non mi piace Quindi i cavi hanno una loro ragion d'essere. Ma qui non è il luogo dedicato per discutere di cavi. Io per primo mi scuso per l'off topic. 1
iBan69 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @appecundria certo, se parliamo del privato, sono d’accordo con te, ma, permettimi di avere qualche dubbio, che una casa produttrice, affidi i suoi prodotti ad un importatore che poi autorizzi e garantisca modifiche cantinare, dei suoi prodotti, senza il loro consenso. Anche se non avesse implicazioni sul diritto di copyright, lo avrebbe probabilmente in termini commerciali. Ovviamente, se Wharfedale, né è conoscenza, vuol dire che lo approva, più o meno ufficialmente. Ma è questo che mi piacerebbe sapere. 😏
AndreaCD Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 A me piacerebbero le WHARFEDALE EVO 4.2 e mi piacerebbe sapere se qualcuno le ha con l'upgrade fatto da Levorato e sa dirmi le sensazioni
cp11 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Salve a tutti. Consultando articoli del forum mi sono imbattuto in questa discussione. Posseggo una coppia di Linton Heritage e, seguendo i consigli su altri forum e su Youtube, siccome ho una buona manualità anche col saldatore,mi sono deciso a fare un upgrade del filtro crossover, per provare a sentire eventuali differenze rispetto a quelli montati. Ho, pertanto, sostituito sia il cablaggio interno, usando cavo OFC di 2,5 mmq, sia tutte le resistenze e i condensatori (tranne quelli sul woofer), con materiali di miglior marca (condensatori Jantzen, Clarity Cap e resistori Mundorf Mresist supreme, tutti dello stesso valore di quelli montati di serie). Sul tweeter 1 Clarity Cap CSA e 1 Jantzen Audio Z-Superior e tutti gli altri Jantzen Z-satndard. Dopo numerose prove d'ascolto, devo dire che il suono è effettivamente migliorato, con alti più chiari e presenti e medi più precisi. I bassi sono frenati, ma corposi. Ho anche provato ad inserire, sul tweeter, al posto del Clarity Cap CSA un Mundorf Mcap EVO Oil, ma non ho notato particolari differenze (ovviamente secondo le mie capacità uditive e il mio ambiente di ascolto). Ho pilotato i diffusori con ampli Roksan K3, Rega ElexR, Musical Fidelity M3 Si e tutti hanno evidenziato questi miglioramenti. Naturalmente ho conservato i pezzi originali per un eventuale downgrade. Non ho provato ad inserire resistenze con diverso valore sul tweeter per poter magari renderlo più vivace (cosa che a me non piace troppo).
Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Questione controversa, come dico nell'altra discussione per 300 euro un'appassionato di queste casse la modifica puó farsela fare, dopo aver ottenuto garanzie su come cambia e migliora il suono. Ma ci puó essere quello per cui suonano già bene e si accontenta. Non mi sembra una questione cosí essenziale. Forse quello che incuriosisce è sapere la verità, perchè non è come portare l'auto dal meccanico che la potenzia e il miglioramento lo vedi nella velocità o nel rumore dello scarico. Per sapere la verità delle persone competenti devono prendere i due tipi di casse e confrontarle, soggettivamente, con registrazione apposite con buoni microfoni e con misurazioni. Tutto il resto sono chiacchere. Sarebbe anche corretto, forse, che il venditore delle modifiche faccia ascoltare i due diffusori uno a fianco dell'altro in A/B oppure offra lui stesso delle registrazioni files con i risultati. È soprendente che nessuno faccia quello che serve. 1
niar67 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 6 ore fa, Pinkflo ha scritto: perchè non è come portare l'auto dal meccanico che la potenzia e il miglioramento lo vedi nella velocità o nel rumore dello scarico. Piccolo O.T. Se il meccanico potenzia la macchina quindi aumento di cavalli e,si spera coppia,lo si sente nella guida dove il mezzo diventa più pronto all'acceleratore anche con marce alte,il rumore allo scarico è relativo,a meno che si metta uno scarico più "aperto",altrimenti qualsiasi mezzo con marmitta rotta fa lo stesso effetto.... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora